Quando parliamo di materiali plastici intendiamo una serie di materiali composti da polimeri organici, ovvero molecole contenenti carbonio in grado di unirsi tra di loro formando delle lunghe catene in cui viene ripetuta la medesima sequenza di atomi.

Inoltre, la plastica è un materiale in grado di essere modellato durante la fase di produzione, e può subire 3 differenti lavorazioni, ovvero:

  • Stampaggio;
  • Fusione;
  • Estrusione in diverse forme (piastre, pellicole, bottiglie, scatole, tubi ecc).

Perché utilizzare i materiali plastici

L’impiego dei materiali plastici, rispetto ad altre tipologie di materiali, comporta una serie di vantaggi, ovvero:

  • Risparmio economico;
  • Elevata disponibilità di tipologie;
  • Autolubrificazione;
  • Elevata durata nel tempo;
  • Ottima lavorabilità per le macchine utensili;
  • Possibilità di differenti tipi di colorazioni;
  • Possibilità di formati con diverse dimensioni;
  • Materiali molto leggeri;

Elenco dei materiali plastici più utilizzati (tecnopolimeri)

Vediamo, ora, quali sono i materiali plastici più impiegati nei processi produttivi:

  1. PVC (Polivinilcloruro).

Caratteristiche:

  • Peso: 1,43 kg;
  • Colore: rosso, nero, grigio, avorio, trasparente;
  • Temperatura di utilizzo: -0° + 60°.

Vantaggi:

  • Alta resistenza chimica (acidi, alcali);
  • Materiale molto rigido e flessibile;
  • Facilità di lavorazione;
  • Possibilità di impiego per saldature su particolari;
  • Possibilità di impiego nel settore meccanico.

Svantaggi:

  • Alta fragilità agli urti;
  • Bassa resistenza alle temperature.
  • PET (Poliestere termoplastico cristallino).

Caratteristiche:

  • Peso: 1,30 kg;
  • Colore: bianco, nero;
  • Temperatura di utilizzo: -20° + 115°.

Vantaggi:

  • Alta resistenza meccanica;
  • Elevata resistenza all’usura;
  • Buona resistenza alla compressione (anche a basse temperature);
  • Forte resistenza;
  • Materiale non igroscopico;
  • Materiale idoneo per settori alimentari;
  • Basso e costante coefficiente di attrito;

svantaggi:

  • Alta fragilità agli urti.
  • PP (Polipropilene).

Caratteristiche:

  • Peso: 0,92 kg;
  • Colore: naturale, grigio;
  • Temperatura di utilizzo: -0° + 100°.

Vantaggi:

  • Alta resistenza chimica;
  • Alta resistenza alla trazione;
  • Ha un basso peso;
  • Facile da lavorare;
  • Può essere utilizzato per eseguire saldature su particolari;
  • Buona resistenza alla temperatura.

Svantaggi:

  • Bassa resistenza meccanica;
  • Poca resistenza agli urti.