Archivio Categoria Articoli tecnici in gomma

Silicone espanso : caratteristiche e campi di applicazione

Il silicone espanso è un materiale gommato sintetico che viene prodotto mediante l’utilizzo di una schiumatura a cellule chiuse. Questo processo crea una struttura a celle chiuse all’interno del materiale, che lo rende leggero e flessibile, ma allo stesso tempo molto resistente e duraturo.
Il silicone espanso ha molte caratteristiche interessanti che lo rendono utile in una vasta gamma di applicazioni. Innanzitutto, ha una buona resistenza alle alte e basse temperature, che lo rende adatto a lavorare in ambienti estremi. Inoltre, ha un’elevata resistenza chimica, che gli permette di resistere alla maggior parte degli acidi, delle basi e dei solventi.

Il silicone espanso è anche un buon isolante termico e acustico, che lo rende utile in applicazioni come la costruzione di isolamento acustico, in cui è necessario limitare la trasmissione del suono attraverso le pareti e i soffitti. Inoltre, il silicone espanso è resistente alle fiamme e autoestinguente, che lo rende un’ottima scelta per applicazioni in cui è richiesto un elevato livello di sicurezza antincendio.
Infine, il silicone espanso ha una buona resistenza alla compressione e all’abrasione, che lo rende utile in una vasta gamma di applicazioni di tenuta e sigillatura, come l’isolamento di porte e finestre. In generale, il silicone espanso è un materiale molto versatile che offre una combinazione unica di proprietà meccaniche, chimiche e termiche che lo rendono adatto a molte applicazioni diverse.

Campi di Applicazione

Il silicone espanso ha una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue proprietà meccaniche, termiche e chimiche. Alcuni dei campi di applicazione più comuni includono:

Isolamento termico e acustico: il silicone espanso viene spesso utilizzato come isolante termico e acustico in edilizia, per limitare la trasmissione del calore e del suono attraverso le pareti e i soffitti.

Tenuta e sigillatura: il silicone espanso viene utilizzato come materiale di tenuta e sigillatura in molti settori, come ad esempio l’edilizia, l’automotive, l’elettronica e l’aerospaziale. Grazie alla sua elevata resistenza alla compressione e all’abrasione, il silicone espanso è particolarmente indicato per applicazioni in cui è richiesta una tenuta affidabile e duratura.

Protezione antincendio: il silicone espanso è resistente alle fiamme e autoestinguente, il che lo rende un materiale ideale per la protezione antincendio in molte applicazioni, come ad esempio le guarnizioni per porte e finestre o le protezioni per cavi elettrici.

Ammortizzatori e cuscinetti: il silicone espanso viene spesso utilizzato come materiale per ammortizzatori e cuscinetti in applicazioni in cui è richiesta una buona capacità di assorbimento degli urti e delle vibrazioni, come ad esempio nei sistemi di sospensione delle automobili.

Imballaggi protettivi: il silicone espanso viene spesso utilizzato come materiale per imballaggi protettivi in grado di proteggere prodotti delicati durante il trasporto e la manipolazione.

Applicazioni medicali: il silicone espanso è stato utilizzato anche in applicazioni mediche come protesi, dispositivi di assistenza respiratoria e altre applicazioni mediche, grazie alla sua capacità di resistere ai fluidi corporei e alla sua biocompatibilità.

In generale, il silicone espanso è un materiale molto versatile che offre una combinazione unica di proprietà meccaniche, chimiche e termiche che lo rendono adatto a molte applicazioni diverse.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Gomma mousse : caratteristiche

La gomma mousse è un tipo di materiale poroso e morbido utilizzato in molti campi, dall’industria automobilistica all’edilizia. È noto anche come schiuma di gomma o spugna di gomma. In questo articolo, esploreremo le sue caratteristiche e le sue applicazioni.

Composizione e produzione della gomma mousse

La gomma mousse è composta principalmente da lattice di gomma sintetica o naturale, additivi chimici e un agente espandente. Gli additivi chimici possono variare a seconda dell’applicazione e possono includere coloranti, stabilizzatori e agenti antincendio. L’agente espandente, di solito una miscela di acqua e gas, viene aggiunto alla miscela di lattice di gomma e additivi chimici, facendo aumentare il volume della miscela. Questa viene quindi versata in stampi e cotta a una temperatura elevata per creare la forma desiderata della gomma mousse.

Caratteristiche della gomma mousse

La gomma mousse ha diverse proprietà uniche che la rendono utile in molti campi. In primo luogo, è un materiale morbido e flessibile che si adatta facilmente alla forma di qualsiasi oggetto con cui entra in contatto. Ciò la rende ideale per l’isolamento acustico e termico, perché può essere tagliata per adattarsi perfettamente alle cavità e alle superfici da isolare. La gomma mousse ha anche una buona resistenza alla deformazione, il che significa che non si comprime o si deforma facilmente sotto pressione.

Inoltre, la gomma mousse è un buon isolante elettrico, che la rende utile in applicazioni elettroniche e di telecomunicazioni. Ha anche proprietà ignifughe, che la rendono adatta per l’isolamento termico di tubi e cavi esposti al calore.

Applicazioni della gomma mousse

Ecco alcune delle principali applicazioni della gomma mousse:

Isolamento termico: la gomma mousse è ampiamente utilizzata come materiale isolante in edilizia per pareti, soffitti e pavimenti. Viene anche utilizzata come isolante termico per tubi e condotte.

Isolamento acustico: la gomma mousse è un ottimo isolante acustico grazie alla sua capacità di assorbire il suono. Viene utilizzata come materiale di isolamento acustico per pareti, soffitti e pavimenti in edilizia e anche come isolante acustico per attutire il rumore all’interno di veicoli come automobili, treni e aerei.

Imbottitura: la gomma mousse è un materiale ideale per l’imbottitura in quanto è morbida, flessibile e resistente alla deformazione. Viene utilizzata come materiale di imbottitura per mobili come divani, sedie, poltrone e materassi.

Guarnizioni: la gomma mousse viene utilizzata per creare guarnizioni per porte e finestre per prevenire le perdite di aria e mantenere la temperatura interna costante. Viene anche utilizzata come guarnizione in applicazioni industriali come la costruzione di macchinari.

Imballaggio: la gomma mousse viene utilizzata come materiale di imballaggio per proteggere oggetti fragili durante il trasporto. Viene spesso utilizzata per proteggere prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari e televisori.

Industria automobilistica: la gomma mousse viene utilizzata nell’industria automobilistica come isolante acustico e termico per ridurre il rumore e il calore all’interno dell’abitacolo. Viene anche utilizzata come materiale di imbottitura per i sedili e altre parti del veicolo.

Industria aerospaziale: la gomma mousse viene utilizzata nell’industria aerospaziale per la produzione di componenti leggeri ma resistenti come sedili, pannelli di rivestimento e parti interne dell’aeromobile.

Elettronica: la gomma mousse viene utilizzata come materiale di isolamento elettrico in applicazioni come il cablaggio elettrico e i componenti elettronici.

In conclusione, la gomma mousse è un materiale versatile e utile con numerose applicazioni in molti campi. Grazie alle sue proprietà di isolamento termico, acustico ed elettrico, è un materiale prezioso per molte industrie e per la produzione di oggetti di uso quotidiano.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Materiali polimerici: Definizione e Caratteristiche Principali

Materiali polimerici

I materiali polimerici sono una categoria di materiali caratterizzati da una elevata resistenza meccanica e termica. Hanno trovato largo impiego in diversi settori industriali grazie alle loro proprietà, ovvero, la loro versatilità che li rende adatti a svariate applicazioni.

 In questo articolo ti parlerò del funzionamento dei materiali polimerici, delle loro principali applicazioni e inoltre, ti darò qualche esempio di prodotto realizzato con questo tipo di materiale.

Perciò, continua la lettura di questo articolo, saprai nei dettagli cosa sono i materiali polimetrici.

Materiali polimerici: di cosa si tratta

Si tratta di materiali costituiti da macromolecole, cioè molecole di dimensioni estremamente grandi composte da un grande numero di unità chimiche legate tra loro. La struttura di queste molecole determina le proprietà dei materiali polimerici, ossia:

  • Densità;
  •  Forma;
  • Solubilità;
  • Resistenza;
  •  Rigidità.

A seconda della composizione chimica e della struttura delle macromolecole, possono essere suddivisi in diversi gruppi.

Tipologie di materiali polimerici

Polimeri naturali: sono i polimeri prodotti dalla natura, come le proteine (formano i capelli, lana, seta) e la cellulosa.

Polimeri sintetici: sono i polimeri prodotti in laboratorio a partire da monomeri (unità chimiche di dimensioni molto piccole) per sintesi chimica. Tra i polimeri i più diffusi vi sono il polietilene, il policarbonato, il poliestere, il PVC e il nylon.

Polimeri speciali: sono i polimeri di alta qualità, utilizzati in ambiti specifici in cui le prestazioni richieste sono elevate. Tra i polimeri speciali più diffusi vi sono il polietilene tereftalato (PET), il polipropilene (PP) e poliammide (PA).

Questi polimeri vengono utilizzati in una vasta gamma di settori, dall’industria alla produzione di prodotti per l’edilizia.

Detto questo, ora sai cosa sono i materiali polimerici e quali sono le loro caratteristiche.

 Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Gomma naturale e sintetica: scopri le differenze

Gomma naturale e sintetica

Quando si parla di gomma, ci sono due termini che spesso vengono usati intercambiabilmente, ovvero, naturale e sintetica.

In realtà, però, esistono delle differenze tra queste due tipologie di gomma, anche se in genere non sono facilmente percepibili dall’occhio umano. Ecco perché, in questo articolo ti mostrerò quali sono le differenze tra la gomma naturale e quella sintetica, inoltre ti darò alcuni consigli utili per distinguerle.

Detto questo vediamo quali sono le caratteristiche della gomma naturale.

Gomma naturale e sintetica: caratteristiche

La gomma naturale è un materiale che viene prodotto dall’albero della gomma, una pianta che cresce in Africa e in Asia. Si tratta di un materiale che presenta una consistenza morbida e flessibile, ed è generalmente usata per la produzione di oggetti come gomme da masticare, adesivi e guarnizioni.

La gomma sintetica, invece, è un materiale artificiale che viene prodotto in laboratorio a partire da diverse sostanze chimiche. Tuttavia, si tratta di un materiale molto simile alla gomma naturale, ma è generalmente un po’ più dura e rigida. Viene utilizzata per la produzione di oggetti come pneumatici, gomme da cancellare e gomme per i tappi delle bottiglie. In generale, la gomma sintetica è considerata un materiale più resistente della gomma naturale, ma entrambi i tipi di gomma hanno delle prestazioni eccellenti. A seconda delle tue necessità, potresti preferire un tipo di gomma rispetto all’altro.

In conclusione, la gomma naturale e quella sintetica sono due materiali molto simili, ma come hai potuto constatare, ci sono alcune differenze tra loro. La gomma naturale è più morbida e flessibile, mentre la gomma sintetica è generalmente un po’ più dura e rigida. A seconda delle tue necessità, potresti preferire un tipo di gomma rispetto all’altro.

Ora, sai quali sono le differenze principali tra questi due materiali, tuttavia, qualunque sia il tuo scopo, ricorda sempre di prestare attenzione alla qualità del prodotto che vuoi acquistare. Anche se i materiali artificiali, come la gomma sintetica, sono generalmente molto affidabili, è sempre meglio scegliere un prodotto di alta qualità per assicurarti che duri a lungo, ecco perché ti suggerisco di rivolgerti a esperti nel settore come noi di Mediatecsrl.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Stampaggio a iniezione della plastica: caratteristiche

Stampaggio a iniezione della plastica

Lo stampaggio a iniezione della plastica è un processo di produzione industriale, il quale viene utilizzato per la realizzazione di parti e componenti in materiale plastico. Questo metodo si basa sull’iniezione del materiale all’interno di una matrice, che ne determina la forma finale.

La caratteristica principale dello stampaggio a iniezione è l’altissima precisione con cui vengono prodotte le parti, grazie all’utilizzo di sofisticati macchinari. Perciò, se vuoi saperne di più su questo processo, continua a leggere questo articolo, a breve ti mostrerò le caratteristiche di questo processo di produzione.

Vediamo ora, quali sono le altre principali caratteristiche di tale processo.

Stampaggio a iniezione della plastica: Fasi

Per lavorare la plastica con metodo a stampaggio, esistono delle fasi da seguire, ovvero:

  • Inserimento della plastica nel macchinario;
  • Fusione dei polimeri termoplastici;
  • Iniezione della plastica nello stampo;
  • Solidificazione della plastica;
  • Estrazione del materiale stampato.

Detto questo, ora che sa quali sono i passaggi fondamentali di tale processo, vediamo adesso quali sono le principali caratteristiche.

Stampaggio a iniezione della plastica

Lo stampaggio a iniezione della plastica è un metodo particolarmente versatile, infatti, è possibile utilizzarlo per la realizzazione di parti e componenti di qualsiasi forma e dimensione.

 Inoltre, questo processo di produzione può essere utilizzato con una vasta gamma di materiali plastici, tra cui il policarbonato, l’ABS, il nylon e il policloreto di vinile. Ciò rende lo stampaggio a iniezione particolarmente adatto per la realizzazione di parti e componenti destinati a diversi settori applicativi.

Un altro importante vantaggio dello stampaggio a iniezione è la possibilità di realizzare parti e componenti con caratteristiche estetiche particolarmente ricercate. Infatti, i materiali plastici utilizzati per questo processo di produzione possono essere colorati in modo da ottenere componenti dall’aspetto personalizzato. Inoltre, questo processo permette di ottenere parti e componenti con una eccellente precisione dimensionale.

I materiali plastici utilizzati per questo processo di produzione infatti presentano un’elevata resistenza alla deformazione e alla rottura.

In conclusione, lo stampaggio a iniezione della plastica è un processo di produzione particolarmente vantaggioso sotto diversi aspetti.

Quindi, se stai cercando degli esperti nello stampaggio a iniezione, rivolgiti a noi di Mediatecsrl. Siamo un’impresa competente ed esperta nel settore, inoltre, utilizziamo tecnologie d’avanguardia per la realizzazione delle richieste dei nostri clienti.

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci ora all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Nylon 66: caratteristiche e scheda tecnica

nylon66

Il nylon è una fibra sintetica inventata negli USA nel 1935, viene ottenuta da poliammidi e fin da subito è stata impiegata nell’industria dell’abbigliamento e nell’industria dei prodotti stampati ed estrusi.

Si tratta di fibre sintetiche ottenute per filatura di polimeri con eccellenti proprietà meccaniche e un’ottima stabilità dimensionale. Il nylon 66 è resistente a molte sostanze chimiche e ha buone proprietà elettriche, inoltre è suddivisibile in 2 tipi, a seconda del tipo di polimero impiegato, ovvero:

  • Nylon 6,6: ottenuto dall’esametilendiammina costruito con due monomeri;
  • Nylon 6: ottenuto dal caprolattame con ossatura formata da sei atomi di carbonio.

Oltre a questi due esiste anche il nylon 11, ottenuto dall’olio di ricino.

Se fino ad ora, hai trovato interessante sapere di più riguardo a questa fibra, continua a leggere questo articolo. A breve ti mostrerò tutte le caratteristiche dettagliate del nylon 66 attraverso una scheda tecnica, e ti mostrerò anche le sue varie applicazioni.

Detto questo, vediamo alcune caratteristiche di questa termoplastica.

Il nylon 66 è appunto, una termoplastica forte e rigida con un elevato punto di fusione, infatti, viene utilizzato molto spesso in applicazioni in cui sono richieste alte temperature e/o resistenza chimica, come ad esempio:

  • nell’isolamento elettrico;
  • nelle parti automobilistiche.

Si tratta di una termoplastica con una buona resistenza all’abrasione e presenta proprietà di basso attrito, che lo rendono quindi, ideale per cuscinetti e ingranaggi.

Nylon 66: Scheda Tecnica

Il nylon 66 è classificato nel gruppo dei tecnopolimeri grazie, appunto, alla sua elevata resistenza e rigidità e inoltre, può essere utilizzato per la produzione di:

Inoltre, è disponibile in una varietà di gradi, ciascuno con proprietà diverse che lo rendono adatto ad applicazioni specifiche, Il nylon 66 infatti, è uno dei gradi più comuni di nylon grazie alla sua forza, rigidità e resistenza.

Se desideri ricevere maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Lavorazione materiale plastico: Mediatec srl

Lavorazione materiale plastico

La lavorazione del materiale plastico richiede l’uso di macchine e strumenti specifici per creare prodotti in plastica, perciò, se sei alla ricerca di servizi di lavorazione della plastica che utilizzano le tecnologie più avanzate, sei nel posto giusto.

Noi di Mediatec Srl siamo esperti nella lavorazione di tali materie e le nostre macchine sono progettate per gestire un’ampia gamma di materiali. Offriamo, inoltre, una varietà di servizi, tra cui, la lavorazione della plastica e lo stampaggio a iniezione della plastica.

Quindi, continua la lettura di questo articolo perché ti spiegherò le due categorie materie plastiche principali più diffuse nell’industria.

Categorie di materie plastiche

  • Termosplastiche

Si tratta della tipologia di plastiche più diffusa, le materie termoplastiche, hanno una struttura molecolare a catena aperta, il che li permette di essere fuse e rimodellate varie volte senza subire molti degradi, e quindi possono essere riciclate. Tale processo è chiamo estrusione.

Inoltre, questo tipo di materiale plastico è presente in alcuni materiali comuni, ossia:

  • Termoindurenti

A differenza delle termoplastiche, le termoindurenti rimangono in uno stato solido permanente, ciò vuole dire che non posso essere fuse ne rimodellate, e si decompongono. Presentano una buona resistenza all’umidità e buone proprietà ottiche, ma presenta una bassa barriera all’ossigeno. In questo caso non è possibile riciclare i prodotti, e tale processo è chiamato coestrusione.

Tali plastiche sono:

  • Silicone;
  • Poliuretano;
  • Gomma vulcanizzata;
  • Resina eposidica.

Vediamo quindi, quali sono i processi di lavorazione di questo materiale.

Lavorazione materiale plastico

Le lavorazioni più comuni per le plastiche sono:

Detto questo, i nostri servizi sono progettati per soddisfare le esigenze specifiche del nostro cliente, quindi, contattataci oggi stesso per saperne di più sui nostri servizi di lavorazione del materiale plastico.

Moplen: Uno sguardo dettagliato a questo materiale unico

moplen

Quando si parla di materiali unici, il moplen è uno di quelli che si distingue sicuramente. Questa resina sintetica ha una varietà di applicazioni ed è nota per la sua durata e resistenza. Se sei curioso di sapere di più al riguardo, continua a leggere, in questo articolo ti mostrerò più da vicino questa sostanza e ciò che lo rende così speciale.

Senza ulteriori prolungamenti, vediamo subito cos’è questo materiale così unico.

Moplen: significato

 Il Moplen è una resina sintetica sviluppata per la prima volta negli anni Settanta, è stata creata dalla combinazione di due molecole, il polipropilene e il polietilene.

Unendo questi due materiali, si ottiene un altro materiale forte e resistente, ma allo stesso tempo flessibile.

Tale caratteristiche rendono il Moplen adatto a essere utilizzato in diverse applicazioni, tra cui:

  • componenti per autoveicoli;
  • dispositivi medici;
  • per l’edilizia.

Una delle caratteristiche più importanti del moplen è la sua resistenza alla fessurazione da stress. Questa sua peculiarità lo rende in grado di sopportare un’usura elevata senza rompersi.

Inoltre, si tratta di un materiale resistente anche alla degradazione chimica.

Ed è per questo motivo che il moplen è ideale per le applicazioni in cui viene esposto a sostanze chimiche aggressive o a temperature estreme.

Vediamo quindi la scheda tecnica del Moplen:

Proprietà specifiche:

  • Materiale forte e durevole;
  • Resistente all’umidità;
  • Resistente agli agenti chimici;
  • Resistente alle alte temperature.

Ora che sai che tipo di sostanza è, se sei alla ricerca di un materiale unico e dalle molteplici applicazioni, il moplen è sicuramente da prendere in considerazione.

Quindi se vuoi sapere di più riguardo questo materiale, ti suggerisco di scaricare la scheda tecnica per avere ulteriori informazioni.

Come riconoscere la Bachelite

come riconoscere la bachelite

Vuoi sapere come riconoscere la bachelite, detta anche la plastica vintage?

Se la tua risposta è sì, allora sei nel posto giusto, perciò continua a leggere, perché attraverso questo articolo ti mostrerò come riconoscere tale sostanza e ti mostrerò a cosa serve.

Ma prima, lascia che ti spieghi nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è la Bachelite?

È una domanda che ha lasciato perplesse molte persone nel corso degli anni.

Si tratta di una delle prime materie plastiche mai inventate, è stata inventata dal chimico di origine belga Leo Baekeland nel 1907.

Ed è stata estremamente popolare dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Ma che cos’è esattamente questa sostanza? È un metallo? Una plastica? Una resina?

Si tratta della prima vera plastica sintetica, prodotta interamente da composti chimici anziché da materiali naturali come la cellulosa o la gommalacca. La bachelite è stata originariamente utilizzata per l’isolamento elettrico e come composto di stampaggio per oggetti come radio, telefoni e spine elettriche. È stato anche utilizzato per produrre palle da biliardo, fiches da poker, gioielli e molti altri oggetti.

Questo materiale è ancora oggi utilizzato per una varietà di applicazioni, ma vediamo quindi, come possiamo riconoscerlo.

Come riconoscere la bachelite

Una delle caratteristiche più distintive della bachelite è il suo aspetto marmorizzato o vorticoso. Ciò è dovuto al fatto che i diversi colori della bachelite vengono mescolati durante la produzione, inoltre, è un materiale versatile e può essere modellato in quasi tutte le forme.

Un altro modo per capire se un pezzo è fatto di bachelite è osservare le cuciture o le linee di stampo. Queste ultime sono solitamente visibili sul lato inferiore del pezzo e possono essere utilizzato per identificare il produttore.

Oggi la bachelite è più comunemente utilizzata nella produzione di isolanti elettrici, schede di circuiti e pastiglie dei freni. Si tratta di una sostanza molto forte e resistente al calore, il che la rende ideale per molti usi industriali, come ad esempio:

  • utilizzata per la produzione di utensili da cucina;
  • nella costruzione di strumenti musicali;
  • nel mondo della moda, per creare gioielli e accessori.

Dopo aver letto questa guida sai riconoscere cos’è la bachelite e come viene utilizzata. Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti: Scopri le differenze

Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti: Scopri le differenze

Vuoi contrastare i fastidiosi rumori proveniente dall’esterno della tua casa e non sai scegliere tra materiali fonoassorbenti e fonoisolanti?
Devi sapere che entrambi vengono utilizzati per fermare l’inquinamento acustico ma, si tratta di due materiali che garantiscono diversi soluzioni e benefici tra di loro.

Per cui se vuoi sapere di più, continua a leggere questo articolo e scoprirai le differenze tra materiali fonoassorbenti e materiali fonoisolanti, in modo tale che tu possa scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Detto questo, cominciamo subito a vedere quali sono caratteristiche che differenziano questi materiali.

Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti: Scopri le differenze

I materiali fonoassorbenti sono utilizzati per ridurre l’eco e le onde sonore all’interno di un determinato spazio. Infatti, assorbono le frequenze acustiche contribuendo a rendere l’ambiente in cui sono applicati più confortevole e intimo. Solitamente sono costituiti da materiali porosi e leggeri, utilizzati in applicazioni interne come ad esempio:

  • Lana di vetro;
  •  Sughero o legno;
  • Poliuretano espanso.

Questi sono solo alcuni dei materiali fonoassorbenti utilizzati in commercio, vediamo ora invece, la differenza con i materiali fonoisolanti.

I materiali fonoisolanti, invece, servono a impedire al suono di attraversare pareti e soffitti. Infatti, bloccano le onde sonore prima che queste possano arrivare all’orecchio.

 A differenza dei materiali fonoassorbenti, i fonoisolanti sono più pesanti e robusti, e vengono spesso utilizzati in applicazioni esterne, come ad esempio:

  • Progetti edilizi;
  • Per isolare le stanze l’una dall’altra;
  • Per isolare uffici, sale conferenze e altre aree in cui le persone devono potersi sentire chiaramente.

Si tratta di materiali come:

  • Piombo e gomma;
  • Fibra di vetro;
  • Fibra di legno.

Quindi, se hai bisogno di ridurre l’eco e il riverbero, i materiali fonoassorbenti sono la scelta giusta. Se invece, vuoi evitare che il suono passi attraverso le pareti e i soffitti, i materiali fonoisolanti sono la soluzione ideale per te.

Detto questo, ora che conosci la differenza tra questi due tipi di materiali, puoi scegliere quello adatto alle tue esigenze.

 Ti suggerisco di consultare una ditta esperta come noi di Mediatec srl, in quanto abbiamo tutta l’esperienza e professionalità per poterti aiutare a scegliere il tipo di materiale più giusto per il tuo progetto!

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci ora all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

1 2 17