archivio Mensile Dicembre 2017

Guarnizioni in gomma su misura

Cosa sono le guarnizioni in gomma su misura?

Le guarnizioni in gomma su misura non sono altro che semplici guarnizioni realizzate appositamente per un cliente oppure per un’azienda. Le guarnizioni costruite su misura permettono di sigillare alla perfezione la superficie sulla quale verranno applicate, evitando che gli agenti atmosferici possano entrare all’interno dell’abitazione e del veicolo al quale sono installate. Ovviamente è possibile realizzare guarnizioni in gomma di diverse dimensioni, dalle più piccole fino ad arrivare a quelle per i macchinari industriali che hanno uno spessore maggiore.

Come vengono realizzate le guarnizioni in gomma su misura?

La realizzazione di tali guarnizioni avviene tramite l’ausilio di presse da stampaggio che ritagliano la gomma seguendo un disegno computerizzato che riporta le dimensioni esatte della guarnizione stessa. Questa tipologia di lavorazione consente di ottenere un prodotto perfetto in ogni dettaglio che si andrà ad adattare alla efficientemente alla sede prestabilita così da garantire un isolamento completo. Inoltre è possibile procedere anche al taglio delle guarnizioni mediante laser, il che permette di ottenere dei risultati altrettanto soddisfacenti. Ovviamente il metodo di taglio viene scelto a seconda dello spessore della guarnizione stessa.

In quale ambito vengono adoperate le guarnizioni in gomma?

Le guarnizioni in gomma vengono utilizzate in diversi ambiti, come ad esempio all’interno di edifici privati e pubblici, all’interno dei veicoli per isolare le portiere e i finestrini e in grossi macchinari industriali quali ruspe e altri. Insomma le guarnizioni in gomma hanno moltissimi utilizzi, e permettono di tenere al lontano acqua e vento. Esistono anche alcune tipologie di guarnizioni che sono particolarmente adatte ai mezzi anfibi, e quindi possiedono uno spessore elevato che riesce a tenere l’acqua al di fuori del veicolo in tutta sicurezza.

 

Estrusione tubi in gomma

Cos’è l’estrusione dei tubi in gomma?

L’estrusione dei tubi in gomma è il processo che consente di realizzare appunto i tubi stessi. Esistono diverse tipologie e metodi di estrusione dei tubi in gomma che variano principalmente per il tipo di tubi che si vuole realizzare. Esiste sia l’estrusione mediante presse idrauliche, sia l’estrusione tramite pressione ad aria compressa. In entrambi i casi si ha la possibilità di ottenere dei tubi in gomma perfetti con dimensioni e diametro diversi a seconda delle necessità del cliente finale o delle aziende.

Come avviene l’estrusione dei tubi in gomma?

Come detto poc’anzi l’estrusione dei tubi in gomma avviene in diversi modi in funzione del modello di tubi che si vuole realizzare. Inoltre, durante l’estrusione dei tubi c’è la possibilità di regolare l’ugello così da ottenere un tubo in gomma delle esatte dimensioni, evitando ogni problema. Con l’utilizzo dell’estrusione mediante pressa è possibile realizzare tubi in gomma perfetti che talvolta non necessitano di successiva lavorazione di rifinitura in quanto il prodotto è perfetto. Ciò permette di ridurre la i tempi di lavorazione del prodotto stesso e di conseguenza anche il costo finale al dettaglio.

In quali ambiti vengono adoperati i tubi realizzati mediante estrusione?

I tubi in gomma realizzati mediante estrusione hanno un vasto mercato che inizia con l’utilizzo domestico fino ad arrivare a quello industriale. Ciò è dovuto alla grande varietà di tubi che si riesce a produrre utilizzando questo sistema e che quindi permette di coprire un’ampia gamma di servizi e clienti finali. I tubi in gomma realizzati con l’estrusione vengono spesso utilizzati anche nell’ambito edilizio dove si utilizzano per moltissimi impieghi come trasportare l’acqua e in alcuni casi anche il cemento o altri materiali liquidi.

 

Lastre di poliuterano a cosa servono e come si utilizzano

stampaggio poliuretano espanso

A cosa servono le lastre di poliuretano?

Le lastre in poliuretano vengono adoperate spesso come isolante grazie alla loro composizione che respinge il calore durante l’estate e mantiene caldi gli ambienti durante l’inverno. Inoltre, possiedono una straordinaria resistenza all’acqua e alle intemperie, quindi si adattano molto bene ad ogni tipologia di utilizzo. Inoltre è possibile scegliere anche se adoperare le lastre di poliuretano oppure utilizzare il poliuretano a spruzzo, direttamente sulle pareti da isolare, con l’ausilio di un’apposita pistola collegata ad un compressore.

Dove è consigliabile applicare le lastre di poliuretano?

Questo straordinario materiale si può adoperare in diversi campi, come ad esempio all’interno di mezzi di trasporto come camper o roulotte, così da isolare il tutto rendendo il veicolo vivibile anche nei periodi dell’anno più caldi, senza l’ausilio di climatizzatori o altro. Le lastre in poliuretano vengono utilizzate anche nell’edilizia, in particolar modo sulle superfici a contatto diretto con gli agenti atmosferici. In questo caso il poliuretano è posizionato tra due lastre di lamiera, così facendo si ha la possibilità di isolare il tetto dell’immobile in modo rapido e veloce. Oltre che per isolare solai e soffitti, le lastre in questione possono essere adoperate per pavimenti e murature. Spesso viene adoperato il poliuretano anche per la realizzazione degli scafi nautici e di imbarcazioni di vario genere.

Utilizzo delle lastre di Poliuretano in edilizia.

È proprio in questo ambito che viene utilizzato maggiormente il poliuretano, infatti, viene impiegato per l’isolamento dei solai e delle diverse superfici come pavimentazioni ecc. Negli ultimi anni molte aziende hanno iniziato ad adoperarlo anche per l’isolamento dei muri realizzati in cartongesso, ciò è dovuto alla possibilità di tagliare facilmente le lastre in modi diversi, così da permettere una copertura perfetta delle diverse aree da isolare.

Lastre in PVC: scopri tutte le applicazioni

Lastre in PVC, versatili e utili.

Le lastre in PVC hanno svariate funzioni, infatti, si tratta di un materiale molto versatile che si presta a essere usato in molti ambiti. Negli ultimi anni le lastre in PVC  sono state impiegate principalmente in ambito tipografico e pubblicitario e si prestano perfettamente come supporto per le insegne e per gli espositori. Questo grazie alla grande facilità con cui si possono tagliare e sagomare e alla relativa resistenza agli agenti atmosferici che gli garantisce appunto la composizione in PVC.

Tutte le caratteristiche delle lastre in PVC.

Come abbiamo detto le lastre in PVC si prestano perfettamente come base per la stampa, a questo scopo sono disponibili in commercio lastre colorate oppure bianche. Ovviamente è possibile acquistarle in varie dimensioni e anche tagliarle e sagomarle non è affatto un problema. In più sono disponibili anche in vari spessori, proprio per consentire una maggiore versatilità. Che si voglia creare una grande insegna, una piccola targa o un pannello pubblicitario, con le lastre in PVC è possibile. Ovviamente si possono anche adoperare senza stampa per rivestire muri, separatori ecc. Il loro utilizzo è veramente vasto.

Le tante potenzialità delle lastre in PVC.

Esistono anche altre varianti delle lastre in PVC, infatti, sul mercato è possibile acquistare anche le versioni traslucide che si prestano particolarmente bene per la creazione delle insegne luminose, in quanto permettono alla luce dei neon di attraversarle e quindi di far risaltare le grafica stampate o comunque applicate sulla superficie. Anche in questo caso si possono reperire lastre neutre, bianche o del colore che si preferisce. La scelta è vasta e se si possiede una tipografia o un’azienda che produce insegne questo prodotto è veramente l’ideale grazie anche al rapporto qualità prezzo molto vantaggioso.

Tubi in gomma per usi alimentari

Tubi in gomma per usi alimentari: le applicazioni.

Anche in campo alimentare si ricorre all’utilizzo di diversi accessori come i tubi in gomma, tuttavia anche in questo caso è necessario assicurarsi che questi ultimi siano idonei al contato con gli alimenti. I tubi in gomma per usi alimentari devono necessariamente essere composti da materiali atossici per evitare contaminazioni. Questi tubi sono ampiamente utilizzati in campo agroalimentare e alimentare per lavorare alimenti e bevande o comunque ingredienti che compongono prodotti alimentari. Si tratta di prodotti ideati esclusivamente per questo utilizzo e si rivelano indispensabili.

Caratteristiche dei tubi  in gomma per usi alimentari.

I tubi in gomma per usi alimentari nell’aspetto e nella funzionalità sono del tutto simili a quelli classici, da questi ultimi si differenziano solo per la loro composizione, infatti, sono fabbricati un una gomma atossica. Questa caratteristica li rende perfetti per essere usati a contatto con gli alimenti e le bevande, mentre non sono adatti per essere utilizzati con altre sostanze come i carburanti perché tendono a irrigidirsi. Trovando quindi larga applicazione in tutti gli ambiti lavorativi in cui si lavorano o trasformano sostanze alimentari. Sono disponibili in vari modelli, dai diametri più piccoli a quelli più ampi, in più si trovano sia con gomma trasparente che opaca o scura e anche con rinforzi.

Tutti i vantaggi dei tubi in gomma per usi alimentari.

Chiunque operi in campo alimentare è tenuto a utilizzare tubi in gomma per usi alimentari che all’apparenza somigliano in tutto e per tutto a quelli classici, per questo motivo è importante assicurarsi di comprare solo prodotti atossici affidandosi a un venditore o a un produttore di fiducia. Che si tratti di un’azienda che produce vino, olio che trasporta o trasforma latte o qualsiasi altro prodotto alimentare,  non si può veramente fare a meno dei tubi in gomma atossici.

Tubi in PVC su misura

Tubi in PVC su misura: cosa sono

Fra le diverse opzioni che si trovano sul mercato, i tubi in PVC su misura sono una soluzione molto pratica e comoda in diversi casi. Ma che cos’è il materiale di cui sono composti? Il PVC è cloruro di polivinile, anche chiamato polivinilcloruro, ovvero una tra le materie plastiche più utilizzate in Italia e in tutto il mondo. Questo materiale, infatti, possiede delle caratteristiche che lo rendono molto versatile nel suo utilizzo. I prodotti finali in PVC possono essere sia flessibili che rigidi. Vediamo di seguito in particolare i tubi in PVC su misura.

Tubi in PVC su misura: a cosa servono

In particolar modo parliamo proprio dei tubi in PVC su misura, questi sono utilizzati sia per l’aspirazione che in mandata. Il loro utilizzo è molto ampio, infatti, possono essere usati su impianti come quelli idrici o anche di aria compressa. Non solo, anche su mezzi di trasporto come camion o per macchine che aspirano polvere ecc. i tubi in PVC su misura hanno un’alta facilità di utilizzo e poterli avere fatti su misura in base alle proprie esigenze è di sicuro l’opzione più pratica e veloce che rende l’istallazione meno complicata, semplificando il lavoro.

Ecco perché conviene optare per i tubi in PVC su misura

I tubi in PVC su misura, per via del materiale di cui sono costituiti, hanno un’ottima versatilità e sono prima di tutto resistenti all’usura e anche all’invecchiamento. Ma non sono solo questi gli aspetti che rendono i tubi in PVC su misura la scelta ideale, infatti, il PVC è ovviamente idrorepellente e  anche difficilmente infiammabile. Resiste conto i batteri e i funghi e anche agli agenti chimici. Tutte queste caratteristiche fanno del PVC un materiale conveniente, perché essendo così resistente non si consuma o rompe in tempi troppo brevi.

 

 

Le molteplici funzionalità delle lastre in plastica trasparente

Scopri le lastre in plastica trasparente.

Il vetro spesso ha dei grossi limiti viste le sue caratteristiche, per cui quando si realizzano strutture di un certo tipo non è facile impiegare questo materiale. A questo scopo sono state studiate le lastre in plastica trasparente che mantengono l’effetto base del vetro, ma si distinguono per una notevole adattabilità. Infatti, le lastre realizzate in vari materiali plastici non sono trasparenti come il vetro, mantenendo tutte le caratteristiche della plastica come la flessibilità e la robustezza.

Come si usano le lastre in plastica trasparente?

Le lastre in plastica trasparente hanno una vasta gamma di utilizzi, possono essere usate per realizzare lucernai, porticati finestre ma anche oggetti come espositori per prodotti ecc. Si tratta, infatti, di un materiale completamente trasparente che a differenza del vetro può essere, bucato, tagliato e modellato con estrema facilità. Pensiamo ad esempio a un porticato con volte a semicerchio, ecco in questo caso le lastre di plastica trasparente possono essere piegate secondo la curvatura voluta, senza rischiare che si rompano. Nello stesso tempo possono essere fissate agevolmente mediante delle normali viti come quelle usate per il legno.

Quando scegliere le lastre in plastica trasparente?

Le lastre in plastica trasparente sono ottime per realizzare svariati lavori e trovano largo impiego sia nel campo dell’edilizia, sia in quello dell’arredamento, grazie alla loro versatilità. Come abbiamo già detto queste lastre si prestano bene per lucernai e porticati, ma si possono impiegare anche per la fabbricazione di tavolini o altri mobili. In sostanza le lastre trasparenti in plastica sono ideali in tutte quelle situazioni in cui il vetro non può essere utilizzato. Superfici curve, strutture leggere, particolari oggetti di design con forme ricercate, si prestano bene all’utilizzo delle lastre in plastica trasparente vista la loro duttilità.

Lastre plastica alveolare

Cosa sono le lastre plastica alveolare?

Le lastre in plastica alveolare sono composte da polipropilene, normalmente hanno un aspetto trasparente e dimensioni molto variabili. La loro principale caratteristica è una struttura alveolare che delimita delle camere d’aria che percorrono orizzontalmente tutta la lastra. In commercio sono presenti modelli di vari spessori e dimensioni, anche il colore può variare molto, infatti, le più comuni sono trasparenti ma è possibile reperirle anche bianche, verdi e di altri colori. Nonostante la struttura alveolare queste lastre risultano molto versatili e facili da lavorare per questo hanno ottenuto un grande riscontro.

I molti impieghi delle lastre in plastica alveolare.

Il rapporto qualità prezzo vantaggioso e la grande adattabilità hanno fatto sì che i pannelli alveolari si diffondessero in modo preponderante nel mondo dell’edilizia. Vengono spesso usate per realizzare delle coperture per verande e porticati grazie alla loro robustezza e alla facilità con cui possono essere sagomate e fissate a qualsiasi tipo di supporto come il legno, il ferro e l’alluminio. A seconda della loro posizione possono essere usate lastre in plastica alveolare trasparenti o traslucide al fine di schermare i raggi solari mantenendo però una certa luminosità.

Le potenzialità delle lastre in plastica alveolare.

L’utilizzo di queste lastre non si ferma solo nell’ambito dell’edilizia, spesso vengono utilizzate anche nel campo dell’arredamento per realizzare espositori o divisori, ma si prestano egregiamente anche al mercato tipografico e pubblicitario. Spesso, infatti, le lastre alveolari vengono usate come base per la realizzazione di insegne o pannelli pubblicitari, proprio per questo motivo oggi è possibile trovare in commercio questo materiale in svariati colori che si adattano bene a ogni esigenza estetica e pratica. Questo materiale supporta bene sia la stampa diretta che l’applicazione di pellicole stampate in PVC che aderiscono perfettamente alla superficie liscia e uniforme dei pannelli.

Rulli in gomma per carrelli

Rulli in gomma per carrelli, robusti e funzionali.

I rulli in gomma per carrelli sono elementi costituiti da gomma robusta e metallo. Sono studiati per resistere alle sollecitazioni mantenendo sempre la giusta aderenza e scorrevolezza. In commercio sono disponibili diversi rulli per carrelli che si differenziano per forme e dimensioni ma anche per la portata, infatti, in base alla resistenza della gomma di cui sono composti, possono essere applicati a carrelli che reggono un determinato peso. Per questo motivo bisogna sempre controllare quale sia la portata massima prima di acquistarli, altrimenti si rischia non solo di avere dei rulli non funzionanti, ma anche di correre seri rischi in caso di rottura.

Campi d’applicazione dei rulli in gomma per carrelli.

Questi elementi fungono principalmente da ruote per i carrelli e si differenziano da quelle classiche perché non presentano camere d’aria e sono costituiti da gomma piena e più solida. I rulli spesso svolgono anche altre funzioni, ad esempio come cuscinetti per favorire lo slittamento delle barche sui rimorchi per imbarcazioni, infatti, la loro composizione caratteristica li rende anche capaci di ammortizzare gli urti ed evitare graffi alle superfici. Ovviamente ogni rullo in gomma per carrelli è studiato per una funzione specifica anche se in generale si rivelano molto versatili.

Perché scegliere i rulli in gomma per carrelli?

A differenza delle ruote classiche, i rulli in gomma per carrelli sono molto resistenti ed essendo costituiti da materiale pieno reggono meglio i pesi anche più considerevoli e garantiscono una grande performanza nel trasporto anche degli oggetti o dei materiali più pesanti. Non a caso sono largamente utilizzati a livello industriale e si rivelano indispensabili nei più disparati usi. I rulli in gomma sono anche molto duraturi perché tendono a deteriorarsi molto più lentamente rispetto alle classiche ruote.