Cosa sono gli idrocarburi
Gli idrocarburi, sono dei composti organici che necessitano di essere spostati spesso attraverso un apposito tubo gomma per idrocarburi.
Potreste aver visto questa tipologia di tubo all’interno di navi, bacini di carico e scarico, a bordo di autocarri oppure all’interno degli stabilimenti nelle linee di produzione.
L’utilizzo del tubo gomma
Il tubo gomma per idrocarburi viene utilizzato per spostare prodotti petroliferi di qualsiasi tenore aromatico: benzina, diesel, la creazione di linee per il trasporto di grasso e oli per il sistema idraulico, linee di trasporto per aria mista o all’interno di sistemi di sfiato.
Le caratteristiche di questi tubi comprende anche il trasporto di prodotti petroliferi ad alta pressione e il passaggio di trasmissioni idrauliche a bassa pressione.
Tipologie tubo per idrocarburi
Il tubo gomma per idrocarburi si divide principalmente in due categorie principali: il Long Lenght Estruso e il Mandrino.
Quando parliamo di Long Lenght Estruso si intende un tubo che può sostenere una pressione al suo interno fino a 20 bar, ha perfetto raggio di curvatura (il tubo riesce a flettersi anche con basse temperature o al contrario con temperature troppo alte), ha un’alta tenuta all’abrasione e forte resistenza alle condizioni atmosferiche. A queste già importante caratteristiche possiamo aggiungere un’ottima resistenza alla pressione e la possibilità di utilizzo su sistemi di pressatura.
Il tubo Mandrino presenta invece le seguenti caratteristiche: è resistenze all’ozono, all’abrasione, agli oli minerali e all’invecchiamento. La pressione che può essere esercitata al suo interno varia tra i 5 e 20 bar, la sua pressione allo scoppio, invece, può variare tra i 15 e i 60 bar a seconda del tipo di tubo. La temperatura che può sostenere è tra i -25°C e +80°C. Caratteristica che lo contraddistingue è l’antistaticità.
Ogni tipologia di tubo ha le sue precise caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri e che lo rendono utili per specifici utilizzi.