archivio Mensile Giugno 2017

Tubi in gomma per alte temperature: quali vantaggi offrono?

Che cosa sono i tubi in gomma per alte temperature?

I tubi in gomma per alte temperature sono una particolare tipologia di tubo industriale, pensata specificatamente per resistere alle elevate temperature e agli sbalzi termici. I tubi in gomma, disponibili nella versione tubi mandrino e in quella long lenght estrusi, possono essere utilizzati per il trasporto di acqua, vapore, prodotti petroliferi, agenti chimici, alimenti e molti altri prodotti liquidi e gassosi. La gomma, infatti, rappresenta un materiale versatile che può essere impiegato in tanti contesti differenti: l’elevata resistenza, nello specifico, rende questo materiale adatto a sopportare le temperature elevate.

Tubi in gomma: quali sono le caratteristiche e i vantaggi?

A seconda del settore industriale di riferimento, i tubi in gomma presentano caratteristiche differenti. Ogni tubo, infatti, viene progettato appositamente per la mandata e per il trasferimento di prodotti chimici, farmaceutici, cosmetici, alimentari e via dicendo. Disponibili in un’ampia gamma di modelli differenti, i tubi possono essere scelti in base alla lunghezza, al diametro, alla pressione e ad altre caratteristiche tecniche. I vantaggi offerti dai tubi in gomma spaziano dall’elevata resistenza alla versatilità: i tubi in gomma, nello specifico, sopportano l’abrasione, l’azione degli agenti atmosferici, la compressione, il piegamento e molte altre sollecitazioni. Infine, i tubi in gomma mantengono le proprie caratteristiche sia a basse temperature sia ad alte temperature.

Come vengono impiegati in tubi in gomma?

I tubi in gomma resistenti ad alte temperature vengono utilizzati nel settore alimentare, nell’industria chimica e petrolifera, in ambito farmaceutico e biotecnologico e in molti altri contesti. I tubi, nello specifico, favoriscono il passaggio di prodotti abrasivi, fluidi non corrosivi, liquidi alimentari e cosmetici. I tubi in gomma ad alte temperature, in conclusione, possono essere scelti per completare un impianto o per rinnovarlo, inserendo elementi tecnologici e all’avanguardia.

Produzione tecnopolimeri a disegno

Che cos’è la produzione tecnopolimeri a disegno?

La produzione tecnopolimeri a disegno è una particolare tecnica di lavorazione che consente di modificare i materiali plastici in base a specifici progetti forniti dal cliente. Dal taglio alla tornitura, dalla fresatura alla piegatura, le soluzioni da prendere in considerazione sono innumerevoli. Facendo riferimento a un’azienda affermata come Mediatec Srl, inoltre, è possibile ottenere in tempi brevi campionature e lotti di grandi quantità. L’azienda trevigiana, infatti, mette la propria esperienza e professionalità al servizio delle specifiche esigenze produttive del cliente; ciò consente di rispettare le tempistiche e di sfruttare nel migliore dei modi le tecnologie più all’avanguardia.

Che cosa sono i tecnopolimeri?

I tecnopolimeri sono una particolare tipologia di polimero che si caratterizza per le sue peculiarità fisiche e meccaniche. I tecnopolimeri, nello specifico, assicurano rigidità, duttilità nonché resistenza ai carichi, all’usura e agli sbalzi termici. Questi materiali, perciò, possono essere lavorati facilmente e personalizzati in base al contesto e alla destinazione d’uso. Tra le tipologie di tecnopolimeri disponibili in catalogo, è possibile citare l’acetron®, l’arnite, l’ertalyte®, il nylatron®, il nylon colato e il nylon estruso. La produzione di tecnopolimeri a disegno, in altre parole, consente di ottenere prodotti da utilizzare nei contesti più disparati.

Quali vantaggi offre la produzione di tecnopolimeri

La produzione di tecnopolimeri a disegno consente di ottenere semilavorati con un basso coefficiente d’attrito e in grado di assicurare elevata stabilità alle temperature e all’umidità. I tecnopolimeri a disegno resistono alla compressione e possono essere lavorati attraverso macchine utensili. Le caratteristiche dei tecnopolimeri lavorati a disegno rendono questi materiali idonei a essere utilizzati nei contesti più disparati: l’industria meccanica, quella alimentare e quella chimica sono solo alcune delle realtà che possono essere prese in considerazione. I tecnopolimeri, infatti, possono essere utilizzati per realizzare pezzi di precisione, isolatori, cuscinetti e molti altri prodotti da impiegare nei settori più vari.

Lastre di poliuretano: caratteristiche, vantaggi e applicazioni

stampaggio poliuretano espanso

Che cosa sono le lastre in poliuretano?

Le lastre in poliuretano sono un articolo ampiamente utilizzato nel settore industriale: questo prodotto può essere realizzato per colata o seguendo un processo di centrifugazione. A seconda delle specifiche esigenze produttive, perciò, è possibile commissionare una lastra in poliuretano dalle caratteristiche diverse. A questo scopo è importante rivolgersi a una realtà affidabile e con anni di esperienza nel settore: è questo il caso di Mediatec Srl, azienda di Treviso in grado di assicurare ai propri clienti professionalità, puntualità e personalizzazione.

Quali vantaggi offre una lastra in poliuretano?

I vantaggi offerti da una lastra in poliuretano sono innumerevoli. In primo luogo, occorre citare l’elevata resistenza: questo materiale, infatti, sopporta le sollecitazioni meccaniche, l’azione di agenti chimici, oli, grassi minerali e benzina nonché l’usura e l’invecchiamento. Le lastre realizzate in poliuretano, inoltre, mantengono la propria struttura anche a temperature rigide: la flessibilità, infatti, rappresenta una delle peculiarità più apprezzate di questo materiale plastico. Un altro vantaggio da prendere in considerazione è l’ampia gamma di formati disponibili, sia per quanto riguarda le dimensioni sia per quanto concerne lo spessore. Le lastre di poliuretano, infine, possono essere già tagliate o fustellate a disegno: ciò consente di personalizzare l’articolo in base alle proprie specifiche esigenze.

Come possono essere utilizzate le lastre di poliuretano?

Le lastre di poliuretano si prestano agli impieghi più disparati. Il poliuretano, innanzitutto, rappresenta un materiale di rivestimento perfetto per ruote, rulli, tramogge, valvole e reti vaglianti. Le lastre di poliuretano, al tempo stesso, possono  essere utilizzate per ottenere paracolpi, tamponi ammortizzatori, molle per stampi, piani per taglierine e raschiatori per nastri trasportatori. Tra gli altri utilizzi delle lastre realizzate in poliuretano, infine, non bisogna dimenticare i giunti elastici, le racle per serigrafia e le boccole a frizione.

Un approfondimento sui tubi industriali in gomma

Quali sono le tipologie di tubi industriali in gomma?

I tubi industriali in gomma si dividono innanzitutto in due categorie principali: i tubi mandrino e i tubi long lenght estrusi. I tubi mandrino, a loro volta, comprendono tubi per prodotti chimici, acidi e solventi, tubi per prodotti petroliferi, tubi per materiali abrasivi, tubi per acqua e vapore, tubi per alimenti e tubi farmaceutici. I tubi long lenght estrusi, invece, possono essere utilizzati per il trasporto di prodotti petroliferi, per l’aria compressa, per l’acqua e per gli alimenti.

Tubo industriale in gomma: caratteristiche e vantaggi

Le caratteristiche di ogni tubo industriale in gomma variano essenzialmente in base al tipo di prodotto scelto. I tubi che trasportano prodotti chimici particolarmente aggressivi sono rinforzati con fibre sintetiche ad alta resistenza e possono essere completati anche con cavetti di rame; essendo antistatici e resistenti ad abrasione, agenti atmosferici e temperature elevate, questi tubi offrono innumerevoli vantaggi. I tubi impiegati per il trasporto di prodotti abrasivi sono realizzati in gomma antistatica e antiabrasiva, in grado di resistere a temperature comprese tra i -30°C e i +70°C. I tubi utilizzati nell’industria alimentare, infine, sono progettati specificamente secondo le norme UE per il contatto con alimenti.

Applicazioni dei tubi industriali realizzati in gomma

I tubi industriali realizzati in gomma vengono impiegati nei settori più disparati. Dal settore idrico a quello chimico, non mancano soluzioni in grado di soddisfare tutte le esigenze. I tubi in gomma delle industrie alimentari, ad esempio, vengono utilizzati per lo scarico di liquidi nonché all’interno di impianti di lavorazione, trattamento e riempimento. I tubi farmaceutici, invece, sono pensati per il trasferimento e trasporto di prodotti chimici, cosmetici e alimentari; pratici da utilizzare sia per la mandata sia per l’aspirazione, questi tubi garantiscono la massima sicurezza per il trasferimento di prodotti puri all’interno delle industrie alimentari, farmaceutiche, cosmetiche e biotecnologiche.

Rivestimento rulli in poliuretano: a cosa serve?

Cosa sono i rivestimenti per rulli in poliuretano?

I rivestimenti per rulli in poliuretano rappresentano una particolare tipologia di rivestimento in grado di sopportare diverse sollecitazioni, dall’allungamento alla compressione. La memoria elastica, nello specifico, consente al rivestimento in poliuretano di mantenere sempre le sue caratteristiche originarie; i rivestimenti in poliuretano presentano una superficie liscia e resistono all’abrasione, al taglio, alla trazione e alla flessione. I rivestimenti per rulli, infine, non vengono deformati dall’azione di forti carichi e resistono efficacemente sia agli agenti chimici sia ai prodotti petroliferi.

Rivestimento rulli in poliuretano: quali sono i principali vantaggi?

Tra le diverse tipologie di materiali a disposizione, il poliuretano per colata risulta particolarmente adatto a rivestire i rulli, le ruote e le piastre. Questo materiale, in altre parole, risulta idoneo al rivestimento di tutti gli elementi che sono soggetti a continue sollecitazioni, all’usura e alle lacerazioni. Un altro vantaggio che bisogna prendere in considerazione è senza dubbio l’ampio range di temperatura di lavoro: il poliuretano, infatti, può essere lavorato da un minimo di -30° a un massimo di +80°. Infine, non bisogna sottovalutare il fatto che le particolari caratteristiche del poliuretano rendono questo rivestimento perfetto da utilizzare in diversi settori industriali.

Come vengono utilizzati i rivestimenti in poliuretano?

Il rivestimento dei rulli tramite poliuretano per colata viene utilizzato in tanti settori industriali differenti. Nell’industria meccanica, il poliureatano per colata viene impiegato non solo per i rulli ma anche per tutti quei piani d’appoggio che richiedono elevata resistenza alla lacerazione. I rivestimenti per rulli in poliuretano, al tempo stesso, possono essere progettati appositamente per uso alimentare. Un ultimo settore di impiego che bisogna assolutamente prendere in considerazione è quello chimico: il rivestimento rulli in poliuretano, in questo caso, assicura la massima resistenza agli oli e ai grassi animali.