I tubi flessibili per aria sono una particolare tipologia di tubi molto flessibili e realizzati con dei materiali tessili in grado di flettere i tubi senza alcun problema.

Sul mercato esistono diversi modelli di tubi flessibili per aria, i quali possono variare in base al diametro, la lunghezza e lo spessore del materiale impiegato per la loro lavorazione.

Ma, come avviene la loro realizzazione?

I tubi flessibili per aria vengono costruiti partendo, in primis, dalla scelta del materiale che verrà utilizzato per la loro realizzazione, come ad esempio tessuti speciali o polimeri.

La scelta del materiale, inoltre, può variare in base alle richieste ed esigenze del cliente e all’uso che verrà fatto del tubo stesso.

Di solito, quelli più utilizzati sono i tubi realizzati con materiale tessile che, in seguito, vengono rivestiti con uno strato di resine molto sottile, in modo tale da aumentare la loro resistenza.

E una volta scelto il materiale, come ad esempio il tessuto, quest’ultimo viene in seguito tagliato e cucito sia a mano che mediante l’impiego di appositi macchinari industriali in grado di garantire ottimi risultati.

Tubi flessibili per aria: campi di applicazione

Ora che hai una panoramica di cosa sono i tubi flessibili per aria, vediamo quali sono i settori dove vengono maggiormente utilizzati.

Devi sapere che tali tubi possono essere impiegati in diversi settori, come ad esempio, nelle grandi industrie o fabbriche sparse in tutto il mondo.

La loro funzione principale è quella di far passare l’aria da una zona all’altra dell’edificio in maniera pratica e veloce, e grazie alla loro elevata flessibilità i tubi flessibili per aria possono essere installati o posizionati anche in ambienti stretti senza nessun problema.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sui tubi flessibili per aria contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.