Le lastre in policarbonato vengono utilizzate nel settore edilizio e industriale. Questo materiale viene molto utilizzato perché ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e anche dopo lunghi periodi di esposizione, riesce a mantenere le proprietà inalterate nel tempo. Ha, inoltre, un’ottima trasmissione della luce e può essere considerato un valido sostituto del vetro.
Nel settore edilizio, gli usi principali riguardano: protezione, rivestimento e copertura. È un prodotto che può essere facilmente installato e non ha un peso eccessivo anzi possiamo dire che è un materiale leggero e che può essere facilmente trasportato.
Cos’è il policarbonato?
Le lastre in policarbonato vengono appunto realizzate in policarbonato, ma cos’è questo materiale? Stiamo parlando di un polimero termoplastico che viene ottenuto lavorando l’acido carbonico. Per la prima volta, si inizia a studiare questo materiale, agli inizi del 1900 ma è verso gli anni ‘60 che inizia a essere utilizzato in larga scala e la sua distribuzione continua a crescere ancora oggi.
Il suo utilizzo continua a essere così grande in quanto ha molteplici proprietà ottimali in campo edilizio e industriale: è un materiale trasparente con buone resistenze termiche e meccaniche, ottime proprietà elettriche ed è un materiale famoso per la sua durezza. Possiamo tranquillamente dire che questo materiale viene utilizzato in tutti i settori, anche i più disparati.
Quali sono gli utilizzi delle lastre in policarbonato?
Essendo di un materiale trasparente, le lastre in policarbonato possono essere utilizzate per produrre gli oggetti più disparati. Dai più piccoli come lenti per le macchine fotografiche, CD e DVD. Nell’elettronica viene utilizzato per realizzare pezzi nei condensatori, sfruttando le grandi capacità isolanti e spesso, le lastre, vengono utilizzare per realizzare gli involucri degli smartphone.
In particolare le lastre, vengono utilizzate spesso al posto del vetro e nell’abbigliamento per produrre scudi antisommossa e giubbotti antiproiettile.