archivio Mensile Luglio 2022

Policarbonato alveolare: caratteristiche e scheda tecnica

policarbonato alveolare

Il policarbonato viene definito come un polimero dall’elevata versatilità grazie alle sue proprietà di leggerezza, trasparenza e resistenza agli urti.

Ad oggi viene molto utilizzato nel settore dell’edilizia per la realizzazione, ad esempio, di lucernari, finestrature, coperture, elementi divisori e sul mercato si presenta in due varianti, ovvero:

  • Policarbonato compatto;
  • Policarbonato alveolare.

A tal proposito, il policarbonato alveolare è composto da celle sovrapposte (ovvero una struttura ad alveare) in grado di rendere le lastre estremamente leggere, maneggevoli e soprattutto economiche.

Inoltre, tali celle garantiscono una buona trasmittanza termica, a volte, alla pari di quella di una vetrocamera.

E ora che hai compreso cos’è il policarbonato alveolare e qual è la sua struttura continua la lettura di questo articolo perché ora ti spiegherò nel dettaglio la scheda tecnica di tale materiale.

Policarbonato alveolare: scheda tecnica

Il policarbonato alveolare viene considerato come il miglior sostituto del vetro per via delle sue caratteristiche, quali:

  • Ottime proprietà meccaniche;
  • Isolamento termico;
  • Protezione dai raggi UV;
  • Controllo dell’irraggiamento solare.

Inoltre, l’uso che si intende fare dei pannelli in policarbonato alveolare determinano la scelta dello spessore e del formato.

Detto questo, entriamo ora più nel dettaglio:

Caratteristiche:

  • Colore: trasparente, fumé/bronzo, bianco/opal, verde e azzurro (solo con uno spessore di 10 cm);
  • Resistenza agli urti;
  • Curvatura a freddo;
  • Isolamento termico;
  • Resistenza al fuoco;
  • Elevata leggerezza e praticità;
  • Resistenza alla grandine, alle intemperie e agli agenti chimici;
  • Elevata versatilità;
  • Economicità.

Campi di impiego

Il policarbonato alveolare può essere usato per realizzare una vasta gamma di prodotti, quali:

  • Pareti divisorie;
  • Coperture industriali;
  • Shed;
  • Pareti di tamponamento;
  • Tettorie;
  • Pensiline.

Clicca qui per scoprire la nostra proposta di policarbonato alveolare.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul policarbonato alveolare contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

PMMA: caratteristiche e scheda tecnica

pmma scheda tecnica

Il Polimetilmetacrilato (PMMA) è un materiale termoplastico trasparente (simile al Policarbonato) composto da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell’acido metacrilico, ed è anche conosciuto con il nome commerciale di Plexiglas.

Viene considerato come il polimero più importante del gruppo degli acrilici, in quanto garantisce un’ottima resistenza chimica e una notevole resistenza agli agenti atmosferici, e il suo impiego avviene quando non sono necessarie elevate resistenze all’impatto.

Inoltre, tale polimero ha avuto una grossa importanza durante la seconda guerra mondiale in quanto veniva impiegato per la realizzazione di vetri per aerei e sottomarini, mentre oggigiorno viene usato per realizzare acquari, trapianti medicali o nella chirurgia estetica.

E grazie alle sue caratteristiche di elevata trasparenza e alla sua economicità il PMMA viene spesso impiegato come sostituto del vetro.

Detto questo, vediamo ora la scheda tecnica del PMMA in modo che tu possa avere un quadro completo di tale materiale.

PMMA: scheda tecnica

Caratteristiche:

  • Materiale trasparente e leggero;
  • Peso specifico: 1,2 kg;
  • Temperatura di utilizzo: -0° +70° punte 100°;
  • Elevata rigidità;
  • Buona lavorabilità alle macchine utensili;
  • Possibilità di trovare altri tipi di colori;
  • Può essere deformato a caldo con particolari stampi in legno;
  • È possibile ottenere il taglio lucido attraverso lavorazione.

Difetti:

  • Elevata fragilità;

Campi di applicazione:

In passato veniva spesso impiegato per realizzare protezioni trasparenti, e a causa del suo elevato livello di fragilità veniva usato con spessori molto elevati, ovvero 5 -8 -10 – 15, mentre nel settore meccanico venne sostituito dal policarbonato.

Oggi, invece, trova ancora largo utilizzo nel settore dell’oggettistica espositori di articoli per negozi, arredamento, ingegneristico e ottico. 

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di PMMA.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul PMMA contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Profili estrusi in gomma: cosa sono e campi di applicazione

profili estrusi in gomma

I profili estrusi in gomma sono dei materiali prodotti mediante l’uso di un apposito macchinario in grado di creare diverse tipologie di profili in gomma e anche in poliuretano.

Ma, come avviene il processo di realizzazione dei profili estrusi in gomma?

Per prima cosa, vengono scelte le materie prime da impiegare, e tale decisione dipenderà molto dalle necessità del cliente e dall’uso che verrà fatto dei profili stessi.

In seguito, si passa alla fusione delle materie prime e al processo di estrusione attraverso una fase chiamata pressofusione, e al termine di tale processo si otterrà il profilo completo in ogni sua parte.

Infine, vengono eliminate eventuali imperfezioni dei profili ed eccessi di plastica dalle superfici.

E ora che hai compreso cosa sono i profili estrusi in gomma e come avviene il loro processo di realizzazione scopriamo in quali settori vengono di solito impiegati.

Profili estrusi in gomma: campi di applicazione

Devi sapere che i profili estrusi in gomma vengono impiegati in diversi tipi di settori, quali:

  • Meccanico/automotive: per la realizzazione di guarnizioni e profili per il bloccaggio di finestrini;
  • Alimentare;
  • Edile: per la costruzione di case o edifici di diverso genere;

Inoltre, i profili estrusi in gomma sono in grado di resistere agli agenti atmosferici e alle alte temperature, dando la possibilità quindi di poter essere usati in un gran numero di installazioni differenti senza nessun problema e presentando un costo di realizzazione estremamente basso rispetto a quello relativo alle leghe metalliche o profili in acciaio.

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di profili estrusi in gomma.

Se desideri ricevere maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

PPSU (materiale): scheda tecnica

ppsu materiale

Il PPSU (polifenilsulfone) è un particolare materiale termoplastico ad alte prestazioni dotato di buone proprietà meccaniche, di un’ottima resistenza a livello sia chimico che termico e le sue basse impurità ioniche gli consentono di essere applicato dove è necessario un alto livello di purezza.

Inoltre, presenta un’ottima ritenzione delle proprietà fisico – meccaniche e chimiche in condizioni di impiego continuo, garantisce un eccellente effetto isolante elettrico e possiede un elevato rapporto resistenza – peso nonostante mantenga una stabilità a livello dimensionale in condizioni variabili di temperatura.

E ancora, il PPSU, oltre ad essere un materiale amorfo con un’alta temperatura di transizione vetrosa e un basso assorbimento di umidità, presenta una resistenza agli urti e una chimica maggiore rispetto a PES, PSU e ad altri materiali appartenenti al gruppo dei solfonati, è più adatto alla sterilizzazione mediante vapore surriscaldato ed ha una buona resistenza ai disinfettanti e detergenti.

Detto questo, prima di spiegarti in quali settori il PPSU viene impiegato lascia che ti elenchi quali sono le sue caratteristiche principali.

PPSU (materiale): caratteristiche

  • Basso assorbimento di umidità;
  • Elevata stabilità a livello dimensionale;
  • Ottima resistenza meccanica e alle temperature elevate;
  • Buone proprietà dielettriche e di isolamento elettrico;
  • Ottima risposta all’usura e all’attrito;
  • Ottima resistenza chimica e all’idrolisi;
  • Basso livello di infiammabilità intrinseca;
  • Esente BPA;
  • Ottima resistenza alle forti radiazioni di energia.

E ora che hai compreso cos’è il PPSU nello specifico e quali sono le sue caratteristiche scopriamo in quali settori può essere applicato.

PPSU (materiale): campi di applicazione

Il PPSU viene impiegato, ad esempio, nel settore automotive in quanto è materiale ideale per la realizzazione di particolari che devono essere in grado di sopportare elevate temperature ed aggressioni chimiche, quali:

  • Ventole;
  • Parti di pompe;
  • Valvole;
  • Componenti del sistema di alimentazione dell’aria;
  • Componenti del sistema di carburazione;
  • Guarnizioni.

Ma, oltre al settore automobilistico, tale tecnopolimero viene utilizzato anche in altri tipi di settori, quali:

  • Elettrico: in quanto è un ottimo isolante e presenta eccellenti proprietà dielettriche tali da renderlo ideale come supporto per bobine, circuiti e isolatori;
  • Medicale: per la realizzazione di attrezzature chirurgiche;
  • Chimico: per via della sua elevata resistenza a livello chimico e termico.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.