Cosa sono?

I tessuti tecnici sono dei materiali compositi che subiscono specifici trattamenti sulla superficie per essere impiegati nel settore edilizio o più in generale delle costruzioni.

Negli anni questo settore si è notevolmente sviluppato con l’introduzione dei tecnopolimeri che permetto di realizzare dei materiali tecnici molto resistenti e con alta rigidità che possono essere utilizzati anche nel settore ingegneristico.

I trattamenti vengono eseguiti con materiali di origine sia naturale che sintetica e hanno lo scopo di aumentare la durata nel tempo del tessuto donandogli particolari proprietà come: tenuta all’acqua e incremento delle prestazioni sia meccaniche che termiche.

Le membrane tecniche hanno una grande flessibilità, sono resistenti alle trazioni e possono sopportare il peso di grandi carichi pesanti.

Come si realizzano

La realizzazione dei tessuti tecnici ha come prima fase la scelta dei tessuti da rivestire con il poliuretano liquido. Usualmente si utilizzano tessuti in vetro o in kevlar in base alle specifiche richieste del cliente.

È a questo punto che si crea la stratificazione del poliuretano sulla superficie del tessuto. Lo spessore del polimero viene scelto in base alla tipologia di utilizzo che questo tessuto dovrà svolgere e in base alle richieste del consumatore finale.

L’intero processo viene svolto con macchine industriali che permettono di realizzare perfettamente il prodotto finito in tutte le sue caratteristiche principali.

Le possibili applicazioni

I tessuti tecnici sono dei materiali da costruzione al 100%. Grazie alla loro flessibilità e leggerezza possono essere utilizzati per creare nuove costruzioni per l’architettura contemporanea.

Nel design di interni questi tessuti possono essere utilizzati con una funzione decorativa e tecnica riuscendo a fornire ottime soluzioni nell’ambito dell’arredamento, dell’illuminazione e dell’acustica.

Il settore dei tessili tecnici è sempre in una continua ricerca e sta trasformando questi materiali in veri e propri articoli con una tecnologia innovativa e all’avanguardia.