Fustellatura delle gomme: cos’è

Per fustellatura delle gomme si intende il procedimento di taglio della stessa. Questo procedimento avviene attraverso l’uso di macchinari molto precisi che fanno un taglio di una precisione millimetrica.

Attraverso questo metodo è possibile ottenere prodotti dello spessore di pochi millimetri e accessori in gomma davvero sottili come guarnizioni di tipo meccanico, termico ed elettrico.

La fustellatura delle gomme avviene attraverso due tipi di taglio differenti, a macchina oppure a mano libera. Il taglio a macchina, come potete immaginare permette di ottenere dei risultati più precisi, a mano c’è sempre la possibilità di un errore umano.

Fustellatura delle gomme: come funziona

La fustellatura delle gomme è una tecnica molto veloce, consiste in una pressa industriale che attraverso la pressione esercitata sullo stampo in acciaio crea l’articolo desiderato in pochi secondi. I prodotti che si possono realizzare sono molteplici grazie all’utilizzo di stampi differenti con lo stesso macchinario. Questo facilità notevolmente le lavorazioni e riduce i costi di gestione.

Attraverso l’utilizzo delle macchine, le possibilità d’errore si abbassano notevolmente riuscendo a realizzare un elevato numero di varianti di fustellatura delle gomme.

 

Fustellatura delle gomme: quali forme si possono ottenere

Attraverso la fustellatura delle gomme si possono ottenere moltissimi oggetti differenti.

Con questo tipo di tecnica di lavorazione è molto semplice ottenere oggetti in gomma di forme complesse in modo facile e veloce. Tramite la fustellatura delle gomme è possibile, inoltre, creare delle incisioni che possono servire per viti o bulloni.

Con la fustellatura si possono ottenere spessori differenti in base al tipo di utilizzo, parendo dalla sottigliezza di un foglio di carta arrivando ai 10 centimetri o più. Quest’ultimi vengono utilizzati per la creazione di guarnizioni per uno industriale che necessita di grandezza più elevata rispetto alle guarnizioni termiche.