archivio Mensile Marzo 2021

Fresatura materiale plastico: come si fa

Fresatura materiale plastico

La fresatura materiale plastico è una lavorazione che viene eseguita per specifiche richieste dei clienti per determinati progetti.

I vantaggi di creare progetto con fresatura

La fresatura materiale plastico è la soluzione perfetta quando si vogliono ottenere prodotti di alta qualità. Con la fresatura si riescono a realizzare prodotti resistenti e che possono essere versatili e utilizzati per moltissimi prodotti diversi.

I tecnopolimeri possono resistere alle alte temperature, all’umidità e anche alla compressione; per questo possono essere lavorati attraverso l’utilizzo di speciali macchine.

Le caratteristiche specifiche di questi materiali possono rendere i materiali plastici adatti per molteplici settori: industriale, edile, meccanico, alimentare e chimico.

Il costo per la realizzazione di questi materiali è contenuto e permette di avere una manutenzione facile e regolare degli impianti.

La creazione di materiale plastico

La fresatura materiale plastico è una lavorazione che viene eseguita tramite impianti CNC a controllo numerico.

Tutti i tecnopolimeri vengono lavorati con macchinari appositi che utilizzano il controllo numerico in modo da ottenere un prodotto finito perfetto.

Questa importante caratteristica permette alle aziende di creare sempre nuove componenti che possono sostituire le vecchie e difettose riuscendo a mantenere sempre un costo di manutenzione basso.

Dove può essere utilizzato il materiale plastico?

I materiali plastici vengono utilizzati per realizzare ingranaggi, ventole di raffreddamento e molti altri componenti nel primo equipaggiamento e per le grosse manutenzioni.

Questa grande versatilità è dovuta alla resistenza elevata dei tecnopolimeri oltre che alla facilità con cui possono essere lavorati e installati.  

Il costo finale sarà più basso rispetto all’utilizzo di materiali vari o metalli e con il materiale plastico si possono realizzare tantissimi tipi di diversi componenti.

Questa è una tipologia che è adatta per le industrie, di piccole e medie dimensioni e garantisce il perfetto funzionamento di tutte le tipologie di macchinari.

Lastre in policarbonato

Lastre policarbonato

Le lastre in policarbonato vengono utilizzate nel settore edilizio e industriale. Questo materiale viene molto utilizzato perché ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e anche dopo lunghi periodi di esposizione, riesce a mantenere le proprietà inalterate nel tempo. Ha, inoltre, un’ottima trasmissione della luce e può essere considerato un valido sostituto del vetro.

Nel settore edilizio, gli usi principali riguardano: protezione, rivestimento e copertura. È un prodotto che può essere facilmente installato e non ha un peso eccessivo anzi possiamo dire che è un materiale leggero e che può essere facilmente trasportato.

Cos’è il policarbonato?

Le lastre in policarbonato vengono appunto realizzate in policarbonato, ma cos’è questo materiale? Stiamo parlando di un polimero termoplastico che viene ottenuto lavorando l’acido carbonico. Per la prima volta, si inizia a studiare questo materiale, agli inizi del 1900 ma è verso gli anni ‘60 che inizia a essere utilizzato in larga scala e la sua distribuzione continua a crescere ancora oggi.

Il suo utilizzo continua a essere così grande in quanto ha molteplici proprietà ottimali in campo edilizio e industriale: è un materiale trasparente con buone resistenze termiche e meccaniche, ottime proprietà elettriche ed è un materiale famoso per la sua durezza. Possiamo tranquillamente dire che questo materiale viene utilizzato in tutti i settori, anche i più disparati.

Quali sono gli utilizzi delle lastre in policarbonato?

Essendo di un materiale trasparente, le lastre in policarbonato possono essere utilizzate per produrre gli oggetti più disparati. Dai più piccoli come lenti per le macchine fotografiche, CD e DVD. Nell’elettronica viene utilizzato per realizzare pezzi nei condensatori, sfruttando le grandi capacità isolanti e spesso, le lastre, vengono utilizzare per realizzare gli involucri degli smartphone.

In particolare le lastre, vengono utilizzate spesso al posto del vetro e nell’abbigliamento per produrre scudi antisommossa e giubbotti antiproiettile.

Guarnizioni in silicone Veneto: tutto quello che c’è da sapere

Guarnizioni in silicone Veneto

Le guarnizioni in silicone in Veneto sono degli articoli che vengono utilizzati nelle industrie e sono in grado di rendere maggiormente performanti alcuni macchinari.

Cosa sono le guarnizioni in silicone

Le guarnizioni in silicone Veneto sono disponibili in molte tipologie diverse e possono essere personalizzate in base a differenti specifiche richieste dai singoli clienti.

In base alla tipologia di utilizzo e all’ambito in cui dovranno essere applicate, possono essere di diversi aspetti: dimensione, spessore, forma e altre specifiche caratteristiche.

In Mediatec srl, azienda leader nel settore, possiamo realizzare guarnizioni in silicone in Veneto su misura e in base alle vostre specifiche, fornendo sempre un prodotto e un servizio di altissima qualità.

Gli ambiti di utilizzo delle guarnizioni

Le guarnizioni in silicone vengono utilizzate in diversi settori industriali differenti e sono un prodotto indispensabile in cantieri e fabbriche.

Le guarnizioni vengono utilizzate per completare la struttura di compressori, impianti di aria condizionata, generatori, motori a combustione, alloggiamenti per il motore, impianti e altri apparecchi specifici. Sono molteplici gli utilizzi che possono essere fatti con una guarnizione in silicone e nel nostre sito potete scoprirne molte altre.

Vantaggi e caratteristiche principali delle guarnizioni in silicone

Le guarnizioni in silicone Veneto vengono realizzate con questo materiale in quanto è molto versatile e le rende adattabili a molteplici utilizzi come sottolineato in precedenza. Questo elemento essenziale è un grande vantaggio e inoltre bisogna ricordare altre importanti caratteristiche delle guarnizioni stesse.

Il silicone ha una resistenza elevata agli sbalzi termici e nonostante i cambi di temperature, riesce a mantenere un elevato livello di efficienza, sia che parliamo di temperature elevate sia non.

Indipendentemente dall’utilizzo, dall’ambiente esterno e dalle temperature specifiche in base ai diversi usi, le guarnizioni in silicone sono sempre in grado di svolgere la loro specifica funzione con delle alte rese.

Lavorazione articoli tecnici in plastica: come si realizzano

Articoli tecnici in plastica

La lavorazione articoli tecnici in plastica è comprensiva di tutte le tecniche che ogni giorno vengono utilizzate per la trasformazione del materiale plastico, un materiale che viene adoperato in moltissimi settori differenti e che garantisce sempre performance elevate.

A oggi, le materie plastiche, stanno sostituendo sempre più altri materiali che venivano tradizionalmente utilizzati. I prodotti plastici vengono suddivisi in due categorie: termoplastiche e termoindurenti.

Nel primo caso, nelle termoplastiche, la lavorazione con cui vengono realizzate rendono il materiale malleabile attraverso il calore. Nel caso delle termoindurenti, viene eseguita una prima fase di riscaldamento del materiale e una seconda fase di raffreddamento nella quale si indurisce definitivamente.

Gli articoli in plastica che si possono ottenere

Quali sono gli articoli tecnici in plastica che si possono ottenere dalla lavorazione del materiale? Sono molti i prodotti che si possono ottenere dalla lavorazione della plastica, tecnopolimeri, superpolimeri, isolanti elettrici, lastre di protezione trasparenti e molti altri ancora. Grazie alla possibilità di lavorare gli articoli in plastica con CNC si possono realizzare particolari disegni richiesti dal cliente in diversi forme e dimensioni. I prodotti ottenuti, poi, possono essere utilizzati in molteplici settori produttivi e per le più svariate esigenze. Tra gli utilizzi più comuni compaiono: ingranaggi, carrucole, protezioni trasparenti, isolanti elettrici, pattino a scorrimento, e altri.

Quali sono le nostre soluzioni?

In Mediatec srl, azienda specializzata nella lavorazione di materie plastiche in provincia di Treviso, contiamo su diversi anni di esperienza nel settore per garantire ai nostri clienti grande professionalità. Utilizziamo tecnologie moderne e all’avanguardia per soddisfare le esigenze e le richieste da parte di aziende. Forniamo l’equipaggiamento necessario, tutti i prodotti per i diversi utilizzi e la successiva manutenzione di interi impianti produttivi.

Siamo puntuali e professionali nella realizzazione di articoli tecnici in plastica e il nostro staff garantisce ai clienti un servizio personalizzato per le loro specifiche esigenze.

Caratteristiche e utilizzi degli articoli in gomma Treviso

Articoli in gomma Treviso

Gli articoli in gomma Treviso sono dei prodotti tecnici che vengono utilizzati in diversi settori industriali. Mediatec è un’azienda che si trova proprio in provincia di Treviso e che ha maturato diversi anni di esperienza nel settore.

Parliamo oggi di articoli specifici in gomma, i tubi. Questi possono essere di due principali categorie: long length estrusi e tubi mandrino.

Le principali caratteristiche dei tubi in gomma

Quando parliamo di articoli in gomma Treviso e nello specifico di tubi in gomma è importante specificare che vengono lavorati utilizzando delle tecnologie innovative che seguono i tempi. I tubi in gomma sono degli articoli flessibili, resistenti alle alte temperature, resistenti alle abrasioni e ai fenomeni atmosferici. A seconda della lavorazione con cui vengono realizzati, inoltre, possono essere resistenti a benzina, agenti atmosferici, chimici e altri prodotti aggressivi.

Sul nostro catalogo è possibile trovare molte tipologie di articoli in gomma che si differenziano principalmente per diametro, pressione e range di temperatura alla quale sono resistenti.

Le applicazioni degli articoli in gomma

A seconda del tipo di tubo di cui abbiamo bisogno o della lavorazione che ha subito lo stesso, ogni articolo in gomma prodotto a Treviso viene utilizzato per un differente impiego. I long length estrusi, ad esempio vengono utilizzati per lo scarico di prodotti petroliferi, chimici, alimentari, per il passaggio di aria compressa o di acqua ad alte pressioni. Come potete notare, gli utilizzi, sono i più svariati. I tubi mandrino, consentono invece il passaggio di acqua, acidi, oli minerali o carburanti. Questi ultimi vengono molto utilizzati nel settore alimentare per trasportare prodotti di diverso genere: bevande alcoliche e non, farine e granaglie.

Tutte le tipologie di tubo, vengono consegnate con i certificati specifici in base alla tipologia di utilizzo per la quale vengono creati e per cui dovranno poi essere utilizzati.