Il PPSU (polifenilsulfone) è un particolare materiale termoplastico ad alte prestazioni dotato di buone proprietà meccaniche, di un’ottima resistenza a livello sia chimico che termico e le sue basse impurità ioniche gli consentono di essere applicato dove è necessario un alto livello di purezza.
Inoltre, presenta un’ottima ritenzione delle proprietà fisico – meccaniche e chimiche in condizioni di impiego continuo, garantisce un eccellente effetto isolante elettrico e possiede un elevato rapporto resistenza – peso nonostante mantenga una stabilità a livello dimensionale in condizioni variabili di temperatura.
E ancora, il PPSU, oltre ad essere un materiale amorfo con un’alta temperatura di transizione vetrosa e un basso assorbimento di umidità, presenta una resistenza agli urti e una chimica maggiore rispetto a PES, PSU e ad altri materiali appartenenti al gruppo dei solfonati, è più adatto alla sterilizzazione mediante vapore surriscaldato ed ha una buona resistenza ai disinfettanti e detergenti.
Detto questo, prima di spiegarti in quali settori il PPSU viene impiegato lascia che ti elenchi quali sono le sue caratteristiche principali.
PPSU (materiale): caratteristiche
- Basso assorbimento di umidità;
- Elevata stabilità a livello dimensionale;
- Ottima resistenza meccanica e alle temperature elevate;
- Buone proprietà dielettriche e di isolamento elettrico;
- Ottima risposta all’usura e all’attrito;
- Ottima resistenza chimica e all’idrolisi;
- Basso livello di infiammabilità intrinseca;
- Esente BPA;
- Ottima resistenza alle forti radiazioni di energia.
E ora che hai compreso cos’è il PPSU nello specifico e quali sono le sue caratteristiche scopriamo in quali settori può essere applicato.
PPSU (materiale): campi di applicazione
Il PPSU viene impiegato, ad esempio, nel settore automotive in quanto è materiale ideale per la realizzazione di particolari che devono essere in grado di sopportare elevate temperature ed aggressioni chimiche, quali:
- Ventole;
- Parti di pompe;
- Valvole;
- Componenti del sistema di alimentazione dell’aria;
- Componenti del sistema di carburazione;
- Guarnizioni.
Ma, oltre al settore automobilistico, tale tecnopolimero viene utilizzato anche in altri tipi di settori, quali:
- Elettrico: in quanto è un ottimo isolante e presenta eccellenti proprietà dielettriche tali da renderlo ideale come supporto per bobine, circuiti e isolatori;
- Medicale: per la realizzazione di attrezzature chirurgiche;
- Chimico: per via della sua elevata resistenza a livello chimico e termico.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.