Cosa sono i tubi di gomma a mandrino?

I tubi in gomma sono articoli tecnici destinati ai più svariati settori industriali. Esistono svariati tubi in gomma che variano per tipo di gomma adoperata durante la loro realizzazione e destinazione finale d’utilizzo del tubo stesso. In questo articolo andremo a vedere insieme i tubi in gomma a mandrino che trovano impiego in molti settori diversi,  grazie alle loro straordinarie caratteristiche come ad esempio la resistenza alle alte temperature e agli agenti corrosivi. Andiamo a vedere nello specifico come vengono realizzati tali tubi.

Come vengono costruiti i tubi in gomma a mandrino?

Prima della produzione vera e propria vi è una scelta della materia prima da adoperare a seconda dell’utilizzo finale del tubo. Successivamente si procede con la fusione della plastica e alla realizzazione del tubo su di un mandrino. Ovviamente il tubo può essere costruito in base alle richieste del cliente, con al suo interno una spirale metallica oppure una tela protettiva. I tubi in gomma a mandrino possono essere sia rigidi, sia snodabili e possono avere qualsiasi dimensione si voglia. Solitamente quelli che vengono realizzati maggiormente, sono quelli per un uso di tipo industriale.

In quali settori possono essere adoperati tali tubi?

I tubi mandrino  trovano impiego in tanti settori differenti e consentono la mandata di liquidi come ad esempio acidi, solventi, oli minerali e carburanti. Trovano impiego anche nel settore alimentare, in questo ambito vengono utilizzati all’interno delle aziende per lo spostamento di liquidi come acqua, latte e suoi derivati da una zona all’altra dello stabilimento. Infine, i tubi in gomma a mandrino possono essere impiegati nel settore farmaceutico dove vengono utilizzati per lo stoccaggio di prodotti chimici altamente concentrati. I tubi si possono realizzare con il raccordo già preesistente così da evitare perdite di liquido.