archivio Mensile Marzo 2023

I 10 vantaggi dei prodotti in plastica e gomma personalizzati per la tua azienda

vulkollan caratteristiche

La personalizzazione dei prodotti aziendali è una strategia di marketing sempre più apprezzata da imprenditori e manager. In particolare, i prodotti in plastica e gomma personalizzati offrono numerosi vantaggi, sia in termini di funzionalità che di promozione del brand. In questo articolo, esploreremo i 10 principali benefici di scegliere questi materiali per la tua azienda.

1. Versatilità

La plastica e la gomma sono materiali estremamente versatili che possono essere utilizzati per creare una vasta gamma di prodotti, dai gadget promozionali come penne e portachiavi, fino a componenti industriali e pezzi di ricambio. Questa flessibilità consente alle aziende di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze specifiche.

2. Personalizzazione

Grazie alle moderne tecnologie di stampa e modellazione, è possibile personalizzare i prodotti in plastica e gomma con loghi, colori e design che riflettono l’identità del brand. Questo può aiutare a migliorare la visibilità dell’azienda e a creare un legame emotivo con i clienti.

3. Resistenza e durabilità

I materiali plastici e gommosi sono noti per la loro resistenza e durata. Questo significa che i prodotti realizzati con questi materiali possono durare a lungo, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.

4. Leggerezza

La plastica e la gomma sono materiali leggeri, il che li rende ideali per prodotti che devono essere trasportati o spostati frequentemente. Questo può ridurre i costi di spedizione e facilitare la distribuzione dei prodotti promozionali durante fiere ed eventi.

5. Impermeabilità

I prodotti in plastica e gomma sono impermeabili e resistenti all’umidità, il che li rende adatti per una vasta gamma di applicazioni, soprattutto in ambienti esterni o umidi. Questa caratteristica può estendere la durata dei prodotti e proteggerli da danni causati dall’acqua o dall’umidità.

6. Facilità di manutenzione

I materiali plastici e gommosi sono facili da pulire e mantenere, il che li rende ideali per prodotti che richiedono una manutenzione minima. Questo può ridurre il tempo e lo sforzo necessari per la cura dei prodotti e garantire che rimangano in ottime condizioni per un periodo più lungo.

7. Costi contenuti

In generale, la plastica e la gomma sono materiali economici, il che significa che i prodotti realizzati con questi materiali possono essere più accessibili rispetto a quelli realizzati in materiali più costosi, come il metallo o il legno. Questo può aiutare le aziende a risparmiare sui costi e a investire in altre aree strategiche.

8. Riciclabilità

Molti tipi di plastica e gomma sono riciclabili, il che significa che i prodotti realizzati con questi materiali possono essere riutilizzati o trasformati in nuovi oggetti alla fine del loro ciclo di vita. Questo può contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda e a promuovere una cultura della sostenibilità.

9. Innovazione tecnologica

L’industria della plastica e della gomma è in continua evoluzione, con nuovi materiali e tecnologie che vengono sviluppati regolarmente. Questo significa che le aziende possono beneficiare delle ultime innovazioni nel settore, migliorando la qualità e le prestazioni dei loro prodotti personalizzati.

10. Possibilità di produzione su larga scala

Grazie alle moderne tecniche di produzione, come la stampa 3D e la lavorazione a iniezione, è possibile produrre prodotti in plastica e gomma su larga scala in modo rapido ed efficiente. Ciò consente alle aziende di soddisfare le esigenze di grandi quantità di clienti e di mantenere un’elevata qualità dei prodotti.

Conclusione

I prodotti in plastica e gomma personalizzati offrono una serie di vantaggi che possono migliorare l’efficacia delle strategie di marketing e promozione delle aziende. La versatilità, la personalizzazione, la resistenza e la durabilità, la leggerezza, l’impermeabilità, la facilità di manutenzione, i costi contenuti, la riciclabilità, l’innovazione tecnologica e la possibilità di produzione su larga scala sono tutti fattori che rendono questi materiali una scelta eccellente per la tua azienda. Considera di investire in prodotti in plastica e gomma personalizzati per sfruttare al meglio questi benefici e potenziare la tua presenza sul mercato.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

La plastica e la gomma su misura rivoluzionano il settore industriale: Scopri come

Introduzione

La plastica e la gomma su misura stanno trasformando il settore industriale in maniera significativa, portando a nuove soluzioni e possibilità di applicazione. In questo articolo, esploreremo come questi materiali personalizzati stanno rivoluzionando l’industria, le loro principali caratteristiche e vantaggi, e come le aziende possono sfruttare questa tecnologia per migliorare i propri processi e prodotti.

La personalizzazione dei materiali

Una delle principali caratteristiche che rende la plastica e la gomma su misura così rivoluzionarie è la loro capacità di essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di un’ampia varietà di settori industriali. Grazie a processi di produzione avanzati, questi materiali possono essere modellati e modificati in base alle esigenze del cliente, permettendo di creare componenti con proprietà uniche e specifiche che migliorano le prestazioni del prodotto finale.

Innovazioni nei processi di produzione

Le tecnologie di produzione, come la stampa 3D e le tecniche di estrusione, hanno permesso di realizzare componenti in plastica e gomma su misura con una precisione e una velocità mai viste prima. Queste innovazioni stanno riducendo i tempi di produzione e i costi associati, permettendo alle aziende di portare sul mercato prodotti migliori e più competitivi in termini di prezzo.

Applicazioni nei diversi settori industriali

La plastica e la gomma su misura trovano impiego in numerosi settori, tra cui:

Automotive: la personalizzazione dei materiali permette di creare componenti più leggeri e resistenti, contribuendo alla riduzione del peso dei veicoli e all’aumento dell’efficienza energetica.

Aerospaziale: la plastica e la gomma su misura sono utilizzate nella produzione di componenti critici per la sicurezza e la resistenza dei velivoli, come guarnizioni e rivestimenti.

Elettronica: questi materiali personalizzati offrono soluzioni per l’isolamento e la protezione di componenti elettronici, migliorando la durata e le prestazioni dei dispositivi.

Medicale: la plastica e la gomma su misura sono impiegate nella creazione di dispositivi medici, come protesi e impianti, che devono essere perfettamente adattati alle esigenze del paziente.

Vantaggi ambientali

L’utilizzo di plastica e gomma su misura può contribuire alla sostenibilità ambientale, grazie alla possibilità di riciclare e riutilizzare questi materiali. Inoltre, l’impiego di materie prime biodegradabili e riciclabili, come il biopolimero PLA, consente di ridurre l’impatto ambientale associato alla produzione e allo smaltimento dei prodotti.

Sviluppo di nuovi materiali e proprietà

La ricerca e lo sviluppo nel campo dei materiali personalizzati ha portato alla creazione di nuove combinazioni di plastica e gomma con proprietà innovative. Ad esempio, l’introduzione di nanomateriali e additivi funzionali permette di migliorare ulteriormente le prestazioni dei prodotti, offrendo proprietà come la resistenza agli agenti atmosferici, l’isolamento termico e l’antibattericità. Questi progressi stanno aprendo nuove opportunità per l’impiego di materiali su misura in applicazioni sempre più sofisticate e complesse.

Aumento della competitività delle aziende

L’adozione della plastica e della gomma su misura permette alle aziende di differenziarsi dai concorrenti e di offrire prodotti di qualità superiore. La possibilità di creare componenti con caratteristiche uniche e specifiche consente di soddisfare le esigenze dei clienti in modo più preciso e di rispondere rapidamente alle evoluzioni del mercato. Inoltre, l’ottimizzazione dei processi produttivi e la riduzione dei tempi di produzione possono portare a un aumento dell’efficienza operativa e a una maggiore redditività per le aziende.

Sfide e opportunità future

Nonostante i numerosi vantaggi offerti dalla plastica e dalla gomma su misura, esistono anche alcune sfide che devono essere affrontate per garantire la piena realizzazione del loro potenziale. Tra queste, vi è la necessità di sviluppare processi di riciclo più efficienti e di promuovere l’adozione di materie prime sostenibili e biodegradabili. Inoltre, la formazione di personale specializzato e la continua ricerca e sviluppo di nuovi materiali e tecnologie saranno fondamentali per mantenere la competitività delle aziende nel settore.

Conclusione 

I  prodotti in plastica e gomma su misura offrono numerosi vantaggi per aumentare l’efficienza energetica in diverse applicazioni e settori. Grazie alle loro proprietà di leggerezza, resistenza, isolamento termico e acustico, questi materiali contribuiscono a ridurre il consumo energetico, promuovendo uno sviluppo più sostenibile. Pertanto, è fondamentale continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie basati su plastica e gomma su misura, al fine di ottenere ulteriori miglioramenti in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

La personalizzazione nella produzione di guarnizioni in plastica e gomma: come ottenere la perfetta tenuta

Le guarnizioni in plastica e gomma sono elementi essenziali per garantire la tenuta e il funzionamento ottimale di una vasta gamma di prodotti e dispositivi. La personalizzazione di queste guarnizioni è fondamentale per assicurare prestazioni elevate e una durata estesa. In questo articolo, esploreremo l’importanza della personalizzazione nella produzione di guarnizioni in plastica e gomma, nonché le tecniche e le considerazioni chiave per ottenere una tenuta perfetta.

Materiali di guarnizioni: plastica e gomma

I materiali più comunemente utilizzati per le guarnizioni sono la plastica e la gomma. Entrambi questi materiali offrono una serie di vantaggi, tra cui:

  • Resistenza alla corrosione
  • Resistenza agli agenti atmosferici
  • Flessibilità e capacità di deformarsi per adattarsi alle superfici irregolari
  • Resistenza all’abrasione

Inoltre, sia la plastica che la gomma possono essere modificate con additivi e agenti di rinforzo per migliorarne ulteriormente le proprietà.

Personalizzazione delle guarnizioni: perché è importante

La personalizzazione delle guarnizioni è fondamentale per garantire una tenuta perfetta in diverse applicazioni. Ciò è dovuto a vari fattori, tra cui:

Diverse applicazioni richiedono guarnizioni con specifiche proprietà di resistenza, flessibilità e durata.

Le condizioni operative, come la temperatura, la pressione e la presenza di agenti chimici, possono variare notevolmente tra le diverse applicazioni.

La geometria e le dimensioni delle superfici di contatto possono variare, richiedendo guarnizioni con forme e dimensioni personalizzate.

Tecniche di personalizzazione delle guarnizioni

Scegliere il materiale giusto

La scelta del materiale giusto per la guarnizione è il primo passo per garantire una tenuta perfetta. Alcuni materiali di guarnizione comuni includono:

  • Gomma naturale
  • Gomma nitrilica (NBR)
  • Gomma al silicone
  • Poliuretano
  • Polietilene
  • Polipropilene

La scelta del materiale giusto dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione, come la resistenza agli agenti chimici, la resistenza alle alte temperature e la durata.

Progettazione della guarnizione

Una volta scelto il materiale, è fondamentale progettare la guarnizione per adattarsi perfettamente alle superfici di contatto. Alcuni aspetti chiave da considerare nella progettazione delle guarnizioni includono:

  • Forma e dimensioni: la guarnizione deve avere la forma e le dimensioni corrette per garantire una tenuta adeguata e per adattarsi alle superfici di contatto.
  • Tolleranze dimensionali: è importante considerare le tolleranze dimensionali durante la progettazione della guarnizione, in quanto possono influenzare la tenuta e la durata.
  • Rigonfiamento e compressione: la guarnizione deve avere un grado di rigonfiamento e compressione adeguato per adattarsi alle variazioni di pressione e temperatura.

Produzione e lavorazione

La produzione di guarnizioni personalizzate richiede tecniche di lavorazione precise e attrezzature specializzate. Alcuni metodi di produzione comuni per le guarnizioni in plastica e gomma includono:

  • Stampaggio ad iniezione: questo processo implica l’iniezione di materiale fuso in uno stampo che ha la forma della guarnizione desiderata. Dopo che il materiale si è raffreddato e solidificato, la guarnizione viene estratta dallo stampo.
  • Stampaggio a compressione: il materiale viene inserito nello stampo e sottoposto a pressione per assumere la forma della guarnizione desiderata.
  • Taglio con lama oscillante: questa tecnica utilizza una lama oscillante per tagliare la guarnizione dalla lastra di materiale. È particolarmente utile per la produzione di guarnizioni in gomma.
  • Taglio al laser: il taglio al laser è un metodo di lavorazione di alta precisione che utilizza un fascio di luce concentrata per tagliare la guarnizione nella forma desiderata.

Verifica della qualità delle guarnizioni

Per garantire una tenuta perfetta, è importante verificare la qualità delle guarnizioni personalizzate. Questo può includere:

  • Ispezione visiva: un’ispezione visiva delle guarnizioni può rilevare eventuali difetti superficiali, come bolle d’aria, crepe o deformazioni.
  • Test di compressione: questo test misura la capacità della guarnizione di deformarsi e tornare alla sua forma originale dopo essere stata sottoposta a pressione.
  • Test di tenuta: il test di tenuta viene eseguito per verificare la capacità della guarnizione di mantenere la tenuta quando è sottoposta a pressione e temperature specifiche.
  • Test di resistenza agli agenti chimici: questo test valuta la resistenza della guarnizione ai vari agenti chimici a cui potrebbe essere esposta durante il suo utilizzo.

Conclusioni

La personalizzazione delle guarnizioni in plastica e gomma è fondamentale per garantire una tenuta perfetta nelle diverse applicazioni. La scelta del materiale giusto, la progettazione accurata della guarnizione e l’utilizzo di tecniche di produzione e lavorazione appropriate sono tutti elementi chiave per ottenere guarnizioni di alta qualità che offrono prestazioni eccellenti e durata nel tempo. Inoltre, la verifica della qualità delle guarnizioni è essenziale per garantire che soddisfino le specifiche esigenze dell’applicazione e offrano una tenuta affidabile.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Scopri come i prodotti in plastica e gomma su misura possono aumentare l’efficienza energetica

L’efficienza energetica è un aspetto cruciale nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Tra i vari materiali disponibili, la plastica e la gomma su misura giocano un ruolo fondamentale nell’aumentare l’efficienza energetica in diversi settori. In questo articolo, esamineremo come questi materiali possono contribuire a ridurre il consumo energetico e migliorare la sostenibilità delle nostre attività quotidiane.

Isolamento termico e acustico

I prodotti in plastica e gomma su misura sono ampiamente utilizzati nel settore edilizio per migliorare l’isolamento termico e acustico degli edifici. Grazie alle loro proprietà di bassa conducibilità termica, questi materiali sono in grado di ridurre la dispersione di calore, contribuendo a mantenere una temperatura costante all’interno degli ambienti. Di conseguenza, si riduce il consumo energetico legato al riscaldamento e al condizionamento degli edifici, con un impatto positivo sull’efficienza energetica.

Riduzione del peso nei trasporti

Nel settore dei trasporti, l’utilizzo di materiali leggeri come la plastica e la gomma su misura contribuisce a ridurre il peso complessivo dei veicoli. Un veicolo più leggero richiede meno energia per muoversi e, pertanto, consuma meno carburante. Questo si traduce in una maggiore efficienza energetica, con conseguente riduzione delle emissioni di gas serra e dell’impatto ambientale.

Miglioramento dell’efficienza dei sistemi di trasmissione

I prodotti in plastica e gomma su misura sono utilizzati anche nei sistemi di trasmissione meccanica, come cinghie e pulegge, per migliorare l’efficienza energetica. Grazie alla loro flessibilità e resistenza all’usura, questi materiali consentono di ridurre gli attriti e le perdite di energia nei sistemi di trasmissione, aumentando così l’efficienza complessiva.

Sostituzione di materiali più energivori

La plastica e la gomma su misura possono sostituire altri materiali più energivori nella produzione di componenti e prodotti finiti. Ad esempio, la plastica può essere utilizzata al posto di metalli come l’acciaio e l’alluminio, che richiedono un consumo energetico maggiore sia nella produzione che nel riciclaggio. Inoltre, la plastica e la gomma possono essere facilmente riciclate, contribuendo così a ridurre il consumo di risorse naturali e l’impatto ambientale.

Applicazioni nel settore delle energie rinnovabili

I prodotti in plastica e gomma su misura trovano impiego anche nel settore delle energie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica. Ad esempio, nei pannelli solari, la plastica può essere utilizzata per realizzare supporti e rivestimenti che proteggono le celle fotovoltaiche, migliorando la durata e l’efficienza dell’impianto. Nel caso delle turbine eoliche, i materiali plastici e in gomma possono essere utilizzati per produrre pale più leggere e resistenti, aumentando così l’efficienza energetica delle turbine e riducendo i costi di manutenzione.

Applicazioni nell’illuminazione a LED

Un altro esempio di applicazione dei prodotti in plastica e gomma su misura riguarda l’illuminazione a LED. Questi materiali sono utilizzati per realizzare diffusori di luce e componenti ottici che migliorano l’efficienza luminosa dei LED, riducendo il consumo energetico e aumentando la durata delle lampade. Inoltre, la plastica e la gomma possono essere utilizzate per produrre involucri e supporti più leggeri e resistenti rispetto ai materiali tradizionali, contribuendo ulteriormente all’efficienza energetica del sistema di illuminazione.

Riduzione dell’energia impiegata nella produzione e lavorazione

I prodotti in plastica e gomma su misura possono essere prodotti con processi di lavorazione a basso consumo energetico, come l’estrusione e l’iniezione. Questi processi richiedono meno energia rispetto ad altri metodi di produzione, come la fusione e la lavorazione di metalli, contribuendo così alla riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2 associate alla produzione industriale.

Conclusione 

I  prodotti in plastica e gomma su misura offrono numerosi vantaggi per aumentare l’efficienza energetica in diverse applicazioni e settori. Grazie alle loro proprietà di leggerezza, resistenza, isolamento termico e acustico, questi materiali contribuiscono a ridurre il consumo energetico, promuovendo uno sviluppo più sostenibile. Pertanto, è fondamentale continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie basati su plastica e gomma su misura, al fine di ottenere ulteriori miglioramenti in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Il Taglio con waterjet flow, cos’è e quali sono i suoi vantaggi

La tecnica di taglio di materiali plastici e ferrosi attraverso il getto d’acqua ad altissima potenza è una delle tecnologie di taglio più avanzate disponibili sul mercato. Questa tecnica di taglio è stata sviluppata negli anni ’70 e da allora ha visto un costante miglioramento, diventando sempre più popolare in molti settori industriali.
Il taglio ad acqua ad alta pressione è una tecnica di taglio che utilizza un getto d’acqua ad altissima potenza per tagliare materiali duri come il metallo e la plastica. Questo processo di taglio è molto preciso e può tagliare con una precisione di 0,1 millimetri. Inoltre, il taglio ad acqua ad alta pressione non genera calore, il che significa che non ci sono deformazioni o alterazioni del materiale durante il processo di taglio.

Taglio ad acqua ad alta pressione funziona come funziona

Il processo di taglio ad acqua ad alta pressione funziona utilizzando una pompa ad alta pressione per pompare l’acqua a una pressione molto elevata. L’acqua viene quindi convogliata attraverso un tubo fino ad una testina di taglio che contiene un piccolo foro. Il getto d’acqua ad alta pressione viene spruzzato attraverso questo foro, generando un getto di alta velocità che taglia il materiale.

Vantaggi del taglio ad acqua

Uno dei principali vantaggi del taglio ad acqua ad alta pressione è che può tagliare qualsiasi tipo di materiale, compresi i materiali duri come il metallo e la plastica. Inoltre, il processo di taglio non produce calore, il che significa che il materiale non viene deformato o alterato durante il processo di taglio. Ciò rende il taglio ad acqua ad alta pressione ideale per il taglio di materiali delicati o sensibili al calore, come i materiali plastici.
Un altro vantaggio del taglio ad acqua ad alta pressione è che può tagliare il materiale in qualsiasi forma o dimensione desiderata. Ciò significa che può essere utilizzato per produrre parti o componenti molto precisi e complessi. Inoltre, il processo di taglio ad acqua ad alta pressione è molto veloce, il che significa che può essere utilizzato per la produzione di grandi quantità di parti o componenti.
Il taglio ad acqua ad alta pressione è anche molto sicuro, poiché non utilizza sostanze chimiche o materiali pericolosi. Inoltre, il processo di taglio non produce scintille o fumi tossici, il che lo rende ideale per l’uso in ambienti sensibili come gli ospedali o le industrie alimentari.
Infine, il taglio ad acqua ad alta pressione è anche ecologico, poiché utilizza solo acqua e energia per funzionare. Non produce emissioni nocive o rifiuti pericolosi, il che lo rende un’opzione ideale per le aziende che cercano di ridurre la loro impronta ambientale.

In sintesi, il taglio ad acqua ad alta pressione è una tecnica di taglio molto avanzata che offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche di taglio. Questa tecnica di taglio è molto precisa, veloce, sicura ed ecologica.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

La fustellatura e la trinciatura cosa sono

La fustellatura e la tranciatura a disegno sono due tecniche di lavorazione molto utilizzate nel settore delle materie plastiche e delle mescole in gomma. Queste tecniche consentono di ottenere forme e dimensioni precise su materiali elastici e plastici, che spesso sono utilizzati in molti settori industriali.

La fustellatura cos’è

La fustellatura è una tecnica di lavorazione che consiste nell’usare uno stampo o una fustella per tagliare le materie plastiche e le mescole in gomma in forme precise. Questa tecnica è particolarmente utile per creare forme geometriche precise, come quadrati, cerchi e rettangoli, ma può essere utilizzata anche per creare forme più complesse. La fustellatura può essere effettuata su singoli fogli o su più strati di materiale sovrapposti, a seconda delle esigenze di produzione.

La tranciatura a disegno

La tranciatura a disegno, invece, è una tecnica di lavorazione che permette di tagliare le materie plastiche e le mescole in gomma seguendo un disegno specifico. Questa tecnica è particolarmente utile per creare forme personalizzate, come ad esempio il logo di un’azienda o una forma complessa che non può essere ottenuta tramite la fustellatura. La tranciatura a disegno richiede l’utilizzo di una macchina a controllo numerico (CNC), che segue il disegno digitale per tagliare il materiale in modo preciso.

Entrambe le tecniche di lavorazione sono molto utilizzate nel settore industriale, in particolare nell’industria dell’imballaggio, dell’automotive e dell’elettronica. Ad esempio, la fustellatura viene spesso utilizzata per creare guarnizioni e guaine di protezione per cavi elettrici, mentre la tranciatura a disegno viene utilizzata per creare parti personalizzate per veicoli elettrici e componenti per dispositivi elettronici.

Vantaggi delle tecniche di fustellatura e tranciatura a disegno

Uno dei vantaggi delle tecniche di fustellatura e tranciatura a disegno è la possibilità di ottenere forme e dimensioni precise su materiali elastici e plastici. Questo rende queste tecniche particolarmente utili per la produzione di componenti che richiedono una forma e una dimensione specifica, come ad esempio le guarnizioni per l’industria dell’imballaggio e dell’elettronica.

Inoltre, la fustellatura e la tranciatura a disegno sono tecniche di lavorazione molto efficienti, che consentono di produrre grandi quantità di componenti in poco tempo. Questo rende queste tecniche ideali per l’industria dell’imballaggio, dove la velocità di produzione è un fattore chiave.

Per garantire la qualità dei prodotti ottenuti tramite fustellatura e tranciatura a disegno, è importante scegliere un fornitore affidabile e competente. Un fornitore esperto saprà consigliare il cliente sulla scelta del materiale più adatto alle sue esigenze, sulla migliore tecnica di lavorazione da utilizzare e sulla forma e dimensione più adatta al prodotto finale.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.