Il settore alimentare richiede particolare attenzione nella scelta dei materiali utilizzati per la produzione, la conservazione e il trasporto degli alimenti. In questo contesto, i prodotti in plastica e gomma giocano un ruolo chiave grazie alla loro versatilità, durabilità e resistenza. Tuttavia, è essenziale garantire che questi prodotti siano conformi alle normative vigenti e alle best practices del settore. In questo articolo, esamineremo le principali normative applicabili ai prodotti in plastica e gomma utilizzati nel settore alimentare e le best practices per garantire la sicurezza e l’igiene degli alimenti.

Normative

Regolamento (CE) n. 1935/2004

Il Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 riguarda i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. Il regolamento stabilisce i criteri generali che devono essere rispettati dai produttori di materiali a contatto con gli alimenti, tra cui i prodotti in plastica e gomma su misura. Alcuni dei principi chiave del regolamento includono:

  • I materiali a contatto con gli alimenti devono essere prodotti in conformità alle buone pratiche di fabbricazione (GMP).
  • I materiali a contatto con gli alimenti non devono cedere componenti agli alimenti in quantità tali da mettere a rischio la salute umana o causare una modifica inaccettabile della composizione degli alimenti o un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.
  • I produttori devono garantire la tracciabilità dei materiali a contatto con gli alimenti in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione.

Regolamento (UE) n. 10/2011

Il Regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione del 14 gennaio 2011 riguarda i materiali e gli oggetti di plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti. Questo regolamento stabilisce i requisiti specifici per i materiali di plastica utilizzati nel settore alimentare, tra cui:

  • Elenco delle sostanze autorizzate per la produzione di materiali di plastica a contatto con gli alimenti.
  • Limiti di migrazione globale e specifica, che indicano la quantità massima di sostanze che possono essere rilasciate dai materiali di plastica negli alimenti.
  • Test di migrazione per verificare la conformità dei materiali di plastica ai limiti di migrazione stabiliti.

Best Practices

Per garantire la sicurezza e l’igiene degli alimenti, è fondamentale seguire le best practices nella produzione, conservazione e trasporto di prodotti in plastica e gomma su misura per il settore alimentare. Di seguito sono riportate alcune raccomandazioni:

  1. Utilizzare materiali conformi alle normative: Assicurarsi che i materiali utilizzati nella produzione di prodotti in plastica e gomma siano conformi alle normative applicabili, come il Regolamento (CE) n. 1935/2004 e il Regolamento (UE) n. 10/2011. Questo include l’utilizzo di sostanze autorizzate e il rispetto dei limiti di migrazione stabiliti.
  1. Adottare le buone pratiche di fabbricazione (GMP): Implementare e seguire rigorosamente le GMP nella produzione di materiali a contatto con gli alimenti. Questo assicura che i prodotti in plastica e gomma siano prodotti in modo igienico e sicuro, riducendo il rischio di contaminazione e migrazione di sostanze nocive.
  1. Garantire la tracciabilità: Mantenere un sistema di tracciabilità efficace lungo l’intera catena di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti in plastica e gomma su misura per il settore alimentare. Ciò permette di identificare rapidamente la fonte di eventuali problemi e di adottare misure correttive appropriate.
  1. Formazione del personale: Assicurarsi che il personale coinvolto nella produzione, conservazione e trasporto di prodotti in plastica e gomma per il settore alimentare sia adeguatamente formato riguardo alle normative e alle best practices applicabili. Ciò contribuisce a garantire la conformità e a ridurre il rischio di errori e contaminazioni.
  1. Controllo qualità e ispezione: Implementare un sistema di controllo qualità rigoroso per monitorare e verificare la conformità dei prodotti in plastica e gomma su misura per il settore alimentare alle normative e alle best practices. Questo include l’esecuzione di test di migrazione e altre analisi per assicurarsi che i materiali utilizzati siano sicuri e adatti al contatto con gli alimenti.
  1. Manutenzione e pulizia: Prestare particolare attenzione alla manutenzione e alla pulizia delle attrezzature e degli ambienti di produzione, conservazione e trasporto dei prodotti in plastica e gomma per il settore alimentare. L’igiene è fondamentale per prevenire la contaminazione degli alimenti e garantire la sicurezza dei consumatori.
  1. Riduzione dell’impatto ambientale: Sforzarsi di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti in plastica e gomma su misura per il settore alimentare attraverso l’uso di materiali riciclabili, il riciclaggio dei rifiuti di produzione e l’adozione di processi produttivi sostenibili.

Conclusione 

I prodotti in plastica e gomma su misura per il settore alimentare svolgono un ruolo cruciale nella produzione, conservazione e trasporto degli alimenti. Tuttavia, è fondamentale garantire che questi prodotti siano conformi alle normative vigenti e alle best practices del settore per assicurare la sicurezza e l’igiene degli alimenti. Seguendo le raccomandazioni elencate in questo articolo, i produttori, i trasformatori e i distributori di prodotti in plastica e gomma possono contribuire

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.