Quando parliamo di guarnizioni e profili in gomma, ci riferiamo a dei particolari tipi di rivestimenti che vengono utilizzati per proteggere alcune componenti degli impianti industriali.
L’utilizzo delle guarnizioni consiste nell’unire due superfici per evitare che i fluidi passino da una superficie all’altra, mentre, i profili vengono utilizzati per coprire i tubi all’esterno, in questo modo vengono protetti da eventuali urti o agenti esterni.
I prodotti che realizziamo sono davvero molteplici e vi aiuteremo a decidere i prodotti nel migliore dei modi in base alle vostre esigenze.
Le componenti delle guarnizioni e profili in gomma
Le guarnizioni e i profili in gomma vengono realizzati con diversi tipi di materie plastiche che vengono scelte in base al tipo di prodotto e alla resistenza che viene richiesta dal cliente.
Esistono guarnizioni e profili creati con la gomma cloroprenica adatta per le sostanze chimiche, la NDR che viene usata nell’ingegneria aerospaziale, la SBR che ha alte resistenze per quanto riguarda il freddo oppure la EPDM utilizzata quando si necessita di far passare acqua o vapore.
Le tipologie e le caratteristiche delle guarnizioni e dei profili in gomma
I fattori che differenziano le varie tipologie di guarnizioni e profili in gomma sono: dimensioni, forma, peso, colore e molto altre. La gomma è la scelta più vantaggiosa in quanto è un materiale duttile e quindi si adatta bene a tutte le superfici e ha inoltre una resistenza molto elevata agli agenti esterni, alle temperature e alla pressione.
La gomma inoltre non si deteriora facilmente nel tempo e non produce attrito nelle superfici.
I vantaggi delle guarnizioni e dei profili in gomma
Sono numerosi i vantaggi nell’utilizzo di guarnizioni e profili in gomma. I profili in gomma garantiscono una durata nel tempo molto elevata. Svolgono una funzione protettiva e riducono usura e danni esterni. Le guarnizioni riducono le irregolarità dei piani di appoggio in particolare quando parliamo di superfici estese.