Il taglio ad acqua è una particolare tecnologia in grado di eseguire un taglio mediante l’uso di un getto d’acqua estremamente potente ad una pressione altissima, la quale può raggiungere anche i 7.000 bar.
Nello specifico, il flusso incessante di acqua, a volte miscelata con granulato abrasivo molto fine, esercita una compressione sul materiale da trattare, il quale inizia a sgretolarti, attraverso un iniettore (o testa di taglio) all’interno del quale l’acqua viene sparata a forte velocità.
In seguito, il flusso attraversa un ugello a forma di cono, chiamato anche focalizzatore, per poi fuoriuscire a una velocità molto potente, con lo scopo di impattare il pezzo da tagliare con una grande onda d’urto.
Inoltre, il taglio ad acqua è ad oggi il processo di lavorazione più versatile all’interno del settore industriale, in quanto può essere impiegato sia ad una vasta gamma di materiali che a diverse lavorazioni meccaniche.
E ancora, è una tecnica molto facile da applicare, poiché:
- Non necessità di ulteriori lavorazioni: come, ad esempio, la rimozione delle bave provocate dalle punte elicoidali o da utensili a taglio oppure procedure come il taglio a lama o la tranciatura;
- Non causa deformazioni meccaniche;
- È un grado di garantire un’ottima precisione: questo perché il getto d’acqua pressurizzata può avere un diametro di appena 1 mm;
- Non causa deformazioni termiche.
Taglio ad acqua: vantaggi rispetto alla fustellatura
Il taglio ad acqua è una tecnica di lavorazione molto simile alla fustellatura, tranne per il fatto che non è presente la fustella ma, al suo posto, viene usato un potentissimo getto d’acqua, in grado di risolvere problematiche legate a materiali più compatti e rigidi.
Inoltre, nonostante la fustellatura sia comunque una tecnica di taglio valida, il taglio ad acqua presenta tre vantaggi molto importanti, quali:
- Il getto d’acqua è in grado di rimuovere il calore dalle parti di lavorazione grazie alla sua azione refrigerante;
- Assenza di costi, legati all’approntamento dell’utensile per ogni specifica lavorazione;
- L’utensile impiegato per il taglio, non essendo solido, non può usurarsi dopo una serie di lavorazioni, come accadrebbe per una lama o una punta da trapano. Per cui, garantisce una maggiore durata nel tempo.
Per maggiori informazioni su come funziona il taglio ad acqua contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.