archivio Mensile Settembre 2020

Tornitura materiale plastico: a cosa serve?

La tornitura materiale plastico è una lavorazione che viene realizzata su specifiche richieste del cliente.

I vantaggi di produrre la tornitura su disegno

La tornitura materiale plastico è una soluzione perfetta per ottenere prodotti di alta qualità. Il loro coefficiente di attrito e usura risulterà molto elevato e renderà questa tipologia di prodotti davvero versatili. 

I tecnopolimeri sono resistenti alle alte temperature, all’umidità, alla compressione e possono essere lavorati con grosse macchine. Le caratteristiche particolari e la versatilità dei questi materiali rendono i materiali plastici adatti per diversi settori, da quello edile a quello industriale, meccanico, chimico e alimentare. Il costo della realizzazione è davvero contenuto e questo permette anche di creare una facile manutenzione agli impianti. 

La realizzazione del materiale plastico

La tornitura è meccanica e dopo la lavorazione principale i materiali vengono con il calore così da dargli una maggiore durevolezza. 

Tutti i tecnopolimeri che vengono utilizzati intensivamente vengono lavorati e tagliati con appositi macchinari a controllo numerico in modo da ottenere un prodotto finito perfetto.

Questa caratteristica consente alle aziende di creare nuove componenti, in sostituzione alle vecchie, per le proprie macchine e riuscire a utilizzarle a lungo con dei costi di manutenzione bassi.

L’ambito di utilizzo del materiale plastico

La tornitura materiale plastico viene usata per realizzare ingranaggi, ventole di raffreddamento e altri componenti sia industriali che professionali.

Questa particolare versatilità è dovuta alla grande resistenza dei tecnopolimeri e alla facilità della loro installazione.

Attraverso l’utilizzo del materiale plastico è possibile creare tutti i tupi di componente, con un costo finale più basso rispetto all’utilizzo di metalli o altri materiali.

Questa tipologia di prodotti è davvero utile per le industrie, sia di piccole che di grandi dimensioni e consentono di realizzare dei prodotti unici che garantiscono il giusto funzionamento dei macchinari.

Attraverso la tornitura del materiale plastico è possibile realizzare anche ingranaggi complicati senza incorrere in nessun problemi. 

Supporti antivibranti industriali: ecco cosa bisogna sapere

In molti impianti industriali ad alte prestazioni è importante utilizzare i supporti antivibranti industriali in quanto le vibrazioni prodotte sono molto intense.

Queste tipologie di impianti possono essere: compressori, pompe d’acqua, refrigeratori industriali, motori diesel, motori a benzina, motori elettrici, macchine utensili.

Per questa tipologia di impianti è importante utilizzare piedini antivibranti che utilizzano elasticità e viscosità delle componenti in gomma, in questo modo le vibrazioni vengono smorzate e attenuano il rumore.

La realizzazione dei supporti industriali

Per realizzare i supporti antivibranti industriali si estrude la plastica che successivamente viene pressata dentro stampi appositi. 

In base alla tipologia di supporto è necessario creare un mix di diverse plastiche, in questo modo si garantisce ai piedini in gomma sia robustezza che flessibilità, in grado di ridurre le vibrazioni.

I supporti industriali possono essere realizzati in dimensioni diverse in base agli utilizzi che sono necessari. 

I più comuni piedini antivibranti sono quelli che vengono posizionati in piccoli e grandi elettrodomestici (lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie). È grazie a questi semplici supporti che la vita di questi elettrodomestici si allunga notevolmente.

Negli ultimi anni la produzione di questi supporti è notevolmente aumentata perché aiutano a risolvere i problemi riguardanti le vibrazioni che in futuro si potrebbero riscontrare.

I vantaggi dei supporti industriali

I supporti antivibranti industriali sono realizzati per aderire in modo perfetto al pavimento, non si deformano e sono creati in modo per non alterare le loro caratteristiche al momento del contatto con sostanze chimiche industriali o oli abrasivi utilizzati nelle industrie.

I supporti vengono sistemati tra la base di fissaggio e il macchinario industriale e riescono a ridurre le vibrazioni e i rumori che derivano dal funzionamento di grandi apparecchiature industriali. 

I piedini antivibranti evitano che le onde e le vibrazioni danneggino la qualità dell’ambiente di lavoro in cui si trovano i macchinari oltre a rendere migliore il luogo di lavoro.

Scopriamo le caratteristiche dei tessuti fibra di vetro

La fibra di vetro: cos’è

La fibra di vetro è un materiali che costituisce i tessuti in fibra di vetro ed è un materiale che può assumere svariati utilizzi perché presenta delle caratteristiche specifiche che possono adattarsi all’utilizzo sia nel settore industriale che in quello edile.

Per ottenere la fibra di vetro è necessario fondere la silice insieme ad altri minerali ad una temperatura superiore ai 1000°C. Finita la fusione, il prodotto ottenuto viene fatto passare attraverso la filiera in platino. Infine la fibra di vetro viene stirata fino a che non avrà raggiunto il diametro scelto, verrà successivamente raffreddata.

È un materiale che viene utilizzato all’interno di forni o altri usi più difficili e a contatto con alte temperature.

La realizzazione dei materiali in fibra di vetro

I tessuti in fibra di vetro vengono creati utilizzando filamenti di vetri intrecciati tra di loro. Questi intrecci danno vita a una particolare struttura molto resistente che ha una lunga durata nel tempo. La produzione di questo materiali è fatta appositamente per dare maggiore robustezza a determinate parti in cui questo tessuto viene applicato come: imbarcazioni, oggetti d’uso sportivo (sci o altri).

L’applicazione del tessuto in fibra di vetro

L’applicazione del tessuto in fibra di vetro è un’operazione semplice ma, che deve essere eseguita con molta attenzione. È importante evitare la creazione di bolle d’aria all’interno della resina che viene usata per stendere il tessuto.

Se si formano bolle d’aria, quando la resina asciuga la superficie sarà più debole e quindi i filamenti del vetro si romperanno più facilmente.

Per evitare questo problema bisogna prestare molta attenzione nel momento in cui viene stesa la resina sul tessuto in modo che venga impregnato a fondo e venga eliminata ogni traccia d’aria che potrebbe formarsi.

L’applicazione quindi, stando attenti a questa accortezza, è molto semplice e può essere eseguita anche in casa. 

Tecnopolimeri termoplastici, la realizzazione di questi materiali

moplen

Cosa intendiamo per tecnopolimeri

I tecnopolimeri termoplastici sono una tipologia di materiali che vengono utilizzati per realizzare sia componenti industriali che non. Questi materiali nel tempo sono sempre più apprezzati in quanto sono molto facili da lavorare e hanno un’ottima resistenza nel tempo.

I materiali termoplastici vengono usati in molti settori in quanto sono adattabili a diverse esigenze, è possibile personalizzare ogni oggetto in modo da essere adattato alle componenti già esistenti del macchinario senza incorrere in errori.

I materiali termoplastici hanno delle proprietà eccellenti per quanto riguarda rigidità e resistenza soprattutto per le temperature elevate. Oltre a queste principali proprietà è da ricordare che sono materiali molto duttili perfetti per la lavorabilità.

 

La realizzazione dei tecnopolimeri

I tecnopolimeri termoplastici vengono realizzati mixando insieme tipologie diverse di plastiche o altri materiali. Questo viene fatto per garantire una resistenza più alta sia all’usura sia per le alte temperature.

I tecnopolimeri da grezzi si presentano come dei blocchetti che variano per spessore e lunghezza a seconda dell’uso che dovrà essere fatto del polimero stesso.

Da questi blocchi poi vengono realizzati i prodotti più fini da adattare a macchine industriali di generi diversi.

Come si ottiene la forma desiderata? Attraverso la tornitura computerizzata. Attraverso questa tecnica è possibile raggiungere una precisione millimetrica così da fornire al cliente un prodotto su misura. 

 

Gli utilizzi dei tecnopolimeri

Gli ambiti di utilizzo dei tecnopolimeri termoplastici è vario, vengono adoperati principalmente nelle aziende o nelle industrie. Vengono impiegati nei macchinari industriali per migliore le prestazioni degli stessi. I materiali termoplastici possono assumere diverse forme e adattarmi a molteplici esigenze.

Con queste tipologia di materiale possono essere realizzati oggetti per gli utilizzi più svariati, ottenendo in ogni situazione un risultato eccellente grazie anche alla facile lavorazione che contraddistingue i tecnopolimeri e la resistenza alle alte temperature.

Tubi aspirazione aria, dove si utilizzano e perchè

Negli ultimi anni l’aspirazione dell’aria ha un ruolo molto importante. Nel mondo del lavoro i tubi aspirazione aria sono necessari per garantire la giusta qualità dell’aria; nel settore civile invece servono per il ricambio dell’aria. I tubi per l’aspirazione dell’aria sono quindi presenti in tutti i posti in cui è necessario far passare o aspirare l’aria.

I tubi di aspirazione vengono usatti per far passare aria compressa, per i fumi di scarico all’interno delle cucine dei ristoranti o per creare condotti di aspirazione. 

Cosa sono i tubi per l’aspirazione

I tubi aspirazione aria che si trovano nel mercato possono aspirare aria e fumi che superano le temperatura di 1000°C, polveri leggere, gas corrosivi, fibre tessili, ritagli cartacei e fumi oleosi.

Vengono realizzati i diversi materiali come: PVC, fibra di vetro, tessuti poliammidici sia da soli che mixati con altri componenti.

Vengono inoltre realizzati in diversi varianti: lisci o corrugati, rigidi o flessibili. Possono essere personalizzati e adattati per donargli caratteristiche particolari: autoestinguenti, antistatici, con resistenza meccanica, possono essere usati su parti in movimento, ad alte temperature oltre ad altre variabili.

In base alle diverse lavorazioni, per semplicità d’uso, si presentano in colorazioni diverse (ogni colore identifica uno specifico utilizzo).

Dove vengono utilizzati i tubi per l’aspirazione dell’aria

Gli ambiti in cui possono essere utilizzati i tubi aspirazione aria sono molti. Nel mondo dell’industria vengono usati nei processi produttivi e negli ambienti in cui è necessaria una buona ventilazione. Nell’agricoltura all’interno degli impianti in cui viene eseguita la depolverizzazione di depositi e per l’aerazione delle serre.

Altri ambiti in cui vengono utilizzate sono l’aerazione navale e per l’aspirazione dei gas che vengono prodotti dagli automezzi in officine e laboratori di prova. Questi tipi di tubi aspiranti vengono utilizzati anche all’interno di caravan e camper.