Le caratteristiche del poliuretano

Per lo stampaggio del poliuretano si usa appunto il poliuretano: un polimero termoindurente che viene creato mixando poliolo e isocianato. Da questo composto si ottiene una schiuma di fibre sintetiche che viene solidificata. Una volta avvenuta la solidificazione il composto può assumere diverse caratteristiche importanti come: flessibilità, rigidezza e ignifugazione oltre che di forma e dimensione. La grande versatilità di questo materiale è perfetta per soddisfare le varie esigenze del mercato e la scopo del prodotto finito.

Quando il poliuretano è più denso viene usato per creare protezioni per il corpo; quando invece è più morbido e flessibile può essere impiegato per la realizzazione di sedili, poggiatesta e cuscini.  

Le caratteristiche dello stampaggio

Lo stampaggio del poliuretano è un processo molto utilizzato in quando il materiale plastico si presta a molte lavorazioni ed è molto versatile.

Viene principalmente utilizzato per realizzare imbottiture, profili e sagome che vengono utilizzate in modo immediato per le quali non è necessario nessun taglio e nessuna rifinitura; il prodotto viene foderato e immesso nel mercato.

Per stampare il poliuretano si inietta una schiuma che è composta dalla materia plastica in degli stampi appositi, che vengono realizzati su misura in base alle richieste del cliente: in questo modo risulteranno perfette e già preformate per il mercato finale. 

In base al tipo di poliuretano le aziende utilizzano due tipologie di stampo: quello ad alta pressioni o i calchi in resina.

Gli ambiti di utilizzo del poliuretano stampato

Lo stampaggio del poliuretano viene scelto in maniera sempre maggiore all’interno delle industrie, principalmente nel settore automobilistico e motociclistico, in quanto presenta le caratteristiche di morbidezza, scarsa deformabilità e un ottimo confort. 

Con il poliuretano vengono realizzati sedili e poggiatesta oltre che accessori di protezione come ad esempio le ginocchiere. 

Ci sono differenti campi d’impiego e variano fino ad arrivare alla nautica e all’arredamento: il poliuretano è un ottimo isolante termico e permette un notevole risparmio energetico.