Vuoi sapere come riconoscere la bachelite, detta anche la plastica vintage?

Se la tua risposta è sì, allora sei nel posto giusto, perciò continua a leggere, perché attraverso questo articolo ti mostrerò come riconoscere tale sostanza e ti mostrerò a cosa serve.

Ma prima, lascia che ti spieghi nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è la Bachelite?

È una domanda che ha lasciato perplesse molte persone nel corso degli anni.

Si tratta di una delle prime materie plastiche mai inventate, è stata inventata dal chimico di origine belga Leo Baekeland nel 1907.

Ed è stata estremamente popolare dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Ma che cos’è esattamente questa sostanza? È un metallo? Una plastica? Una resina?

Si tratta della prima vera plastica sintetica, prodotta interamente da composti chimici anziché da materiali naturali come la cellulosa o la gommalacca. La bachelite è stata originariamente utilizzata per l’isolamento elettrico e come composto di stampaggio per oggetti come radio, telefoni e spine elettriche. È stato anche utilizzato per produrre palle da biliardo, fiches da poker, gioielli e molti altri oggetti.

Questo materiale è ancora oggi utilizzato per una varietà di applicazioni, ma vediamo quindi, come possiamo riconoscerlo.

Come riconoscere la bachelite

Una delle caratteristiche più distintive della bachelite è il suo aspetto marmorizzato o vorticoso. Ciò è dovuto al fatto che i diversi colori della bachelite vengono mescolati durante la produzione, inoltre, è un materiale versatile e può essere modellato in quasi tutte le forme.

Un altro modo per capire se un pezzo è fatto di bachelite è osservare le cuciture o le linee di stampo. Queste ultime sono solitamente visibili sul lato inferiore del pezzo e possono essere utilizzato per identificare il produttore.

Oggi la bachelite è più comunemente utilizzata nella produzione di isolanti elettrici, schede di circuiti e pastiglie dei freni. Si tratta di una sostanza molto forte e resistente al calore, il che la rende ideale per molti usi industriali, come ad esempio:

  • utilizzata per la produzione di utensili da cucina;
  • nella costruzione di strumenti musicali;
  • nel mondo della moda, per creare gioielli e accessori.

Dopo aver letto questa guida sai riconoscere cos’è la bachelite e come viene utilizzata. Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.