Che cosa sono i semilavorati plastici?

I semilavorati in materiali plastici vengono ottenuti a partire dai polimeri e possono essere impiegati nei settori più disparati. Un semilavorato in plastica può essere ottenuto ad esempio attraverso un processo di estrusione, di compressione, di iniezione, di polimerizzazione o di colatura; per poter utilizzare il prodotto finito, al tempo stesso, è necessario sottoporre il semilavorato a un nuovo processo. Tra i più comuni si possono citare la lavorazione meccanica, la piegatura, la tornitura e la tranciatura. Una volta piallati, tagliati o lavorati in qualsiasi altro modo, i semilavorati in plastica sono pronti per essere utilizzati.

Caratteristiche dei semilavorati in materiali plastici

Una delle caratteristiche più interessanti dei semilavorati in plastica è senza dubbio la versatilità: questi materiali, infatti, possono essere utilizzati per ottenere articoli di qualsiasi forma e dimensione. Barre tonde e forate, lastre piane, foglie sottili, blocchi colati: le soluzioni a disposizione sono innumerevoli e si caratterizzano per il tipo di processo attraverso il quale vengono ottenute nonché per le specifiche caratteristiche. Ad accomunare la maggior parte dei semilavorati plastici sono senza dubbio il basso costo di trasformazione e l’elevata qualità. Durante la fase produttiva, inoltre, i semilavorati in materiali plastici consentono di portare a termine qualsiasi processo in maniera flessibile.

Possibili applicazioni dei semilavorati plastici

Uno dei vantaggi offerti dai semilavorati in plastica è la possibilità di utilizzare questi materiali in tanti settori differenti. Dal settore delle costruzioni a quello alimentare, dal settore della carta a quello medicale, le possibilità di applicazione sono varie e dipendono essenzialmente dalle caratteristiche uniche di questi materiali. L’utilizzo di semilavorati, nello specifico, rappresenta l’unica soluzione quando bisogna stampare pochi pezzi o un pezzo di dimensioni eccessive; se i materiali non fondono facilmente, inoltre, partire dai semilavorati risulta senza dubbio vantaggioso.