Sentiamo parlare spesso degli idrocarburi, attraverso il telegiornale o sui social spesso si parla del fatto che la lavorazione di tale sostanza può risultare inquinante per l’ambiente.
Ma cerchiamo di capire cosa sono gli idrocarburi, a cosa servono e come vengono utilizzati. Perciò, se anche tu vuoi sapere quale sia l’utilizzo e l’utilità degli idrocarburi, continua la lettura di questo articolo.
Detto questo, vediamo subito di cosa si tratta.
Cosa sono gli idrocarburi?
In sostanza, gli idrocarburi sono molecole che contengono atomi di idrogeno legate ad atomi di carbonio, e in base all’aumento degli atomi di carbonio nella struttura molecolare, si possono ottenere diversi composti idrocarburici.
Infatti, esistono due tipologie principali di idrocarburi, ovvero, saturi e insaturi, e in natura si presentano come:
- Idrocarburi gassosi (metano, etano, propano);
- Idrocarburi liquidi (petrolio, benzene);
- stato solido o semisolido (asfalto).
Ad esempio gli idrocarburi saturi hanno legami singoli tra gli atomi di carbonio, come il metano (CH₄), mentre gli idrocarburi insaturi hanno legami doppi o tripli, come l’etilene (C₂H₄).
Vediamo ora invece, come vengono utilizzate queste molecole.
Come vengono utilizzati gli idrocarburi?
Gli idrocarburi possono essere avere diverse applicazioni, dai carburanti alle materie plastiche fatte da idrocarburi a catena lunga.
Queste materie plastiche includono il polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS). Gli idrocarburi possono essere utilizzati anche come solventi, lubrificanti e adesivi.
Dopo averti indicato quali sono le principali caratteristiche degli idrocarburi, scopri tutti i nostri prodotti con queste molecole.
Se vuoi avere ulteriori informazioni riguardo al loro uso, contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.