Quando si parla di trafilatura si intende un processo di formatura in grado di eseguire una sostanziale modifica alla forma del materiale grezzo di partenza, mediante la deformazione plastica generata dall’azione di forze derivanti da matrici e attrezzature.
Tale processo nasce nel XI secolo e la sua continua evoluzione ha dato la possibilità di superare i limiti dimensionali progressivamente raggiunti.
La trafilatura, inoltre, consente di realizzare in continuazione lunghe barre o fili con una sezione circolare oppure a profilo complesso composto da 3 o più lati.
Detto ciò, vediamo ora quali sono le caratteristiche tecniche di questa particolare lavorazione.
Trafilati in gomma: caratteristiche della trafilatura
Il processo di trafilatura presenta le seguenti caratteristiche:
- Accuratezza nei prodotti finali, i quali hanno ottime finiture superficiali, tolleranze ristrette e una sezione desiderata;
- Efficienza relativa ad un tasso elevato di produzione;
- È un processo ecologico ed economico, per via dell’uso di matrici e utensili multiuso, manodopera non necessariamente qualificata e minimo scarto di materiale;
- Eccellenza nelle proprietà meccaniche – elettriche del prodotto finale.
Per quanto riguarda, invece, la classificazione dei processi di deformazione, la trafilatura appartiene a:
- Processi a freddo: questo perché di solito non viene eseguita una fase di pre – riscaldamento della barra iniziale o del filo.
- Processi di formatura massiva: differenti rispetto ai processi di formatura di fogli sottili.
- Processi di lavorazione secondaria (piegatura ad esempio): perché trasforma i prodotti di lavorazione primaria in prodotti semi – finiti o finiti.
La trafilatura, inoltre, è un processo simile all’estrusione, con l’unica differenza che nell’estrusione il pezzo usato nella lavorazione viene sottoposto a forze di compressione mentre nella trafilatura a forze di trazione…
…e che durante l’estrusione l’attrito si manifesta nel contenitore della preforma di partenza e nella matrice, mentre nella trafilatura avviene solo nella matrice.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.