Le lastre in poliuretano si possono utilizzare in diversi modi e spesso vengono utilizzate come materiale isolante.

Grazie alle loro caratteristiche specifiche possono mantenere gli ambienti freschi durante il periodo estivo e, viceversa, il caldo durante l’inverno. Trattengono quindi il calore e il fresco a seconda delle varie stagioni.

Sono molto resistenti agli agenti atmosferici come acqua e vento e si adattano al meglio a ogni tipologia di specifico utilizzo. In alcuni casi si può anche scegliere di utilizzare il poliuretano sotto forma di lastre oppure a spruzzo sulle superfici da impermeabilizzare, in quest’ultimo caso parliamo di poliurea a spruzzo.

Utilizzare il poliuretano in ambito edilizio

Come abbiamo detto in altri articoli le lastre poliuretano possono trovare un largo impiego in ambito edilizio. Questo è dovuto principalmente alle caratteristiche che contraddistinguono questo specifico materiale diversamente dagli altri. Tra le caratteristiche principali sicuramente troviamo la sua leggerezza e la grande capacità di isolamento termico. Stiamo parlando quindi di un materiale unico nel suo genere.

In quali altri ambiti viene utilizzato il poliuretano?

Questo materiale davvero eccezionale viene utilizzato in moltissimi luoghi differenti e spesso si usano per rivestire l’interno di camper e di piccoli caravan in modo da renderli abitabili in tutti i periodi dell’anno.

In questi casi specifici si utilizzano due lastre di alluminio che vengono unite tramite pressatura e vengono poi installate sui tetti. Si usano anche per realizzare lastre per gli scavi delle navi e delle imbarcazioni in modo da isolare e rendere degli ambienti confortevoli in maniera sia pratica che veloce.