In molti impianti industriali ad alte prestazioni è importante utilizzare i supporti antivibranti industriali in quanto le vibrazioni prodotte sono molto intense.

Queste tipologie di impianti possono essere: compressori, pompe d’acqua, refrigeratori industriali, motori diesel, motori a benzina, motori elettrici, macchine utensili.

Per questa tipologia di impianti è importante utilizzare piedini antivibranti che utilizzano elasticità e viscosità delle componenti in gomma, in questo modo le vibrazioni vengono smorzate e attenuano il rumore.

La realizzazione dei supporti industriali

Per realizzare i supporti antivibranti industriali si estrude la plastica che successivamente viene pressata dentro stampi appositi. 

In base alla tipologia di supporto è necessario creare un mix di diverse plastiche, in questo modo si garantisce ai piedini in gomma sia robustezza che flessibilità, in grado di ridurre le vibrazioni.

I supporti industriali possono essere realizzati in dimensioni diverse in base agli utilizzi che sono necessari. 

I più comuni piedini antivibranti sono quelli che vengono posizionati in piccoli e grandi elettrodomestici (lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie). È grazie a questi semplici supporti che la vita di questi elettrodomestici si allunga notevolmente.

Negli ultimi anni la produzione di questi supporti è notevolmente aumentata perché aiutano a risolvere i problemi riguardanti le vibrazioni che in futuro si potrebbero riscontrare.

I vantaggi dei supporti industriali

I supporti antivibranti industriali sono realizzati per aderire in modo perfetto al pavimento, non si deformano e sono creati in modo per non alterare le loro caratteristiche al momento del contatto con sostanze chimiche industriali o oli abrasivi utilizzati nelle industrie.

I supporti vengono sistemati tra la base di fissaggio e il macchinario industriale e riescono a ridurre le vibrazioni e i rumori che derivano dal funzionamento di grandi apparecchiature industriali. 

I piedini antivibranti evitano che le onde e le vibrazioni danneggino la qualità dell’ambiente di lavoro in cui si trovano i macchinari oltre a rendere migliore il luogo di lavoro.