Oggi ti parlerò dei tecnopolimeri da noi utilizzati, materie plastiche impiegate per la loro adattabilità a differenti tipologie di lavorazioni e molteplici applicazioni
Ma prima lascia che ti spieghi cosa sono i tecnopolimeri e quali sono i settori in cui vengono impiegati.
I tecnopolimeri sono polimeri molto utilizzati nel settore meccanico per via della loro elevata resistenza e rigidità. Questo comporta, quindi, un loro impiego in sostituzione dei metalli.
Inoltre, presentano un’alta stabilità dimensionale, sono molto facili da lavorare, hanno una forte resistenza ai carichi dinamici, elevata durata nel tempo e buone proprietà meccaniche.
Tecnopolimeri: settori di applicazione
Vediamo, ora, quali sono i settori in cui vengono impiegati i tecnopolimeri:
- Alimentare;
- Automobilistico;
- Meccanico;
- Industriale;
- Chimico;
- Idrico;
- Energia;
- Edile;
- Elettronico;
- Medicale;
Tecnopolimeri da noi utilizzati
Devi sapere che esistono differenti tipologie di tecnopolimeri, e ognuno presenta differenti caratteristiche tecniche e di impiego.
Vediamoli insieme:
- PA 6 (Nylon).
Il PA è un polimero cristallino ottenuto dalla polimerizzazione del caprolattame attraverso estrusione.
È un materiale molto economico e facile da lavorare, e per questo viene molto utilizzato nel settore chimico e meccanico.
Ha un’ottima resistenza agli urti, agli agenti atmosferici e un’elevata durata nel tempo.
Non utilizzarlo nel settore elettrico e alimentare (per via della sua igroscopicità).
- POM – C.
Il POM – C’è un polimero cristallino ottenuto dalla polimerizzazione della Resina Acetalica (Formaldeide).
Viene utilizzato principalmente nel settore meccanico per le lavorazioni di pinze, cuscinetti, ingranaggi, pezzi di precisione e pattini di scorrimento.
Può essere utilizzato anche nel settore alimentare, elettrico (come isolante) e chimico (per la realizzazione di impianti chimici).
Inoltre, ha una forte resistenza alla fatica, agli alcali e ai composti organici.
Rispetto al PA 6, ha meno resistenza alle abrasioni, soprattutto in ambienti poco puliti.
- PVC.
Il Polivinilcloruro (PVC) è un materiale molto impiegato nel settore chimico e meccanico per via della sua forte resistenza chimica, durezza e facilità di lavorazione.
Tuttavia, a causa della sua durezza è molto fragile agli urti e ha una bassa resistenza alla temperatura.
- PET.
Il PET (o Arnite) è un poliestere termoplastico cristallino.
Grazie al suo basso coefficiente d’attrito, viene utilizzato nel settore meccanico per realizzare elementi di scorrimento, slitte, cuscinetti e guide.
Nel settore elettrico, invece, non essendo igroscopico, viene impiegato come isolatore e per applicazioni termiche.
Nel chimico presenta una buona resistenza agli acidi e alle soluzioni clorinate, mentre in quello alimentare, essendo un materiale inerte, viene spesso utilizzato.
Infine, è molto fragile agli urti per via della sua durezza.
- PP.
Il Polipropilene (PP) è un materiale molto impiegato sia nel settore chimico per via della sua elevata resistenza agli acidi e alcali che nel settore meccanico per realizzare componenti meccanici in ambienti corrosivi.
Presenta, inoltre, maggiore resistenza alla temperatura rispetto al PVC, un basso peso specifico ed è facile da lavorare.
Tuttavia, ha una bassa resistenza meccanica ed è poco resistente agli urti.
- PTFE.
Il Politetrafuoroetilene (PTFE) è un tecnopolimero utilizzato nel settore chimico, farmaceutico, meccanico e anche alimentare (perché inerte).
Non è un materiale igroscopico e infiammabile, ha un’ottima resistenza ai solventi e ottime caratteristiche autolubrificanti.
Tuttavia, ha un costo e un peso molto elevati ed è anche scalfibile.
- PMMA.
Il Polimetilmetacrilato viene utilizzato nel settore dell’oggettistica, arredamento e ingegneria.
È un materiale trasparente, leggero, facile da lavorare, e disponibile in diversi colori.
Essendo molto fragile, è stato sostituito dal policarbonato nel settore meccanico.
- PC.
Come appena accennato, il Policarbonato (PC) è un materiale utilizzato nel settore meccanico, principalmente nel settore delle protezioni antinfortunistiche negli impianti produttivi.
È molto leggero, trasparente e ha un’ottima resistenza agli urti (antisfondamento).
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.