Le lastre in gomma per alte temperature hanno dei requisiti specifici e nel mercato c’è la possibilità di trovare articoli affidabili, di alta qualità e sicuri.

Uno dei materiali che più viene scelto è il silicone; con la stessa affidabilità possiamo trovare l’EPDM (Ethylene Propylene Diene Monomer). Quest’ultima è una gomma ad alta intensità che viene molto utilizzata nell’industria farmaceutica essendo molto resistente a solventi e prodotti chimici.

Le lastre in gomma per alte temperature si possono reperire in spessori differenti, partendo da un minimo di alcuni millimetri fino a una misura massima che supera i cinque centimetri. 

Come si realizzano le lastre in gomma per alte temperature

Le lastre in gomma per alte temperature si realizzano con un mix di gomme diverse che vengono pressate tra di loro. Quando si unisco diventano più resistenti soprattutto a temperature superiore ai 100°C.

La gomma una volta fusa viene messa all’interno di presse industriali che la comprimono e le da la forma e lo spessore desiderato. Prima del taglio delle lastre, vengono eliminati i difetti, le sbavature e la gomma in eccesso dovuti alla pressione.

Le diverse tipologia di lastre in gomma per alte temperature variano per alcuni principali fattori come: dimensione, spessore e resistenza termica.

Ogni gomma viene utilizzata in un diverso settore in base alle caratteristiche necessarie per determinati tipi di utilizzi.

Lastre in gomma per alte temperature: gli utilizzi

Le lastre in gomma per le alte temperature vengono impiegate principalmente per produrre guarnizioni per motori sia termici che di altre tipologie.

Questo permette di creare delle guarnizioni: elastiche e che possano resistere alle temperature che in molti casi superano i 100°C.

Attraverso l’utilizzo delle lastre in gomma per alte temperature, è possibile ottenere anche prodotti per uso domestico come dei semplici sottopentola.