I vantaggi dei tappeti in gomma
I vantaggi dei tappeti in gomma per pavimenti sono davvero molti, primi tra tutti resistenza e flessibilità.
Alcuni particolari modelli, inoltre, presentano altre lavorazioni speciali come, ad esempio, il trattamento antiscivolo. Con la lavorazione della superficie del pavimento in gomma consente di garantiscono delle performance più elevate e una maggiore sicurezza.
Solitamente i tappeti in gomma vengono venduti a rotoli, in questo modo si riescono a soddisfare molte esigenze in base allo spazio e alla forma della pavimentazione.
Le caratteristiche dei tappeti in gomma
Sono divere le caratteristiche che bisogna valutare per la scelta dei tappeti in gomma per pavimenti. Come prima cosa sicuramente peso e spessore successivamente sarà necessario considerare la colorazione, l’altezza e il formato.
Essendo venduti a rotoli per quando riguarda le dimensioni vengono fornite alcune indicazioni standard: per l’altezza è compresa tra gli 80 e 120 centimetri; lo spessore tra 1,5 e 3 millimetri come ultimo dato il peso che è compreso fra 2 e i 4 chili.
Le varie tipologie dei tappeti per pavimenti
I tappeti in gomma per pavimenti vengono principalmente realizzati per soddisfare esigenze sia in ambito civile che in ambito industriale.
In base alla destinazione in cui dovranno essere utilizzati, si possono considerare varie tipologie di tappeti. Il più utilizzato è sicuramente il tappeto 100 righe: viene creato mescolando PVC e gomma termoplastica. Questa tipologia di tappeto si può trovare in diverse colorazioni: grigio, nero, verde, rosso e marrone. Oltre al tappeto appena descritto per quanto riguarda la miscela di PVC e gomma termoplastica possiamo indicare anche il tappeto a bolli.
Si può parlare di tappeti utilizzati non solo per la pavimentazione ma, anche per ulteriori impieghi: come, ad esempio, il tappeto a righe in gomma stirolica, il tappeto granariso e il tappeto in gomma sabbiato.