Archivio Categoria Tubi in pvc

Tubi in pvc per acqua potabile

Tubi in pvc per acqua potabile

A differenza di altri materiali, il PVC è un materiale dotato di un ottimo rapporto tra densità ed elasticità, ottima resistenza, un basso costo di produzione, impatto minimo sull’ambiente, completa riciclabilità degli scarti e dei prodotti esausti, un basso peso specifico, idrorepellenza della sua superficie e antistaticità.

Ed è per questo che viene considerato come il materiale ideale per realizzare le tubature, tra cui anche i tubi per acqua potabile.

Infatti, i tubi in PVC per acqua potabile sono in grado di resistere alla pressione interna esercitata dal materiale trasportato e alla pressione esterna della terra sottostante, in quanto tali tubi di solito vengono installati sottoterra.

Inoltre, vengono progettati per resistere alle forze provocate da scosse sismiche o da lavori agricoli, e grazie alla flessibilità del PVC, i tubi sono in grado di resistere all’impatto, di flettersi e di tornare, in seguito, alla loro forma iniziale.

E ancora, il PVC presenta un’elevata resistenza all’abrasione e alla corrosione, causata dagli acidi, basi, idrocarburi alifatici e alcoli, e una lunga durata nel tempo.

Detto questo, vediamo ora dove vengono impiegati i tubi in PVC per acqua potabile.

Tubi in PVC per acqua potabile: aree di utilizzo

Il PVC, o polivinilcloruro, viene impiegato maggiormente per la realizzazione di tubi in PVC per:

  • Impianti alimentari
  • Impianti chimici
  • Scarichi delle acque reflue;
  • Pozzi.

E, grazie alla sua superficie liscia, consente di prevenire ed evitare la formazione di muffa e garantire un’ottima qualità dell’acqua potabile.

Inoltre, i tubi in PVC sono molto utilizzati anche per il passaggio di liquidi alimentari, drenaggi agricoli, realizzare cavidotti per le telecomunicazioni, proteggere i cavi elettrici o della fibra ottica e costruire sistemi sotterranei di rifornimento acqua (nel caso di incendi).

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Lastre in PVC trasparente: caratteristiche tecniche

lastre in pvc trasparente

Le lastre in PVC trasparente sono delle particolari lastre caratterizzate da un’elevata trasparenza, un alto grado di resistenza agli urti e, in caso di lastre con protezione ai raggi UV, possono garantire un’ottima resistenza e protezione dagli agenti atmosferici.

Vengono anche utilizzate in luoghi spesso soggetti ad aggressione chimica e in ambienti pubblici e privati per via della loro alta resistenza al fuoco.

Quindi, le lastre in PVC trasparente rappresentano la soluzione ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un materiale flessibile, rigido, trasparente e con spessori molto sottili.

Detto ciò, vediamo ora quali sono le caratteristiche tecniche delle lastre in PVC trasparente…

Lastre in PVC trasparente: caratteristiche tecniche

  • Lavorazione estremamente semplice;
  • Elevato grado di trasparenza;
  • Ottima resistenza agli urti;
  • Ottima copertura e resistenza contro gli agenti atmosferici;
  • Alta resistenza all’umidità;
  • Elevata resistenza alle sostanze chimiche.

Gli unici difetti di tale materiale sono che viene poco utilizzato ed è disponibile in spessori molto sottili.

Lastre in PVC trasparente: campi di applicazione

Le lastre in PVC trasparente vengono spesso impiegate nelle costruzioni di:

  • Fiere;
  • Insegne luminose;
  • Display;
  • Oggetti pubblicitari;
  • Coperture e protezioni per autoveicoli;
  • Lucernari;
  • Parapetti;
  • Contenitori infrangili.

Vengono usate anche in settori come quello della produzione di vasche, componenti destinati alle industrie galvaniche e chimiche, edilizia e arredamento.

E, come detto in precedenza, è un materiale molto facile da lavorare, incollare e saldare, mentre la gamma dei semilavorati è composta, oltre dalle classiche lastre, tondi, manicotti e tubi, anche da profili con sezioni rettangolari, quadre, esagonali, a forma di T, L, U, e canalette.

Per quanto riguarda, invece, il PVC rigido, quest’ultimo presenta una resistenza molto limitata alle basse/medie e alte temperature.

Inoltre, i colori tipici del PVC rigido sono:

  • Il colore naturale;
  • Avorio;
  • Grigio scuro;
  • Nero;
  • Rosso;
  • Il colore trasparente.

Clicca qui per scoprire le nostre proposte di lastre in PVC trasparente.

Altrimenti, per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Tubi flessibili in PVC: tutto quello che devi sapere

tubi flessibili in pvc

Oggi parliamo dei tubi flessibili in PVC, delle loro caratteristiche principali e del perché dovresti sceglierli rispetto ad altre soluzioni.

Ma prima, lascia che ti spieghi cos’è nello specifico il PVC.

Sei pronto? Iniziamo…

Cos’è il PVC

Il PVC (o polivinilcloruro) è un materiale termoplastico.

Oltre a questo, il PVC presenta un’elevata versatilità di utilizzo, grazie soprattutto alla sua flessibilità e rigidità.

Per quanto riguarda, invece, la fase di produzione, a seconda dell’impiego che si vuole dare al manufatto in PVC, quest’ultimo (il PVC) presenta proprietà meccaniche e resistenza all’abrasione, usura, invecchiamento, agenti chimici, funghi e batteri.

Questo per farti comprendere a pieno le diverse applicazioni che il PVC può avere…

Inoltre, il PVC può essere un materiale molto leggero, è idrorepellente, auto – estinguente. Ed ecco perché nel settore dell’edilizia il PVC è largamente utilizzato.

Tuttavia, qualsiasi manufatto, per poter essere applicato al PVC, deve rispondere a determinati requisiti, ovvero:

  • Stabilità;
  • Resistenza;
  • Perfezione di superficie;
  • Impermeabilità;
  • Facilità d’uso;
  • Manutenzione.

Detto ciò, vediamo ora cosa sono i tubi flessibili in PVC e perché dovresti scegliere tale soluzione…

Tubi flessibili in PVC: caratteristiche e vantaggi

Devi sapere che ai tubi flessibili in PVC rientra una categoria di prodotti abbastanza ampia, come ad esempio:

  1. Tubi per alimenti: realizzati in materiali non tossici e progettati per il trasporto di bevande o piccoli prodotti.
  2. Tubi per prodotti solidi: ideati per aspirare polveri, fumi e scarti delle grandi industrie.
  3. Tubi in PVC per olio, liquidi o aria compressa: ideali per la conduzione di sostanze oleose o gassose.

Ma perché dovresti scegliere i tubi flessibili in PVC?

Be’, la risposta è molto semplice…tali materiali presentano un’ottima versatilità, sono in grado di rispondere a divere esigenze, hanno un prezzo decisamente inferiore rispetto ad altre soluzioni e sono estremamente flessibili.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Cosa significa PVC?

cosa significa pvc

Il PVC, noto anche come polivinilcloruro, è un polimero del cloruro di vinile e uno dei più importanti polimeri della serie ottenuta da monomeri vinilici.

È una delle materie plastiche maggiormente utilizzata al mondo, grazie alla sua elevata versatilità applicativa e alla possibilità di essere miscelato a composti inorganici e a prodotti plastificanti che lo rendono un prodotto flessibile e modellabile.

Oltre a questo, il PVC è un materiale rigido, stabile e sicuro per le applicazioni tecnologiche a temperatura ambiente.

Detto ciò, vediamo ora quali sono tutte le caratteristiche del PVC.

PVC: caratteristiche, difetti e campi di applicazione

Il cloruro di polivinile (PVC) appartiene alla categoria dei termoplastici e si presenta con una struttura amorfa, un’alta solidità ed elasticità.

Viene lavorato con una temperatura di esercizio compresa tra i -0° e i +60°, ed è un materiale con ottime caratteristiche di stabilità chimica e di resistenza agli acidi.

Possiede un’ottima resistenza al fuoco (è autoestinguente) ed è possibile saldarlo e incollarlo.

Inoltre, viene usato come isolante elettrico (con buoni risultati), assorbe poca acqua ed è un materiale inerte.

Vediamo altre caratteristiche:

  • Colore: avorio, rosso, nero, grigio, trasparente;
  • Peso specifico: 1,43 kg;
  • Temperatura di utilizzo: -0° +60°;
  • Alta resistenza chimica;
  • Materiale molto duro;
  • Ottima lavorabilità e possibilità di eseguire saldature su particolari.

Difetti:

È un materiale molto fragile agli urti per via della sua durezza, e presenta una bassa resistenza alla temperatura.

Campi di applicazione:

Viene molto impiegato nel settore chimico, galvanico e petrolchimico per via della sua elevata resistenza agli acidi, alcali e per la sua rigidità.

Inoltre, può essere utilizzato nel settore alimentare (dipende dal tipo di stabilizzazione che ha subito) e nel settore meccanico per realizzare pezzi meccanici in ambienti corrosivi.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul PVC contattaci all’indirizzo email: info@mediatecsrl.it o al numero: 0423 614169.

Lastre PVC: cosa sono e perché scegliere il PVC

lastre pvc

Cos’è il PVC

Il PVC, o policloruro di vinile, è una materia plastica derivante da materie naturali, ovvero il sale e il petrolio. È una delle più utilizzate al mondo ed è inoltre molto economica, versatile e presenta un’elevata duratura nel tempo.

In Italia, si conta un numero di circa 635 mila tonnellate di PVC trasformate nel 2019 e in Europa è stato rilevato un consumo di circa 6 milioni di tonnellate (nel mondo, invece, il consumo di PVC è andato oltre le 44 milioni di tonnellate nel 2018).

Questo particolare polimero è formato dal 43% di carbonio e idrogeno, mentre per il 57% è composto di cloro ottenuto dal sale utilizzato in cucina.

Inoltre, viene composto anche da altri additivi, come ad esempio lubrificanti e stabilizzanti, in modo da dargli delle determinate caratteristiche fisico-meccaniche. In questo modo, il PVC può essere utilizzato in molteplici tipi di lavorazioni.

Lastre PVC

Vediamo, ora, alcune caratteristiche delle lastre in PVC.

Le lastre in PVC, vengono prodotte attraverso la famosa “plastica”, materiale che si ottiene dalla lavorazione del petrolio.

Possono essere utilizzate sia nel campo del tessile, in modo da rendere le fibre dei prodotti più resistenti, che nel campo industriale, dove gli imballaggi di alcuni prodotti vengono prodotti solo in PVC per motivi di sicurezza.

Le lastre PVC, inoltre, presentano proprietà alquanto simili a quelle di altre lastre normali prodotte con materiali plastici lavorati. Hanno proprietà ignifughe, in modo da evitare rischi di incendi, e il loro colore è opaco.

Perché scegliere il PVC?

Il PVC è un materiale impiegato spesso nel settore chimico, galvanico e petrolchimica per via della sua alta resistenza alle sostanze acide, agli alcani e la sua elevata rigidità.

Viene impiegato anche nel settore meccanico per la realizzazione di elementi meccanici in ambienti corrosivi.

Presenta un’ottima lavorabilità e può essere utilizzato per eseguire saldature sui particolari. Tuttavia, avendo una struttura molto dura è, al tempo stesso, un materiale molto fragile e ha una bassa resistenza alla temperatura.

Il PVC è anche un materiale riciclabile: ad esempio i vecchi infissi in PVC, gli sfridi del profilato e i residui di produzione dei serramenti possono essere macinati e termorefusi, così da poterli utilizzare nuovamente.

Inoltre, il PVC dà la possibilità di risparmiare energia per via del suo isolamento termico.

Tubo PVC alta temperatura: ecco le varie tipologie

Le tipologie dei tubi in PVC

Il tubo PVC alta temperatura può essere di tipologie diverse che si differenziano in base alla destinazione finale di utilizzo.

I tubi in PVC possono trovare impiego nel settore alimentare per trasportare aria compressa, liquidi e molti altri impieghi.

I tubi per alte temperature, sono molto flessibili e per questo motivo consentono sia la mandata che l’aspirazione.

La tipologia adatta per le alte temperature, è un tipo di tubo particolare resistente alle temperature elevate. In questo modo è possibile trasportare in modo agevole qualunque cosa all’interno del tubo, senza incorrere in danneggiamenti dei materiali per l’alta temperatura. 

I vantaggi dei tubi in PVC

Il tubo PVC alta temperatura presenta delle caratteristiche molto vantaggiose come: la resistenza agli sbalzi termici e la sua grande versatilità. Questo particolare tubo di cui stiamo parlando può essere usato in tutti i contesti senza dipendere dalla temperatura della materia che viene trasportata al suo interno.

I tubi per alte temperature mantengono inalterate le loro caratteristiche nonostante le alte temperature.

Per garantire performance più elevate, ad alcuni modelli di tubature vengono aggiunte spirali in acciaio zincato, fibre in poliestere e altri rinforzi specifici.

In ogni circostanza a prescindere dal loro utilizzo come trasporto di aria compressa, soluzioni chimiche, liquidi o alimenti, il tubo in PVC garantirà sempre un grande affidabilità. 

Gli ambiti di utilizzo dei tubi per alte temperature

L’ambito in cui viene principalmente impiegato il tubo PVC alta temperatura è quello industriale per il trasporto di contenuti di qualsiasi genere, sia liquidi che gas.

Questi tubi realizzati in PVC sono una soluzione ottimale per realizzare degli impianti con delle componenti sia affidabili che resistenti. Questa tipologia di tubazione viene utilizzata in ambienti in cui viene impiegata un’alta temperatura oppure con prodotti a elevate temperature. 

Vendita tubi alimentari: ecco cosa dovresti sapere

Cosa sono i tubi per alimenti?

La vendita tubi alimentari è un settore industriale molto importante nel nostro Paese. I tubi vengono creati per essere utilizzati esclusivamente in ambito alimentare: nelle industrie alimentari oppure all’interno delle cucine in tutto il mondo.

I tubi per gli alimenti sono differenti da quelli abituali in plastica per il mix di composti, senza nessuna composizione chimica, che vengono utilizzati per realizzarli.

È proprio questa caratteristica che rende i tubi per uso alimentare sicuri: sono liberi da ogni sostanza dannosa e quindi si annullano i rischi di contrarre intossicazioni.

Come vengono prodotti i tubi alimentari?

Prima della vendita tubi alimentari devono essere seguite diverse fasi, vediamo come.

La prima cosa da prendere in considerazione per la realizzazione dei tubi per alimenti è che dovranno essere privi di qualunque sostanza tossica. Per la creazione vengono quindi utilizzate plastiche atossiche e senza componenti chimici, in questo modo si eviterà la contaminazione dei liquidi che scorreranno all’interno.

In Mediatec realizziamo sia i tubi standard per uso alimentare ma anche, una tipologia di tubo che è resistente alle alte temperature.

La seconda tipologia viene impiegata principalmente all’interno delle industrie che trattano la produzione di latticini e derivati e necessitano di acqua ad alte temperature per la lavorazione delle materie prime.

L’utilizzo dei tubi per gli alimenti

La vendita tubi alimentari è impiegata soprattutto per la realizzazione degli impianti idrici all’interno dei supermercati: per irrigare, attraverso la nebulizzazione, la frutta e la verdura disposta sui banchi o per conservare il pesce fresco.

Vengono utilizzati anche in ambito casalingo per la creazione degli impianti delle abitazioni in quanto essendo atossici non sono dannosi per la salute.

I tubi in gomma per uso alimentare si differenziano per dimensioni e diametro, come la maggior parte dei tubi che conosciamo.

I tubi di cui abbiamo parlato vengono realizzati secondo rigidi standard di sicurezza in modo da consentire tranquillità alle persone che gli utilizzano.

Tubazioni flessibili: come vengono realizzate?

Cosa sono i tubi flessibili?

Le tubazioni flessibili sono delle tipologie di tubi realizzati con materie plastiche che possono essere piegate grazie alla morbidezza della gomma con la quale vengono realizzate. Nel mercato si possono trovare diverse tipologie di tubi flessibili che presentano delle differenze in base alla tipologia di utilizzo che si andrà a fare dello stesso. Possiamo trovare sia i tubi flessibili per uso industriale che per uso privato. Per questa seconda categoria possono essere impiegati per l’irrigazione del giardino oppure la conduzione del gas all’interno di cucine o stufe.

Come vengono realizzati i tubi flessibili?

Le tipologie di tubazioni flessibili esistenti sono diverse e si differenziano principalmente per dimensioni e diametro. Le diverse tipologie di tubo vengono prodotte in base alle specifiche esigenze del cliente finale.

I tubi flessibili vengono creati e utilizzati anche dalle industrie meccaniche, in questo caso le tubazioni devono resistere alle pressioni elevate e sono adatti a essere utilizzati in presse di tipo industriale o altri grandi macchinari che creano una pressione particolarmente alta all’interno delle tubature che li compongono.

Le tubazioni di questo tipo vengono impiegate anche all’interno dei vivai per il trasporto dell’acqua nelle zone delle piante, in questo modo il terreno viene mantenuto costantemente umido senza dare nessun lavoro aggiuntivo al personale.

Quali sono gli ambiti di utilizzo dei tubi flessibili?

Le tubazioni flessibili, come abbiamo visto, vengono utilizzate in diversi ambiti e per scopi molto diversi. Il loro principale impiego è quello a livello industriale, all’interno di piccole e grandi fabbriche o di aziende.

Nel settore dell’edilizia vengono utilizzati in molti modi: per trasportare il cemento da un punto specifico a un altro, come guida per la conduzione dei cavi elettrici e all’interno di tubature.

Un ambito curioso in cui vengono impiegati i tubi flessibili è quello della gastronomia.

Tubo per aria compressa PVC: il polimero con diverse applicazioni

Cos’è il PVC?

Per la creazione del tubo per aria compressa PVC è necessario polivinilcloruro. Si tratta di un polimero di cloruro di vinile, il più utilizzato tra i monomeri vinilici ed è uno dei principali materiali plastici usati sulla terra.

Il PVC è un materiale che riesce a rispondere molto bene alle esigenze di mercato e a quelle di tecnici e ingegneri dei vari settori in cui viene utilizzato. Il PVC è un materiale versatile che presenta molte qualità che gli permettono di essere utilizzato in molti ambiti; per il trasporto non solo di aria compressa ma anche di molti materiali sia liquidi che solidi.

Le caratteristiche del tubo in PVC

Il tubo per aria compressa PVC viene utilizzato per molte applicazioni e in molti settori come: agricoltura, industria, costruzioni civili, industria alimentare, automotive, nautica e manutenzione della casa.

Le caratteristiche principali di questa tipologia di prodotto sono la buona flessibilità del tubo, le superfici lisce e la temperatura supportata che è compresa tra i -5°C e i +60°C.

Per il trasporto di aria compressa viene creato un tubo plastificato con un rinforzo in fibra di poliestere e collante. 

Il diametro interno di un tubo per aria compressa PVC varia tra i 4 millimetri e i 50 millimetri in base alla tipologia di tubo che viene utilizzato.

Oltre a questa caratteristica ce ne sono altre che incidono sul suo utilizzo e sono: temperatura e resistenza alla pressione che è inversamente proporzionale allo stesso diametro del tubo.

Per quanto riguarda il tubo in PVC con rinforzo in fibra di poliestere e collante le cose sono un po’ diverse: la pressione all’interno del tubo è costante e non dipende dal diametro del tubo stesso. La caratteristica che fa cambiare il limite di sopportazione alla pressione è solamente la temperatura dell’aria: maggiore sarà la temperatura dell’aria minore sarà il punto di resistenza alla pressione.

Vendita spiralato PVC: alcune informazioni fondamentali

Sono molti gli ambiti della vendita spirato PVC. Vengono utilizzati in maniera importante nell’industria e in quasi tutti i settori. In ogni ambito in cui c’è la necessità di far passare o aspirare polveri, trucioli, filamenti tessili, fumi, aria, prodotti liquidi o solidi vengono usati i tubi spiralati.

Le caratteristiche del tubo in PVC

La vendita spiralata PVC si può trovare in molte gamme di colori: possiamo trovarlo bianco, giallo, rosso, diverse gradazioni di grigio, nero o verde. È possibile crearlo anche trasparente se è necessario, al fine di verificare il contenuto che viene trasportato all’interno del tubo.

La caratteristica spirale ha lo scopo di far diventare il tubo più solido e resistente. Viene creata con acciaio zincato ed è dotata di un passo normale e uno ridotto in base alle esigenze del mercato. In alcuni casi specifici, la spirale del tubo viene rinforzata con fibra di poliestere. 

Esistono delle varianti speciali del tubo PVC spiralato, in alcuni casi la parete esterna viene stabilizzata alla luce, reda idonea per il passaggio di alimenti alcolici fino al 28% o grassi con una concentrazione fino al 50%. Altri ancora presentano caratteristiche specifiche per il trasporto di diesel, blue diesel e altre tipologie di oli. 

Dove viene utilizzato lo spiralato in PVC

La vendita spiralato PVC è talmente vasta che è impossibile indicare tutti gli ambiti in cui viene applicata. Il tubo in PVC viene usato nell’industria alimentare, in quella pneumatica, nell’idraulica, nell’oleodinamiche e nell’industria chimica, oltre che in ambito enologico. 

Oltre a quelle già elencate, il tubo spiralato può essere utilizzato negli impianti di irrigazione o nelle aziende che lavorano nell’ambito dello spurgo fognature e pozzi neri.

Alcune applicazioni particolare possiamo trovarle per le vasche idromassaggio o per gli impianti di alimentazione o riciclo delle piscine, questi sostituiscono i conosciuti tubi rigidi.

Alcuni esemplari, inoltre, vengono creati espressamente per essere utilizzati in climi con temperature rigide.

1 2 3