Tubo aria compressa: cosa sono e a cosa servono
Il tubo aria compressa in gomma ha avuto un’importante evoluzione negli ultimi anni, resiste molto bene alle alte pressioni come quelle che vengono prodotte dai grandi compressori industriali.
In commercio è possibile reperire tipologie diverse di tubi ad aria compressa e principalmente si distinguono per dimensione per resistenza alle alte pressioni.
Maggiore sarà lo spessore della gomma e il rivestimento maggiore sarà la resistenza alla pressione dell’aria che scorre all’interno del tubo.
Tubo per aria compressa: come viene realizzato
Il tubo aria compressa in gomma necessita di attenzioni particolari per la sua realizzazione. Per quali motivi? In primo luogo per il tipo di gomma che viene usata per la fusione e poi per le fibre metalliche e sintetiche che vengono posizionate all’interno del tubo che lo rendono più resistente alle alte pressioni.
La gomma che viene estrusa ad alte pressioni rendendo il tubo più durevole e capace di durare più a lungo nel tempo, oltre a resistere maggiormente alla pressione.
Come ultimo passaggio per solidificare il tubo viene usata una vasca con acqua fredda che irrobustisce la gomma in tempo breve; ottenendo così un prodotto finito e subito pronto all’uso.
Dove vengono utilizzati i tubi in gomma
Sono molti i settori di utilizzo del tubo aria compressa in gomma. Tra i principali segnaliamo: industria meccanica, alimentare e officine meccaniche. La loro resistenza all’alta pressione gli permette di essere utilizzati per i grandi compressori presenti nelle industrie, nelle officine meccaniche o nelle autorimesse.
I tubi per aria compressa svolgono un semplice lavoro, permettono all’aria compressa di passare da una parte all’altra anche con pressioni molto elevate ma, questo, in alcuni ambiti è un processo indispensabile.
Ultima nota da considerare: hanno una durata nel tempo davvero molto elevata considerando sempre una buona manutenzione.