archivio Mensile Gennaio 2018

Materiali plastici isolanti elettrici

Cosa sono i materiali plastici isolanti elettrici?

I materiali plastici isolanti elettrici sono un mix di plastiche diverse selezionati per l’impossibilità di condurre energia elettrica. Questa gamma di materiali plastici viene spesso adoperata per rivestire i cavi elettrici che troviamo in casa e grazie a essa non prendiamo la scossa in caso di contatto con il cavo stesso. Andiamo a vedere insieme come vengono scelti i materiali.

Come viene prodotta questa tipologia di materiali plastici?

La produzione di tali materiali è abbastanza complicata, infatti, bisogna scegliere solo il miglior tipo di plastica che riesca a resistere alla corrente elettrica e che quindi di conseguenza può prestarsi bene a essere utilizzata per rivestire i cavi. Una volta scelta la tipologia di plastica questa viene fusa e al suo interno vengono fatti scorrere i cavi di rame che una volta usciti dal bagno di plastica hanno uno strato protettivo di qualche millimetro.

In quali campi viene adoperato questo tipo di materiale plastico?

I materiali plastici in questione vengono spesso utilizzati sia nella messa in sicurezza dei diversi impianti vecchi di fabbriche e industrie, sia all’interno di abitazioni private quali case e condomini. Trovano utilizzo anche all’interno delle varie centrali energetiche presenti in tutto il mondo, ma non solo, infatti, queste plastiche vengono usate anche per proteggere i cavi dei veicoli come auto, moto e camion. Infine, vengono adoperati anche sulle imbarcazioni e sugli arei privati così da rendere il tutto più sicuro per i passeggeri a bordo del veicolo stesso. Ovviamente lo spessore varia a seconda della tipologia di cavo e di quanta corrente elettrica lo attraverserà, così da essere sempre certi di ottenere una protezione totale da eventuali scosse elettriche che potrebbero risultare anche mortali in alcuni casi.

Lavorazioni materie plastiche per conto di terzi

Cos’è la lavorazione di materiali plastici per conto di terzi?

La lavorazione dei materiali plastici per conto di terzi è un servizio molto richiesto, ciò permette alle persone di ordinare un determinato prodotto plastico alle aziende specializzate senza dover per forza comprare le macchine industriali apposite, e di conseguenza senza dover fare investimenti di alcun tipo. Andiamo a vedere nello specifico come avviene la lavorazione dei materiali plastici per conto di terzi.

Come avviene la lavorazione dei materiali plastici?

La lavorazione di tali materiali avviene secondo le specifiche direttive del richiedente che dovrà scegliere la tipologia di materiali plastici da far lavorare a seconda del prodotto da realizzare. Inoltre molto spesso le aziende stesse procurano il materiale plastico, riducendo maggiormente il costo di realizzazione. Una volta che i materiali sono all’interno dell’azienda inizia la lavorazione vera e propria degli stessi mediante l’impiego di specifici macchinari altamente tecnologici. Con i materiali plastici è possibile realizzare una moltitudine di oggetti e prodotti diversi in base alle necessità del richiedente. Tutta la fase di lavorazione e di rifinitura avviene completamente all’interno dell’azienda fino ad ottenere un prodotto finito, perfetto in tutte le sue parti.

In quali ambiti vengono adoperati i materiali plastici?

L’utilizzo di tali materiali come detto poc’anzi è davvero molto vasto, ciò consente di realizzare qualsiasi tipo di prodotto di cui si ha necessità, dagli oggetti per uso domestico fino ad arrivare a componenti per macchinari e altri. Ovviamente è fondamentale anche la scelta del materiale plastico da utilizzare che varia a seconda dell’utilizzo che si andrà a fare del prodotto finale, come ad esempio una vasca da bagno oppure delle tubazioni idrauliche per uso edile.

Lastre plastica trasparenti

Cosa sono le lastre in plastica trasparenti?

Le lastre trasparenti in plastica come si evince già dal nome sono delle lastre realizzate con una speciale composizione di plastica trasparente che consente di utilizzare queste prodotti in moltissimi modi. L’utilizzo principale che si fa di tali laste è quello meccanico, ma esistono tanti altri modi per utilizzarle. Ciò è dovuto principalmente alla facilità di applicazione delle lastre stesse e alla possibilità di curvarle senza che si spezzino.

Come avviene la realizzazione delle lastre in plastica trasparenti?

La realizzazione di tali lastre trasparenti avviene selezionando dei pellet di plastica trasparenti di vario tipo che una volta fusi vengono pressati all’interno di grandi forme che consentono di ottenere il prodotto finale. Esistono lastre di plastica trasparente di diverse misure a seconda dell’utilizzo che si andrà a fare delle stesse, come ad esempio per la realizzazione di porticati, tettoie  o altro. Anche lo spessore delle lastre è molto importante, infatti una lastra più spessa avrà s’ maggiore robustezza, ma allo stesso tempo sarà meno facile da piegare e curvare e di conseguenza avrà una maggiore possibilità di rottura.

In quali ambiti vengono utilizzate maggiormente le lastre in plastica trasparenti?

Le lastre in plastica trasparenti trovano moltissimi utilizzi diversi, dall’edilizia fino ad arrivare al fai da te e alle industrie che spesso le usano per realizzare una sorta di gabbia di sicurezza attorno ai diversi macchinari che si utilizzano in azienda. Inoltre è possibile adoperarle anche per la realizzazione di piccoli solai che proteggono l’uscio della porta dall’acqua. In questo caso è consigliabile adoperare lastre di plastica trasparente di uno spessore ridotto che permetterà alla lastra stessa di assumere qualsiasi tipo di curvatura senza rischiare di romperla.

Lastre fonoassorbenti

stampaggio poliuretano espanso

Cosa sono le lastre fonoassorbenti?

Tutti almeno una volta hanno sentito parlare di lastre fonoassorbenti, ma cosa sono in realtà? Le lastre fonoassorbenti sono dei pannelli realizzati in materiale composito che permettono di insonorizzare una stanza dai diversi rumori. Esistono diverse tipologie di lastre fonoassorbenti che variano tra di loro principalmente per le dimensioni e per la struttura della lastra stessa. Ovviamente anche la composizione della lastra varia a seconda dell’utilizzo che se ne andrà a fare e a quanto si vuole insonorizzare l’ambiente dai rumori esterni. Inoltre, vengono realizzate lastre fonoassorbenti anche in sughero che è un materiale particolarmente adatto per l’insonorizzazione delle pareti in cartongesso.

Come vengono realizzate le lastre fonoassorbenti?

Le lastre fonoassorbenti vengono realizzate con materiali compositi che sono particolarmente leggeri e vengono prodotte in diversi spessori e forme. Principalmente i due modelli che si producono maggiormente sono quelli a forma piramidale e quelli piatti che sono adoperati all’interno del cartongesso. Durante la realizzazione delle lastre fonoassorbenti vengono utilizzati solo ed esclusivamente materiali ignifughi che rendono particolarmente sicura l’applicazione all’interno delle pareti in cartongesso.

In quali ambiti vengono utilizzate le lastre fonoassorbenti?

Le lastre fonoassorbenti vengono utilizzate principalmente all’interno di studi di registrazione audio dove c’è bisogno di avere la possibilità di registrare tracce audio “pulite” o meglio prive di ogni tipologia di rumore o suono non desiderato. Oltre all’utilizzo all’interno delle sale di registrazione, le lastre fonoassorbenti vengono adoperate anche per ridurre al minimo i rumori provenienti da una stanza o da un contenitore. In alcuni casi vengono impiegate anche nelle officine meccaniche che utilizzano compressori di grandi dimensioni, che grazie ad un box insonorizzato permettono di lavorare senza il problema del rumore provocato dal motore stesso che ricarica il serbatoio.  Insomma questo prodotto ha una vasta applicazione e si presta ad essere utilizzato nel luoghi dove i rumori costituiscono un problema,  così da poter rendere l’ambiente più vivibile.

Lastre di gomma vulcanizzata

Cosa sono le lastre di gomma vulcanizzata?

Le lastre di gomma vulcanizzata non sono altro che fogli di gomma lavorata per renderla maggiormente resistente alle alte temperature. La gomma vulcanizzata viene adoperata in moltissimi settori, dall’edilizia fino al fai da te ecc. Permette di ottenere oggetti di ogni tipo particolarmente resistenti all’usura e alle alte temperature. Le lastre sono disponibili in moltissime versioni che variano tra di loro per dimensione e spessore della lastra e a seconda dell’utilizzo che si andrà a fare della medesima una volta acquistata.

Come vengono prodotte le lastre di gomma vulcanizzata?

La produzione di gomma vulcanizzata avviene attraverso la lavorazione della gomma che viene riscaldata e successivamente raffreddata per poi essere trattata con vari strumenti come ad esempio macchinari che creano sulla superficie della gomma uno strato più duro rispetto all’interno che invece resta abbastanza morbido, finché non avviene appunto la vulcanizzazione della stessa. Successivamente le lastre di gomma vulcanizzata vengono ritagliate su misura tramite l’ausilio di appositi strumenti di taglio che realizzano un’incisione precisa e netta così da permettere alla gomma di tagliarsi nella maniera più corretta possibile evitando sbavature ecc.

In quali ambiti viene adoperata la gomma vulcanizzata?

La gomma vulcanizzata viene adoperata in molteplici settori come ad esempio nelle grandi industrie e nell’edilizia. Ciò è dovuto alla sua versatilità che la rende adatta ad esempio per la realizzazione di componenti particolari oppure per impermeabilizzare superfici di vario genere. Inoltre può essere adoperata anche per rigenerare vecchi pneumatici di automobili e altri veicoli così da ridurne il costo. La gomma vulcanizzata è quindi un materiale molto importante che ottimizza diverse soluzioni sia in ambito privato che industriale, garantendo la massima efficienza e performanza in tutti i suoi campi d’applicazione