Il Vulkollan viene definito come un elastomero a base poliuretanica a cellule chiuse di elevata densità, dalle alte prestazioni dinamiche e prodotto per mezzo di poliaddizione mediante l’uso del Desmodur 15, poliestere ed un reticolante.
Inoltre, presenta un’elevata elasticità, una minima deformazione permanente (anche con carichi elevati), ha una buona resistenza all’abrasione e alla trazione, alle basse temperature, ai raggi UV, all’ozono, agli olii minerali, all’invecchiamento ed è disponibile in tre varianti, ovvero:
- Compatto, colato reticolato con glicol;
- Compatto, pressato reticolato con acqua;
- Cellulare, espanso reticolato con acqua.
Detto questo, prima di spiegarti quali sono i campi di applicazione del Vulkollan scopriamo quali sono le sue caratteristiche principali (oltre a quelle sopra citate).
Vulkollan: caratteristiche
A differenza di altri tipi di materiali, il Vulkollan risulta ideale per una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue ottime proprietà meccaniche, quali:
- Elevata elasticità d’urto (anche per i tipi rigidi);
- Ottima resistenza all’abrasione;
- Bassa deformazione permanente a compressione;
- Buona resistenza alla lacerazione;
- Buona resistenza ai grassi, olii minerali, petrolio e ad altri tipi di solventi.
E ora che hai compreso cos’è il Vulkollan e quali sono le sue caratteristiche specifiche scopriamo in quali settori viene impiegato tale materiale.
Vulkollan: campi di applicazione
Il Vulkollan viene impiegato in tutto il settore industriale per via delle sue ottime proprietà meccaniche, realizzando ad esempio:
- Elementi di giunti;
- Rivestimenti per ruote e rulli;
- Anelli di tenuta e raschiaolio;
- Disaccoppiatori;
- Idrocicloni;
- Particolari tecnici colati (da disegno o da campione);
- Guarnizioni;
- Manicotti;
- Tubi tondi e profilati;
- Lastre.
Clicca qui per scoprire i nostri prodotti realizzati mediante l’impiego del Vulkollan.
Se desideri ricevere maggiori informazioni sul Vulkollan contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.