Un pantografo CNC è uno strumento di taglio che utilizza un dispositivo di punta, collegato a un braccio meccanico, per lavorare su superfici tridimensionali. La punta viene controllata da un computer che invia istruzioni al braccio meccanico su come muoverti e modellare la superficie. Questa tecnologia può essere utilizzata per realizzare forme complesse, come disegni o oggetti decorativi, su materiali quali legno, metallo e plastica. Il pantografo CNC può essere programmato per tagliare a una velocità specifica e con precisione, raggiungendo disegni complessi in pochi minuti. Il processo inizia con la creazione del modello mediante software CAD/CAM. Un file Gcode viene generato dal software CAM e inviato al pantografo dove viene eseguito il movimento della testina di taglio per realizzare il modello desiderato sulla superficie del materiale. La velocità del dispositivo di taglio può essere regolata manualmente o automaticamente a seconda delle necessità. Per garantire risultati precisi è importante che la testina di taglio sia calibrata correttamente in modo da poter seguire i contorni della superficie da lavorare. I pantografi CNC possono essere utilizzati per diversi scopi: dalla produzione industriale alla creazione di prototipi fino alla lavorazione artigianale. Negli ultimi anni è soprattutto utilizzato per la lavorazione di materie plastiche.
Come funziona Pantografo CNC?
Un Pantografo CNC è un dispositivo che viene utilizzato per produrre modelli tridimensionali complessi in una varietà di materiali. Funziona con la tecnologia CNC (Computer Numerical Control), che permette a un computer di controllare precisamente gli spostamenti del pantografo. Il Pantografo CNC può essere usato per tagliare, incidere, forare e intagliare materiali come legno, metallo, plastica, gomma e vetro.
Il Pantografo CNC è composto da tre assi, ciascuno dei quali può muoversi indipendentemente gli altri. Un’unità a controllo numerico (CNC) controlla le azioni del pantografo sugli assi X, Y e Z. Gli assi X e Y muovono la testina di fresatura su un piano orizzontale mentre l’asse Z muove la testina verso l’alto o il basso lungo un asse verticale.
L’operatore inserisce nel computer i dati relativi alla forma desiderata e al materiale che si vuole realizzare. Il Pantografo CNC esegue quindi i movimenti appropriati in base al progetto programmato, seguendo le istruzioni inviate dal computer. Una volta completati tutti i movimenti necessari, il risultato finale sarà un modello tridimensionale preciso ed esteticamente piacevole.
A cosa serve il Pantografo?
Il Pantografo CNC è uno strumento che viene utilizzato in diversi settori industriali, come l’edilizia, la lavorazione dei metalli, l’ingegneria e l’artigianato. Permette di creare forme complesse su una superficie di materiale come legno, plastica e metallo. Il funzionamento di un pantografo CNC è simile a quello di una stampante 3D, in quanto utilizza un computer per dirigere le parti mobili del dispositivo nel disegno della forma desiderata. Il pantografo può essere programmato per produrre complesse geometrie tridimensionali o semplici linee o curve. L’utilizzo di un pantografo CNC può ridurre notevolmente il tempo e i costi necessari per produrre pezzi di forma complessa, rendendolo uno strumento prezioso in molti settori.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.