Cosa sono i tubi antiabrasivi?
I tubi antiabrasivi sono dei tubi realizzati appositamente per un utilizzo intensivo e che di conseguenza hanno una struttura molecolare appositamente progettata. Questo particolare tipo di tubi resiste molto bene sia allo sfregamento con superfici dure come l’asfalto, sia al passaggio al loro interno di sostanze corrosive quali acidi e carburante. In questo articolo andremo a vedere nello specifico le diverse fasi della loro realizzazione e quali sono gli utilizzi dei tubi antiabrasivi.
Come vengono realizzati i tubi antiabrasivi?
La realizzazione di questi straordinari tubi avviene innanzitutto con la scelta dei materiali. Questa fase è importantissima; infatti, in base ai materiali scelti si otterrà un tubo più o meno resistente alle varie sollecitazioni. Una volta selezionati i materiali si procede con la fusione degli stessi e alla realizzazione del tubo vero e proprio. Per ottenere un tubo antiabrasivo si procede con l’inserimento dei materiali fusi all’interno di una pressa, che esercitando una determinata pressione dà vita ai tubi antiabrasivi. Questi, usciti dalla pressa, necessitano ancora di una successiva lavorazione che consente di eliminare eventuali sbavature o materiale in eccesso. A questo punto il tubo è pronto per essere messo in commercio con dimensioni e spessore diversi a seconda delle richieste del cliente finale.
In quali settori vengono utilizzati principalmente i tubi antiabrasivi?
I tubi antiabrasivi vengono adoperati in tantissimi settori differenti, come ad esempio presso le grandi raffinerie o all’interno di industrie meccaniche. Ciò è possibile grazie alle straordinarie caratteristiche che questi tubi possiedono, e alla loro particolare resistenza a ogni tipo di sollecitazione. Possono essere utilizzati anche per scaricare le cisterne contenenti agenti corrosivi e acidi vari, come petrolio, carburanti e altri. Sono spesso utilizzati anche all’interno delle aziende per spostare i diversi liquidi da un silos all’altro senza alcun tipo di problema.