I profili estrusi in gomma sono dei materiali prodotti mediante l’uso di un apposito macchinario in grado di creare diverse tipologie di profili in gomma e anche in poliuretano.

Ma, come avviene il processo di realizzazione dei profili estrusi in gomma?

Per prima cosa, vengono scelte le materie prime da impiegare, e tale decisione dipenderà molto dalle necessità del cliente e dall’uso che verrà fatto dei profili stessi.

In seguito, si passa alla fusione delle materie prime e al processo di estrusione attraverso una fase chiamata pressofusione, e al termine di tale processo si otterrà il profilo completo in ogni sua parte.

Infine, vengono eliminate eventuali imperfezioni dei profili ed eccessi di plastica dalle superfici.

E ora che hai compreso cosa sono i profili estrusi in gomma e come avviene il loro processo di realizzazione scopriamo in quali settori vengono di solito impiegati.

Profili estrusi in gomma: campi di applicazione

Devi sapere che i profili estrusi in gomma vengono impiegati in diversi tipi di settori, quali:

  • Meccanico/automotive: per la realizzazione di guarnizioni e profili per il bloccaggio di finestrini;
  • Alimentare;
  • Edile: per la costruzione di case o edifici di diverso genere;

Inoltre, i profili estrusi in gomma sono in grado di resistere agli agenti atmosferici e alle alte temperature, dando la possibilità quindi di poter essere usati in un gran numero di installazioni differenti senza nessun problema e presentando un costo di realizzazione estremamente basso rispetto a quello relativo alle leghe metalliche o profili in acciaio.

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di profili estrusi in gomma.

Se desideri ricevere maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.