archivio Mensile Marzo 2022

Policarbonato (PC): definizione e scheda tecnica

Policarbonato scheda tecnica

Il policarbonato (PC) viene definito come un polimero termoplastico ottenuto mediante l’acido carbonico e studiato nel lontano 1928, per poi essere utilizzato nel settore commerciale durante gli anni 60.

In seguito, il suo impiego ha avuto una notevole crescita per via delle sue particolari proprietà di trasparenza, resistenza termica e meccanica, durezza ed elettrica.

Si presenta con un colore trasparente/opalino/fumé, un peso specifico pari a 1,2 kg, e può essere utilizzato ad una temperatura compresa tra -0° e +100° C.

Inoltre, i policarbonati fanno parte delle resine poliestere e le loro caratteristiche meccaniche garantiscono risultati eccellenti, in quanto presentano una notevole resistenza agli urti, ai carichi pesanti, e una facilità di lavorazione, leggerezza e trasportabilità.

Detto questo, continua la lettura di questo articolo perché ora ti mostrerò la scheda tecnica del Policarbonato (PC).

Policarbonato (PC): scheda tecnica

Vantaggi:

  • Materiale molto leggero e trasparente;
  • Presenta proprietà dielettriche;
  • Ha una buona lavorabilità alle macchine utensili;
  • Materiale antisfondamento con un’ottima resistenza agli urti;
  • Stabile a livello dimensionale;
  • Possibilità di piegatura a freddo.

Svantaggi:

  • Non dispone di alcun certificato di antisfondamento;
  • Siccome tale materiale viene attaccato dalla presenza di olii e grassi è molto complicato utilizzarlo per realizzare protezioni di macchine utensili. È consigliabile l’impiego del policarbonato protetto.

Campi di applicazione

Il policarbonato (PC) viene spesso usato nel campo delle protezioni antinfortunistiche per impianti di produzione, dove però non entrano in contatto con prodotti come olio, vernici o grassi.

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di protezioni realizzate in Policarbonato (PC).

Se desideri ricevere maggiori informazioni riguardo il Policarbonato contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Resina acetalica POM – C: scheda tecnica

Resina acetalica POM – C

Il POM – C, o resina acetalica, è un polimero cristallino ottenuto dal processo di polimerizzazione della Formaldeide, ed è un materiale caratterizzato da una serie di proprietà in grado di rendere il POM – C una soluzione alternativa ad alcuni metalli, quali:

  • Acciaio;
  • Alluminio;
  • Ottone.

Inoltre, il POM – C è ideale per svolgere lavorazioni meccaniche su torni automatici e per la realizzazione di particolari di precisione, ed essendo fisiologicamente inerte viene impiegato spesso a livello alimentare.

Detto questo, analizziamo ora la scheda tecnica del POM – C (resina acetalica).

Resina acetalica POM – C: scheda tecnica

Vantaggi:

  • Precisione e stabilità meccanica superiore a quella dei poliammidi (per via dei suo livello di assorbimento dell’acqua quasi nullo);
  • Stabilità dimensionale anche a basse temperature;
  • Basso coefficiente di attrito;
  • Elevata resistenza alla fatica;
  • Non è igroscopico;
  • Buona resistenza agli urti (anche a basse temperature);
  • Buona resistenza alla compressione;
  • Resistente ai composti organici e agli alcali;
  • Eccellente lavorabilità a macchine utensili e non produce trucioli. Inoltre, è possibile ottenere particolari con tolleranze molto strette e ottime finiture.

Svantaggi:

  • A differenza del PA 6, il POM – C presenta una resistenza inferiore all’abrasione, soprattutto in ambiti polverosi e non curati.

Applicazioni:

Oggigiorno, per via delle sue peculiarità, tale materiale viene molto impiegato nel settore meccanico per la realizzazione di pinze, pattini scorrimento, cuscinetti, ingranaggi e pezzi di precisione stabili a livello dimensionale.

Nel settore alimentare, invece, essendo un materiale inerte, viene usato per realizzare coclee, guide scorrimento, ingranaggi ecc. e siccome non è igroscopico può essere impiegato nel settore elettrico come isolatore.

Per quanto riguarda il settore chimico, il POM – C può essere utilizzato per costruire corpi pompe, flange e particolari per impianti chimici.

Clicca qui per scoprire la nostra proposta di resina acetalica POM – C.

Se desideri ricevere maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

PA 6 Nylon: cos’è e caratteristiche tecniche

nylon66

Il Nylon PA 6 viene definito come un polimero cristallino ottenuto mediante un processo di polimerizzazione del caprolattame tramite estrusione.

E, rispetto ad altre tipologie di Nylon, il Nylon PA 6 non è un polimero di condensazione ma è formato dalla polimerizzazione ad apertura dell’anello, aspetto che lo rende un materiale speciale nel confronto tra condensazione e polimeri di addizione.

Inoltre, si presenta con un colore bianco o nero, un peso specifico di 1,14 kg, può essere utilizzato ad una temperatura compresa tra i – 40° e i + 90° C ed è approvato per uso alimentare secondo normative vigenti (FDA – EU – FCS) per contatto con alimenti.

Detto questo, vediamo ora quali sono le caratteristiche tecniche del Nylon PA 6.

PA 6 Nylon: caratteristiche tecniche

Vantaggi:

  • Elevata resistenza alla compressione e trazione;
  • Coefficiente di attrito basso;
  • È autolubrificante;
  • Resiste all’usura anche in luoghi polverosi;
  • Ottima resistenza agli urti;
  • Resistenza alla fatica;
  • Elevata resistenza ai grassi e agli olii di macchine,
  • Discreta lavorabilità alle macchine utensili;
  • Resistenza agli agenti atmosferici e all’invecchiamento.

Svantaggi:

  • A causa della sua igroscopicità, assorbe l’umidità con il tempo modificato resistenze e dimensioni (3,5% con umidità relativa a 65%);
  • Non è resistente agli acidi concentrati;
  • Durante la fase di lavorazione si formano dei trucioli particolarmente elastici e complicati da rimuovere, per cui la finitura non è eccellente.

Applicazioni:

Grazie al suo basso costo e alla sua buona lavorabilità può essere impiegato in diversi ambiti nel settore chimico e meccanico per realizzare ingranaggi, guide, pulegge, particolari antiusura, ruote ecc.

Tuttavia, è consigliabile non utilizzarlo nel settore elettrico e in quello alimentare per via della sua igroscopicità.

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di Nylon PA 6.

Se desideri ricevere maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Tubi in poliuretano: perché dovresti sceglierli

tubi in poliuretano

Durante la scelta di un tubo è necessario avere bene in mente quale sarà il suo utilizzo finale, ad esempio cosa passerà attraverso di esso, quali temperature saranno coinvolte, se il tubo verrà impiegato all’interno o all’esterno, a quali pressioni verrà sottoposto, quale durezza dovrà avere ecc.

Insomma, è fondamentale valutare una serie di aspetti in modo da raggiungere i risultati sperati.

E, tra i vari materiali impiegati per la realizzazione di tubi, quello maggiormente utilizzato è il poliuretano, ovvero un polimero molto versatile che consente di realizzare una vasta gamma di prodotti con proprietà isolanti e diversi tipi di impieghi.

Detto ciò, vediamo nello specifico quali sono le caratteristiche del poliuretano e perché è un materiale ideale per la realizzazione di tubi.

Tubi in poliuretano: caratteristiche e vantaggi del poliuretano

Il poliuretano è un materiale composto dalle migliori proprietà della gomma e della plastica, ed è in grado di garantire un’elevata resistenza alla tensione ed all’abrasione.

Ma, oltre a questo, il poliuretano presenta una buona resistenza agli agenti chimici, raggi UV e un’ottima resistenza all’ozono.

Inoltre, possiede una grande resistenza alla maggior parte dei carburanti, oli, kerosene e altri prodotti chimici derivanti dal petrolio, e viene considerato come la soluzione ideale per applicazioni ad alta pressione e depressione, garantendo risultati migliori rispetto al PVC o a la gomma, soprattutto perché resiste meglio al taglio.

E ancora, i tubi in poliuretano, a livello di durata nel tempo, sono in grado di durare 4/5 volte di più rispetto ai tubi in vinile per la stessa tipologia di applicazione.

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di tubi in poliuretano.

Altrimenti, se desideri ricevere maggiori informazioni sui tubi in poliuretano contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Gomma SBR: caratteristiche e scheda tecnica

gomma sbr scheda tecnica

La gomma SBR, o butadine – stirolo, è una particolare gomma con buone proprietà meccaniche, un discreto valore di carico alla rottura, resistenza alla fatica, deformazione permanente, lacerazione, usura e un buon recupero elastico.

Mediante l’uso della gomma SBR, inoltre, è possibile realizzare prodotti privi di sostanze nocive.

E ancora, tale materiale presenta buone proprietà dielettriche ed è compatibile con oli siliconici, acqua e soluzioni diluite di acidi, basi e Sali.

Tuttavia, ha una bassa resistenza all’ossigeno, ozono, radiazioni UV, agenti ossidanti, ed è incompatibile con oli minerali, vegetali ed animali, idrocarburi alifatici, aromatici e clorurati.

Detto questo, prima di mostrarti la scheda tecnica della gomma SBR, lascia che ti spieghi quali sono i suoi campi di applicazione.

Gomma SBR: campi di applicazione

Di solito, la gomma SBR viene impiegata maggiormente nel settore dei pneumatici, e nello specifico per realizzare diversi componenti quali, ad esempio, le spalle o i battistrada.

Tuttavia, oltre a tale impiego, la gomma SBR viene utilizzata in altri settori, ovvero:

  • Nastri trasportatori;
  • Manicotti;
  • Rivestimenti di serbatoi e mulini;
  • Sistemi antivibranti – ammortizzanti;
  • Industria delle pavimentazioni.

Inoltre, la gomma SBR garantisce ai pezzi finiti un’ottima resistenza all’usura, elevata lavorabilità del crudo e una buona tenuta su superfici bagnate.

Gomma SBR: scheda tecnica

Per quanto riguarda la scheda tecnica della gomma SBR, quest’ultima presenta le seguenti caratteristiche:

  • Ottime proprietà meccaniche;
  • Buona resa elastica;
  • Buona resistenza alla deformazione permanente;
  • Temperatura d’impiego: -40° +100°;
  • Peso specifico: 1.10/1.60 kg;
  • Durezza shore: 40/95
  • Buona impermeabilità all’aria e ai gas;
  • Elevata resistenza all’abrasione;
  • Bassa resistenza alle radiazioni UV;
  • Discrete proprietà dielettriche;
  • Bassissima resistenza alla fiamma.

Clicca qui per scoprire i nostri prodotti realizzati in gomma SBR.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sulla gomma SBR contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.