Cos’è il PVC?
Per la creazione del tubo per aria compressa PVC è necessario polivinilcloruro. Si tratta di un polimero di cloruro di vinile, il più utilizzato tra i monomeri vinilici ed è uno dei principali materiali plastici usati sulla terra.
Il PVC è un materiale che riesce a rispondere molto bene alle esigenze di mercato e a quelle di tecnici e ingegneri dei vari settori in cui viene utilizzato. Il PVC è un materiale versatile che presenta molte qualità che gli permettono di essere utilizzato in molti ambiti; per il trasporto non solo di aria compressa ma anche di molti materiali sia liquidi che solidi.
Le caratteristiche del tubo in PVC
Il tubo per aria compressa PVC viene utilizzato per molte applicazioni e in molti settori come: agricoltura, industria, costruzioni civili, industria alimentare, automotive, nautica e manutenzione della casa.
Le caratteristiche principali di questa tipologia di prodotto sono la buona flessibilità del tubo, le superfici lisce e la temperatura supportata che è compresa tra i -5°C e i +60°C.
Per il trasporto di aria compressa viene creato un tubo plastificato con un rinforzo in fibra di poliestere e collante.
Il diametro interno di un tubo per aria compressa PVC varia tra i 4 millimetri e i 50 millimetri in base alla tipologia di tubo che viene utilizzato.
Oltre a questa caratteristica ce ne sono altre che incidono sul suo utilizzo e sono: temperatura e resistenza alla pressione che è inversamente proporzionale allo stesso diametro del tubo.
Per quanto riguarda il tubo in PVC con rinforzo in fibra di poliestere e collante le cose sono un po’ diverse: la pressione all’interno del tubo è costante e non dipende dal diametro del tubo stesso. La caratteristica che fa cambiare il limite di sopportazione alla pressione è solamente la temperatura dell’aria: maggiore sarà la temperatura dell’aria minore sarà il punto di resistenza alla pressione.