archivio Mensile Novembre 2017

Tubi plastica flessibile

Tutti gli utilizzi dei tubi plastica flessibile.

I tubi di plastica flessibile trovano largo impiego in vari ambiti, da quello industriale a quello hobbistico. Generalmente sono pensati per lo scorrimento dei liquidi, ma possono essere impiegati anche in associazione con compressori per l’utilizzo appunto dell’aria compressa. Ovviamente ogni tubo di plastica flessibile è pensato e fabbricato per un scopo specifico, infatti, sono presenti in commercio numerosi modelli che presentano caratteristiche talvolta molto diverse in base all’utilizzo finale. Per cui è bene scegliere sempre il modello adatto quando si intende acquistare tubi di plastica flessibile.

Le caratteristiche dei tubi plastica flessibile.

Come abbiamo detto nel precedente paragrafo i tubi plastica flessibile possono avere delle caratteristiche molto differenti. Prima di tutto variano le dimensioni del diametro e lo spessore della plastica che può variare di molto anche in base alla portata e all’utilizzo. Alcuni  tubi plastica flessibile presentano dei rinforzi per renderli più robusti, soprattutto quelli usati per l’aria compressa o per liquidi che vengono pompati a pressione elevata. Anche i tubi di grande diametro solitamente presentano dei rinforzi, oltre ad avere uno spessore piuttosto doppio. Anche la flessibilità degli stessi varia molto in base alle dimensioni e allo spessore.

Tubi plastica flessibile: un prodotto valido e versatile.

I tubi di plastica flessibile sono indispensabili per molteplici utilizzi, in abito industriale si rivelano indispensabili e si adattano perfettamente a svolgere varie funzioni applicati a molteplici macchinari come presse, carrelli, aspirapolveri ecc. Ma questo prodotto si rivela efficace anche nelle piccole aziende, in campo agricolo e perché no in quello domestico. Il tubo flessibile in plastica è un’invenzione che ha risolto tantissime problematiche, soprattutto con l’avanzare della tecnologia che ha permesso di mettere a punto tubi flessibili sempre più performanti  e versatili, quindi adatti veramente a soddisfare qualsiasi edigenza.

Tubo alimentare trasparente

Applicazioni del tubo alimentare trasparente.

Quando  si lavora in ambito alimentare è importante badare bene ai materiali di cui sono composti gli accessori e gli utensili utilizzati. I tubi di plastica hanno un largo impego nella lavorazione e trasformazione degli alimenti. Anche questi oggetti devono necessariamente essere composti da plastica per alimenti altrimenti si rischiano pericolose contaminazioni. Qui entra in gioco il tubo alimentare trasparente, un prodotto studiato per il settore che garantisce la massima sicurezza per alimenti e bevande, mantenendo la praticità e la versatilità dei tubi di platica classici.

Caratteristiche del tubo alimentare trasparente.

Il tubo alimentare trasparente è composto da PVC atossico, quindi può andare a contatto diretto con alimenti e bevande senza alcun rischio. È  commercializzato in diversi diametri che corrispondono anche a un diverso spessore della gomma. Solitamente può essere acquistato a metro oppure in bobine. Si tratta di un prodotto che in apparenza è del tutto simile ai normali tubi trasparenti quindi bisogna prestare attenzione quando si procede all’acquisto, leggendo attentamente le caratteristiche. Per il resto le funzionalità e le prestazioni di questo prodotto sono le medesime.

Tubo alimentare trasparente: una risorsa indispensabile.

Che sia in campo agroalimentare, nel settore della trasformazione degli alimenti o nella fabbricazione del vino e della birra i tubi alimentari trasparenti sono una risorsa indispensabile perché consentono di lavorare le materie prime in modo totalmente sicuro, senza rinunciare al comfort e alla praticità di questi accessori che trovano largo impiego in diversi ambiti. Il tubo alimentare trasparente in PVC atossico è un prodotto imprescindibile per chi lavora nel campo alimentare e agricolo grazie alla sua versatilità e al costo relativamente basso a cui è possibile reperirlo sul mercato. Scegli solo tubi in PVC atossici per la tua attività e garantisci ai tuoi clienti alimenti privi di contaminazioni.

Articoli tecnici in poliuretano

Cosa sono gli articoli tecnici in poliuretano?

Gli articoli tecnici in poliuretano sono tutte quelle componenti che vengono installate all’interno dei diversi macchinari.  Esistono varie tipologie di oggetti realizzati in poliuretano come ad esempio ingranaggi, parti meccaniche e spessori.  Tutte le componenti realizzate in poliuretano oltre ad avere un peso ridotto dispongono anche di una resistenza all’usura.

Come vengono realizzati gli articoli tecnici in poliuretano?

Gli articoli tecnici in poliuretano vengono realizzati principalmente in due modi, il primo è tramite fusione del poliuretano all’interno di stampo e il secondo è utilizzando delle lastre di poliuretano già esistenti e ottenere la forma tramite lavorazione con fresa. Con questo tipo di lavorazione si ha la possibilità di ottenere un prodotto finale preciso in ogni dettaglio, così che una volta installato combaci perfettamente con le altre componenti già presenti.  Tutte le tipologie di articoli realizzati in poliuretano godono sia di un peso ridotto, sia di una resistenza all’usura davvero lunga.

Per quali settori sono richiesti gli articoli tecnici in poliuretano?

Gli articoli in poliuretano vengono adoperati in molteplici settori come ad esempio quello industriale e commerciale. Inoltre, vengono usati anche per la realizzazione di prodotti per sportivi e per l’hobbistica, in quest’ultimo campo vengono realizzati articoli tecnici come eliche per droni oppure ruote per modellini rc, fino ad arrivare alle imbarcazioni e altri tanti settori. Per esempio, anche le ruote degli skateboard sono realizzare in poliuretano e ciò permette alle ruote stesse di resistere alle diverse sollecitazione alle quali sono sottoposte durante l’utilizzo. I prodotti tecnici in poliuretano trovano impiego anche nel del mondo dell’abbigliamento, in particolar modo nei vari modelli che vengono utilizzati per l’esposizione degli abiti che essendo realizzati in poliuretano morbido riescono ad assumere diverse pose per l’esposizione dei vestiti.

Fascetta metallica stringitubo

Cosa sono le fascette metalliche stringitubo?

Le fascette metalliche stringitubo sono oggetti essenziali per serrare i tubi agli attacchi evitando che si possano sfilare. Esistono diverse tipologie di fascette metalliche, che variano principalmente per dimensioni di diametro che riescono ad assumere una volta aperte. Inoltre, ci sono anche delle fascette metalliche stringitubo rivestite in gomma che sono particolarmente adatte per i tubi in gomma o comunque materiali facilmente perforabili.

Come vengono realizzate le fascette metalliche stringitubo?

La realizzazione di tali fascette avviene innanzitutto scegliendo la tipologia di acciaio migliore, così da garantire resistenza e durata nel tempo. Successivamente viene realizzato un meccanismo che consente di stringere o allentare la fascetta tramite un semplice cacciavite o una chiave a brugola a seconda della tipologia di fascetta metallica. Per quanto riguarda le fascette metalliche in gomma, il rivestimento viene applicato successivamente alla produzione della fascetta tramite immersione. Ciò permette alla gomma di aderire al metallo rendendolo meno tagliente e di conseguenza permette di adoperare le fascette stringitubo anche su tubi in gomma o altri materiali plastici.

In quale ambito vengono utilizzate le fascette metalliche stringitubo?

Solitamente le fascette stringitubo vengono adoperate in moltissimi settori come edilizia, fai da te, giardinaggio, industrie e molti altri. Ciò è dovuto al fatto che in ogni settore nei quali si utilizzano tubi, le fascette metalliche sono indispensabili e quindi sono sempre richieste per serrare correttamente ogni tipologia di tubazione, che si tratti di un tubo per irrigare il prato oppure per un tubo ad alta pressione per un officina meccanica oppure per un’industria. In pratica le fascette stringitubo sono indispensabili per tutte le attività che richiedono l’utilizzo di un tubo nel quale passa del liquido e di conseguenza necessità di essere serrato alla perfezione per evitare ogni tipo di perdita.

Fibre ceramiche: scopriamole insieme

materiale-plastico-resistente-al-calore

Che cosa sono le fibre ceramiche ?

Le fibre ceramiche rappresentano una innovazione nel settore edile, infatti questo straordinario materiale è di gran lunga superiore rispetto ai tradizionali materiali isolanti e refrattari. Le fibre ceramiche si  distinguono dai refrattari tradizionali per la leggerezza,  il coefficiente di conduttibilità termica bassissimo, il limitato assorbimento di calore e la mancanza di sbalzi termici. Quindi sono adatte a moltissimi scopi differenti.

Quali sono i vari utilizzi delle fibre ceramiche?

Le fibre ceramiche vengono adoperate per svariati scopi, come il riempimento ed imbottitura ad alta temperatura, per le guarnizioni di isolamento delle guarnizioni dei forni di cottura per la ceramica stessa e pezzi speciali di rivestimenti di forni. Non solo, infatti, vengono utilizzate anche per il riempimento delle  porte tagliafuoco e altre soluzioni, per via della straordinaria capacità di isolamento termico che le fibre di ceramica possiedono.

In quali ambiti vengono adoperate le fibre ceramiche?

Le fibre ceramiche sono utilizzate  principalmente all’interno delle centrali che producono energia elettrica per la coibentazione delle turbine e generatori e comunque in tutti gli ambiti nei quali sia strettamente necessario un isolamento termico a temperature superiori ai 1000/1100°C. Inoltre, con la fibra di ceramica sciolta si ha la possibilità di riempire cavità o altri spazio in cui si necessita creare un isolamento termico importante. Come detto prima l’uso maggiore avviene all’interno dei forni per la fusione di vetro e altri materiali come la ceramica stessa. Si tratta di un materiale che ha svariati utilizzi e che quindi si presta molto bene ad essere adoperato in vari settori senza alcun tipo di problema. Anche in edilizia viene spesso utilizzata per isolare tubazioni che producono molto calore come ad esempio all’interno di caldaie o resistenze termiche che si possono trovare all’interno di riscaldatori o altri oggetti.

 

Fustellatura gomma: cos’è e a cosa serve

Cos’è la fustellatura della gomma?

La fustellatura della gomma è in pratica il taglio della stessa, questo avviene tramite dei macchinari di precisione che riescono a tagliare la gomma con una precisione millimetrica. Il taglio tramite fustellatura viene adoperato per realizzare diversi accessori in gomma sottile come ad esempio guarnizioni di tipo meccanico e non. Il taglio avviene principalmente in due modi diversi, c’è il taglio manuale e il taglio computerizzato. Quest’ultimo solitamente è quello più preciso dei due in quanto non c’è la possibilità d’errore umano.

Quali forme si possono far assumere alla gomma con la fustellatura?

Le forme che si possono ricavare dalla gomma tramite la fustellatura sono infinite, infatti grazie alla tecnologia di taglio si ha la possibilità di ottenere forme davvero complesse senza alcun tipo di problema.  Oltre alle forme tradizionali è possibile effettuare anche incisioni davvero piccole come ad esempio quelle per il passaggio di bulloni o viti. Con la fustellatura è possibile ricavare oggetti di diverso spessore, da quelli sottili come un foglio di carta fino ad arrivare a quelli di una decina di centimetri come guarnizioni in gomma per uso industriale che spesso necessitano di avere uno spessore maggiore rispetto alle guarnizioni tradizionali per i motori termici.

Come funziona la fustellatura della gomma?

La fustellatura della gomma avviene tramite un macchinario che pressando una forma tagliente sulla gomma ottiene la forma esatta dello stampo. In questo modo è possibile ottenere diverse forme che consentono di ottenere prodotti di svariato tipo. La fustellatura meccanica è più veloce e precisa rispetto a quella manuale che invece può essere meno performante per via della possibilità di errore umano che con le macchine si azzera. Insomma la fustellatura della gomma è una tecnica di taglio che rende possibile la realizzazione di moltissime componenti in tempi davvero brevi.