archivio Mensile Febbraio 2022

Tubi in materiale plastico

tubi in materiale plastico

Nel corso degli anni l’uso dei tubi in materiale plastico ha avuto uno sviluppo sempre più crescente, in quanto servizi come il trasporto di acqua potabile, la raccolta delle acque reflue, la distribuzione di gas, l’irrigazione e la deposizione di condotte per la messa in opera di cavi e fibre ottiche hanno ottenuto, grazie alla plastica, una notevole espansione.

Anche in Europa, ad esempio, la plastica è il materiale maggiormente impiegato nella produzione di tubi, e nel 2006 il consumo di materie plastiche per la produzione di tubi si aggirava attorno a 3.000.000 t sempre in Europa, mentre in Italia ha raggiunto un valore di oltre 7.000.000 t.

Questo perché i tubi in materiale plastico rappresentano una scelta sostenibile, grazie alla loro efficienza energetica e alla possibilità di riciclaggio.

Inoltre, con una certa quantità di plastica è possibile produrre molti più metri di tubo, a differenza di qualsiasi altra tipologia di materiale.

Detto ciò, vediamo ora quali sono i principali vantaggi dei tubi in materiale plastico.

Tubi in materiale plastico: vantaggi

  1. Sono molto leggeri.
  2. Hanno un’ottima robustezza.
  3. Presentano un’elevata flessibilità.
  4. Hanno una buona durevolezza.
  5. Sono immuni alla corrosione e non si arrugginiscono.
  6. Sono resistenti alle sostanze chimiche: come ad esempio acidi, basi, Sali e agenti ossidanti.
  7. Possono essere riciclati: i tubi in materiale plastico sono neutri dal punto di vista del consumo energetico durante l’uso, quindi una volta che arrivano alla fine del loro ciclo di vita, quest’ultimi presentano un saldo energetico positivo. E, siccome la plastica è fatta di petrolio, gas o carbone, tale energia può essere sia riciclata o utilizzata come combustibile all’interno degli impianti di recupero dell’energia.
  8. Sono sostenibili grazie al loro profilo energetico positivo.
  9. Hanno un costo minore: grazie alla loro flessibilità, infatti, necessitano di una minor manutenzione.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Stampaggio gomma a iniezione

stampaggio gomma a iniezione

Lo stampaggio della gomma a iniezione è il sistema maggiormente impiegato per la produzione di grandi quantità di lotti, in quanto consente un aumento della qualità e precisione del prodotto finale producendo articoli in vasta quantità.

E, rispetto allo stampaggio a compressione dove la materia prima viene applicata a temperatura ambiente, riscaldata e vulcanizzata all’interno dello stampo, durante lo stampaggio a iniezione la gomma viene iniettata a temperature e pressione molto più elevate, mediante una camera di iniezione all’interno dello stampo chiuso.

Quindi, una volta avvenuta la vulcanizzazione della gomma, lo stampo si apre consentendo di rimuovere il manufatto reticolato anche attraverso un’azione eseguita a livello automatico.

Inoltre, l’iniezione del materiale all’interno dello stampo chiuso avviene per il 97% circa, per poi terminare il 100% del pezzo grazie alla fase di mantenimento (o compattamento), durante la quale il materiale rimane in pressione fino a quanto non si solidifica assumendo la forma dello stampo.

Detto ciò, vediamo ora quali sono i vantaggi dello stampaggio gomma a iniezione.

Stampaggio gomma a iniezione: vantaggi

In primis, lo stampaggio gomma a iniezione permette di ottenere pezzi con una bassissima quantità di bava, in quanto la macchina inietta la gomma a stampo chiuso con la possibilità di applicare il vuoto prima dell’iniezione, diminuendo di conseguenza lo scarto dovuto a bolle d’aria a zero.

Così facendo, i cicli di lavorazione riducono di molto i loro tempi rispetto ai cicli su macchine a compressione, questo perché la gomma viene preriscaldata dalla vite rotante riducendo quindi i tempi di vulcanizzazione della gomma stessa.

Per concludere, sappi che noi di Mediatec Srl siamo esperti nel settore dello stampaggio e accoppiamento della gomma con il metallo tramite vulcanizzazione, su specifico disegno del cliente.

Perciò, ti offriamo la possibilità di stampare mediante iniezione, transfer e compressione insieme a varie tipologie di mescole, durezze e colori.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Taglio ad acqua: come funziona

taglio ad acqua come funziona

Il taglio ad acqua è una particolare tecnologia in grado di eseguire un taglio mediante l’uso di un getto d’acqua estremamente potente ad una pressione altissima, la quale può raggiungere anche i 7.000 bar.

Nello specifico, il flusso incessante di acqua, a volte miscelata con granulato abrasivo molto fine, esercita una compressione sul materiale da trattare, il quale inizia a sgretolarti, attraverso un iniettore (o testa di taglio) all’interno del quale l’acqua viene sparata a forte velocità.

In seguito, il flusso attraversa un ugello a forma di cono, chiamato anche focalizzatore, per poi fuoriuscire a una velocità molto potente, con lo scopo di impattare il pezzo da tagliare con una grande onda d’urto.

Inoltre, il taglio ad acqua è ad oggi il processo di lavorazione più versatile all’interno del settore industriale, in quanto può essere impiegato sia ad una vasta gamma di materiali che a diverse lavorazioni meccaniche.

E ancora, è una tecnica molto facile da applicare, poiché:

  • Non necessità di ulteriori lavorazioni: come, ad esempio, la rimozione delle bave provocate dalle punte elicoidali o da utensili a taglio oppure procedure come il taglio a lama o la tranciatura;
  • Non causa deformazioni meccaniche;
  • È un grado di garantire un’ottima precisione: questo perché il getto d’acqua pressurizzata può avere un diametro di appena 1 mm;
  • Non causa deformazioni termiche.

Taglio ad acqua: vantaggi rispetto alla fustellatura

Il taglio ad acqua è una tecnica di lavorazione molto simile alla fustellatura, tranne per il fatto che non è presente la fustella ma, al suo posto, viene usato un potentissimo getto d’acqua, in grado di risolvere problematiche legate a materiali più compatti e rigidi.

Inoltre, nonostante la fustellatura sia comunque una tecnica di taglio valida, il taglio ad acqua presenta tre vantaggi molto importanti, quali:

  • Il getto d’acqua è in grado di rimuovere il calore dalle parti di lavorazione grazie alla sua azione refrigerante;
  • Assenza di costi, legati all’approntamento dell’utensile per ogni specifica lavorazione;
  • L’utensile impiegato per il taglio, non essendo solido, non può usurarsi dopo una serie di lavorazioni, come accadrebbe per una lama o una punta da trapano. Per cui, garantisce una maggiore durata nel tempo.

Per maggiori informazioni su come funziona il taglio ad acqua contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Gomma EPDM: caratteristiche

gomma epdm caratteristiche

La gomma EPDM è un termopolimero ottenuto mediante copolimeri di Etilene e Propilene e da un Diene Monomero, i quali danno vita all’acronimo EPDM.

Parliamo, quindi, di un materiale in grado di resistere in maniera ottimale all’invecchiamento da agenti atmosferici, ed è per questo motivo che viene considerato come il prodotto ideale per la realizzazione delle guarnizioni delle portiere d’auto.

Inoltre, la gomma EPDM presenta ottime proprietà di resistenza al calore, per cui può essere impiegata ad una temperatura che varai tra i -50° ai +150°.

E ancora, è un prodotto molto resistente anche al vapore, all’azione e al contatto con l’ozono, presenta ottime proprietà di isolamento elettrico e una buona resistenza a sostanze alcaline, acidi diluiti e ai solventi polari.

Tuttavia, risulta essere un materiale molto sensibile agli oli e ai grassi, e in generale a tutte le sostanze apolari e cerose.

Infine, la gomma EPDM garantisce ottime proprietà meccaniche e dielettriche, una buona resistenza all’abrasione, alla deformazione permanente e alle radiazioni dei raggi UV.

Detto questo, vediamo ora quali sono gli impieghi della gomma EPDM.

Gomma EPDM: impieghi

Grazie alle sue caratteristiche, la gomma EPDM viene utilizzata per la realizzazione di diverse tipologie di prodotti, quali copertura per cavi elettrici, realizzare strati di isolamento, impermeabilizzazione di tetti, produzione di geo membrane e guarnizioni auto.

Inoltre, tale materiale può essere combinato con altre sostanze, come ad esempio leganti poliuretanici, ed essere impiegato nel settore dell’edilizia, in quanto consente di realizzare pavimentazioni antisdrucciolevoli oppure ignifughe a basso tenore di fumi.

E ancora, la gomma EPDM può essere usata anche in campo alimentare e chimico, in quanto presenta una buona resistenza agli acidi (anche se ti consiglio di verificarne l’idoneità con le tabelle di compatibilità).

Clicca qui per scoprire i nostri prodotti realizzati in gomma EPDM.

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche della gomma EPDM contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.