Archivio Tag Gomma per pavimenti

Lastre di gomma per alte temperature

Lastre di gomma per alte temperature

Qualità della gomma per alte prestazioni

Largamente impiegate per la produzione di guarnizioni per motori o per raccordare tubi deputati al trasporto di composti molto caldi, devono essere composte da una miscela di componenti di qualità eccezionali: in virtù della funziona assolta dalle guarnizioni, deputate alla sigillatura di condotte nelle quali passano liquidi e gas anche sotto pressione, la materia prima deve essere capace di garantire affidabilità e buona resistenza all’usura e all’abrasione.

Cosa è la gomma per alte temperature?

Si definiscono lastre di gomma per alte temperature quei materiali capaci di mantenere inalterate le proprie caratteristiche fisiche e chimiche in contesti di lavoro particolarmente difficili, con temperature che in condizioni normali sono superiori ai 100° C. La materia plastica, dunque, deve conservare intatta la propria resistenza meccanica, la sua elasticità, la sua struttura molecolare anche con alte temperature; al contempo, soprattutto se la destinazione d’uso è posta in un ambiente esterno, deve essere in grado di reggere l’azione deteriorante degli agenti atmosferici, dei raggi solari e dell’invecchiamento.

Lastre di gomma per alte temperature

Se, come si è avuto modo di vedere, le lastre di gomma per alte temperature devono possedere requisiti eccezionali, sul mercato è possibile reperire dei prodotti di alta qualità, affidabili e sicuri. Tra i diversi materiali, spicca in particolare il silicone: la lastra, rossa o traslucida, costituisce ad oggi una scelta molto gettonata. Di pari efficacia è l’EPDM, acronimo di Ethylene Propylene Diene Monomer, una gomma ad alta densità molto impiegata anche nell’industria farmaceutica per la sua resistenza ai solventi ed ai prodotti chimici. Le lastre di gomma capaci di lavorare a temperature elevate sono disponibili in vario spessore, con un minimo di qualche millimetro ad una misura massima di oltre cinque centimetri.

La ruota di gomma per antonomasia: il pneumatico

Quando si pensa alle ruote di gomma, il pensiero non può non andare immediatamente ai pneumatici delle automobili, ovvero al copertone, la parte esterna della ruota, quella che è a contatto con il manto stradale e che, anche tramite il battistrada, garantisce l’aderenza del veicolo alla superficie. Il compito principale delle ruote di gomma, infatti, non è solo quello di sostenere la struttura, permettendone un agevole spostamento: caratteristica altrettanto importante, infatti, è la capacità di assorbire le vibrazioni ed al contempo saper resistere agli urti di una superficie che raramente è perfettamente omogenea. Ma le ruote di gomma non trovano applicazione solo nel settore automobilistico ed oggi troviamo tante tipologie diverse montate sotto carrelli, ponteggi o macchinari industriali di grandi dimensioni.

Tipologie di ruote di gomma

Lo sviluppo della ricerca di soluzioni sempre più performanti e che potessero soddisfare le richieste del mercato hanno portato ad una varietà di tipologie delle ruote di gomma ed oggi, accanto ai pneumatici con camera d’aria, si sono affiancati i tubeless. Per ciò che concerne gli NPT, ovvero i Non-Pneumatic Tires, vi sono le ruote in gomma piena e gli autoportanti, che constano di particolari forature per alleggerirne il peso e per permettere una maggiore flessibilità.

Criteri di scelta per le ruote di gomma

Scegliere tra le tante offerte delle ruote di gomma non è semplice: ruote con cuscinetto, orientabili, con fermo, con il disco in acciaio, in materiale termoplastico o in alluminio? Il più opportuno criterio discriminante è senza dubbio la destinazione d’uso: è indispensabile, infatti, valutare il peso che le ruote di gomma dovranno sostenere e le condizioni del suolo al quale dovranno aderire. Naturalmente a tali parametri andranno aggiunti altri fattori, quali la temperatura, l’umidità, la presenza di agenti chimici, la scorrevolezza. Importante, infine, è che le ruote di gomma scelte garantiscano resistenza all’usura e permettano una buona manovrabilità del carrello.

Materiali trasparenti: vetro e materie plastiche

Spesso impiegate per la realizzazione di complementi d’arredo, le lastre di plastica trasparente costituiscono oggi una valida alternativa al vetro. La ragione di tale successo è davvero intuitiva: senza sacrificare luminosità e limpidezza, infatti, le materie plastiche permettono una maggiore versatilità, rendendo più agevole la lavorazione per creare motivi ondulati o curve o piccola e grande oggettistica, come ad esempio quadri o i “case” per i dispositivi elettronici. Le lastre di plastica trasparente trovano anche un campo applicativo nella di mensole, tavoli, finestre o quadri in virtù della capacità dei materiali di resistere maggiormente agli urti rispetto al vetro; tuttavia esse presentano il notevole svantaggio di avere la tendenza a graffiarsi molto facilmente.

Plexiglass e policarbonato

Il materiale plastico più famoso ed impiegato dalle aziende produttrici per la realizzazione delle lastre di plastica totalmente trasparente è il polimetilmetacrilato, conosciuto con il suo acronimo PMMA e reso celebre con la nomenclatura di Plexiglass che, nonostante sia un marchio registrato, oggi è diventato di uno comune. Tale particolare plastica rigida, disponibile in diversi spessori, permette il taglio e l’assemblaggio in composizioni complesse, e presenta un alto grado di trasparenza che non viene inficiata con l’esposizione diretta alla luce del sole o all’azione degli agenti atmosferici: è, pertanto, adatta anche ad un uso esterno. Il PMMA non è il solo materiale utilizzabile per le lastre trasparenti: anche il versatile PVC o il resistente policarbonato vengono impiegati per realizzare pannelli; in particolare con quest’ultimo materiale è possibile reperire sul mercato delle lastre con struttura alveolare.

Produzione di lastre di plastica trasparente

Mediatec SRL, azienda leader nella produzione di materiali plastici, offre alla propria clientela una vasta scelta di lastre trasparenti, lisce o alveolari, caratterizzando le proprie proposte per qualità e completezza: per la realizzazione di tende piatte in PVC trasparente, ad esempio, Mediatec fornisce il piatto già assemblato, pronto al montaggio.

 

Produzione guarnizioni in gomma

Guarnizioni di gomma su misura

Funzione delle guarnizioni in gomma

L’esperienza quotidiana spesso porta a doversi confrontare con il laceramento di alcune delle componenti di un macchinario che sono indubbiamente le più soggette ad usura: le guarnizioni in gomma. Funzione primaria di quelli che possono presentarsi come profili estrusi ma anche anelli o a sezione conica è quella di garantire la tenuta stagna di una conduttura o di un raccordo, onde evitare la fuoriuscita di acqua, di idrocarburi, di sostanze chimiche o di gas, in base a ciò che viaggia nei tubi. Avvalersi di aziende specializzate nella produzione di guarnizioni in gomma, capaci di offrire qualità del prodotto, esperienza e competenza, è allora basilare.

Guarnizioni in gomma: materiali e caratteristiche

Tenuto conto della varietà di prodotti che percorrono le condotte, la produzione delle guarnizioni si avvale di diverse materie plastiche capaci, con le loro caratteristiche dovute alla diversa composizione chimica, di offrire la resistenza richiesta. Tra i principali componenti vi è la gomma cloroprenica e quella nitrile, adatte per il passaggio di sostanze chimiche, olio, grassi ed idrocarburi; in particolare, la NBR è utilizzata nell’ingegneria aerospaziale per la capacità di sopportazione a temperature che variano da -40°C ad oltre i +100°C. Altre materie utilizzate per la produzione di guarnizioni in gomma sono l’SBR, che si contraddistingue per la resistenza al freddo, e l’EPDM, acronimo di Thylene Propylene Diene Monomer, indicato per il passaggio di acqua o vapore. Importante, al fine di valutare un buon prodotto, è comunque la certificazione ISO 9001, che fissa gli standard di riferimento con il Sistema di Gestione della Qualità.

Produzione delle guarnizioni in gomma

Le aziende che si occupano della produzione e commercializzazione di guarnizioni in gomma sono diverse ed in Veneto eccelle la Mediatec SRL: capace di fornire profili estrusi, guarnizioni in gomma compatta o espansa, su misura e semilavorati specifici, l’azienda offre un vasto campionario di prodotti per soddisfare le esigenze di una clientela esigente.

Lavorazione materie plastiche conto terzi

Le materie plastiche e la sempre maggiore richiesta

Sotto la nomenclatura di materie plastiche oggi si intendono una vastità di materiali, diversi per caratteristiche chimiche, per resistenza, grado di ignifugazione, capacità di assorbire vibrazioni, durezza: resine, gomma, PVC, poliuretano, poliammide, ABS sono solo alcuni dei prodotti resi disponibili dalle aziende e sempre più richiesti dal mercato sotto forma di tubi, profilati, semilavorati e lastre. Pur tuttavia la crescente domanda ha indotto i produttori a permettere la lavorazione di materie plastiche conto terzi tramite, ad esempio, il processo di stampaggio: il risultato è un prodotto rispondente a precise richieste del cliente in termini di forma, qualità dei materiali e quantità.

Criteri di scelta di una azienda che offre una lavorazione conto terzi

La lavorazione delle materie plastiche a conto terzi non implica solo la produzione degli esemplari finiti, ma necessita di una serie di servizi che l’azienda dovrebbe offrire ai propri clienti. E se il requisito fondamentale, nonché fatto discriminante nella scelta, resta l’esperienza della fabbrica, è necessario provvedere ad un attento studio preventivo al fine di ottimizzare le prestazioni del prodotto, progettare e sviluppare l’eventuale stampo nel quale saranno iniettate le materie plastiche. Ulteriore importante criterio di scelta della fabbrica alla quale affidarsi, inoltre, dovrebbe inoltre essere l’attenzione alla qualità delle materie plastiche utilizzate, la precisione delle realizzazioni e la conformità degli articoli richiesti. Da valutare, in ultimo, il servizio di assemblaggio dei manufatti e di imballaggio che potrebbero costituire un importante vantaggio per il committente.

Il servizio di lavorazione delle materie plastiche conto terzi

La lavorazione delle materie plastiche a conto terzi consiste principalmente nello stampaggio ad iniezione per la realizzazione di oggetti e componenti, ma anche nel riciclaggio dei rifiuti in plastica o in gomma. I settori produttivi serviti dalle aziende atte a simili lavorazioni sono eterogenei e spaziano dal campo dei giocattoli ai componenti dell’automazione, dal packaging all’illuminotecnica alle industrie che operano nel campo automobilistico, che spesso ricorrono a tali soluzioni personalizzate.

Semilavorati materie plastiche

I pregi dei semilavorati in materie plastiche

Acquistare dei pezzi semilavorati, grezzi, per poi poterli rifinire durante la fase di lavorazione è un’alternativa che sta riscuotendo un crescente successo. L’opzione, che si rende indispensabile quando si tratta di pezzature di grandi dimensioni, è particolarmente attraente soprattutto in virtù dei vantaggi economici che comporta: è possibile, infatti, ordinare anche pochi esemplari da poter tagliare o tornire anche successivamente. A ciò, i semilavorati di materie plastiche uniscono il pregio di offrire una maggiore resistenza agli urti e, nel caso di componenti meccaniche, di una rumorosità molto bassa, oltre a necessitare di una lubrificazione inferiore rispetto ad analoghi in ferro, alluminio o acciaio.

Le principali materie plastiche

Molteplici sono le tipologie di materie plastiche per le quali è possibile ottenere dei semilavorati tecnici: a mero titolo esemplificativo, sul mercato sono facilmente reperibili manufatti in poliammide, in resina acetalica o in poliestere, ma anche in gomma, policarbonato o poliuretano, in base all’uso. Condizione indispensabile è, infatti, prevedere una precisa destinazione d’impiego, onde poter scegliere la soluzione migliore. È comunque possibile una classificazione dei materiali plastici semilavorati, proposta sulla base delle temperature sopportate: gli amorfi, meno stabili chimicamente ma capaci di offrire maggior resistenza agli urti, ed i semicristallini.

Le richieste dei prodotti semilavorati

Per le motivazioni già prese in esame, i semilavorati in materie plastiche trovano largo utilizzo in settori molto diversi, come quello alimentare, meccanico, farmaceutico, edile ed aeronautico: una volta realizzati con materiali di qualità e secondo le specifiche richieste del cliente mediante i processi di estrusione, di compressione, di colatura o tramite iniezione, essi vengono rilavorati dall’utilizzatore finale. Solitamente i pezzi, disponibili in barre, manicotti o lastre in base alle esigenze, vengono sottoposti a taglio, tornitura o piegature, onde poter corrispondere perfettamente all’uso al quale sono destinati. Ricorrere ai semilavorati, dunque, significa ricorrere ad una risorsa economica, ma senza sacrificare la qualità della materia prima.

Una panoramica sui tappeti in gomma per pavimenti

Tipologie dei tappeti in gomma per pavimenti

Una delle applicazioni più frequenti dei tappeti in gomma è senza dubbio la realizzazione di pavimenti sia in ambito civile sia nel settore industriale. A seconda del contesto di riferimento e della destinazione d’uso, è possibile prendere in considerazione diverse tipologie di tappeto per pavimenti. Una delle più impiegate è senza dubbio il tappeto 100 righe realizzato con una mescola di PVC e di gomma termoplastica: questo tappeto è disponibile in vari colori, come il grigio, il nero, il verde, il rosso e il marrone. Tra i tappeti in PVC e gomma termoplastica, è possibile citare anche il tappeto a bolli. Non mancano tappeti utilizzati sia per la pavimentazione sia per altri impieghi: è questo il caso del tappeto a righe in gomma stirolica, del tappeto granariso e del tappeto in gomma sabbiato.

Principali caratteristiche dei tappeti in gomma

Le caratteristiche che bisogna valutare durante la scelta del tappeto in gomma sono senza dubbio il peso e lo spessore; al tempo stesso, vale la pena di considerare altri aspetti come la colorazione, l’altezza e il formato. Per quanto riguarda le dimensioni, i tappeti hanno generalmente un’altezza compresa tra gli 80 cm e i 120 cm e uno spessore che varia da 1,5 mm ai 3 mm; il peso a metro quadro, infine, può variare da circa 2 kg a poco meno di 4 kg.

Vantaggi offerti dai tappeti in gomma

I tappeti in gomma per pavimenti offrono diversi vantaggi, a partire dalla resistenza e dalla flessibilità. Alcuni modelli, al tempo stesso, presentano delle particolari lavorazioni come il trattamento antiscivolo: lavorare la superficie del pavimento significa garantire performance superiori e massima sicurezza. I tappeti in gomma, infine, vengono generalmente venduti in rotoli: ciò consente di soddisfare tutte le richieste in termini di spazio e forma della pavimentazione.

Lastre e tappeti in gomma: come sceglierli?

Lastre e tappeti in gomma: tipologie e caratteristiche

Le lastre e i tappeti in gomma sono disponibili in un’ampia scelta di modelli diversi. Le caratteristiche delle lastre variano essenzialmente in base al tipo di gomma utilizzata; le principali tipologie di gomma sono: normale, normale telata, antiabrasiva, antibenzina, neoprene, nitrilica, para e viton. Per quanto riguarda i tappeti, invece, è possibile scegliere tra tappeti in PVC o gomma a 100 o 1000 righe, tappeti a bolli realizzati in PVC e gomma, tappeti in gomma grana di riso, tappeti in gomma punta diamante e tappeti in gomma sabbiati. Anche in questo caso, possono variare le dimensioni, il peso e altre caratteristiche tecniche.

Quali vantaggi offrono le lastre e i tappeti in gomma?

Lastre e tappeti in gomma costituiscono prodotti resistenti e versatili. Essendo disponibili in diversi formati, le lastre e i tappeti possono essere scelti in base allo spessore, all’altezza e al colore. In base alla tipologia di gomma utilizzata, inoltre, le lastre e i tappeti assicurano resistenza agli agenti esterni, dai solventi alla benzina, dai composti chimici al fuoco. Le gomme antiabrasive, nello specifico, vengono rinforzate per evitare la lacerazione e il danneggiamento: la possibilità di aumentare la resistenza del tappeto consente di soddisfare qualsiasi richiesta e aspettativa. I tappeti e le lastre in gomma, infine, non subiscono l’azione degli agenti atmosferici e assicurano un’elevata durata nel tempo.

Come vengono utilizzate le lastre e i tappeti in gomma?

I tappeti in PVC e gomma termoplastica vengono impiegati per realizzare pavimentazioni civili e industriali. I tappeti in gomma, al tempo stesso, sono utilizzati per la copertura di piani di lavoro e per completare le cassette portautensili. Gli articoli realizzati in gomma abrasiva, infine, risultano particolarmente adatti per le cabine di sabbiatura e per i nastri trasportatori.

Gomma per pavimenti: caratteristiche e vantaggi

Gomma per pavimenti: le caratteristiche generali

La gomma per pavimenti è il materiale ideale per ambienti nei quali possono cadere oli o che sono soggetti agli agenti atmosferici, alle infiltrazioni d’acqua e agli sbalzi di temperatura.
Questo rivestimento per pavimenti è disponibile in differenti trame e colori per potersi adattare al meglio alle esigenze del cliente. Oltre alla tradizionale e formale superficie liscia, esso può essere realizzato con gomma a bolli, a punta di diamante, a grana di riso e a righe (a 100 o a 1000).
Le tipologie di gomma per pavimenti offerte dalla Mediatec srl rispettano le norme di sicurezza e sono antiscivolo.

Le applicazioni e i principali utilizzi della gomma per pavimenti

La gomma per pavimenti può essere utilizzata in qualsiasi ambiente ad uso industriale, commerciale o privato. La sua resistente formula consente di essere utilizzata per ambienti esterni o interni. Tra i principali utilizzi della gomma per pavimenti figurano gli allestimenti commerciali, i rivestimenti per bar o locali adibiti alla ristorazione ma anche uffici, fabbriche o magazzini.
Si tratta di un materiale leggero, caratteristica fondamentale che consente l’installazione su qualsiasi superficie precaria o stabile.

I vantaggi di avere un pavimento in gomma

Esteticamente gradevole e pratica per l’utilizzo, questo tappeto è capace di abbellire qualsiasi ambiente e adattarsi ai complementi d’arredo della propria abitazione privata, ufficio, area commerciale o azienda. Compatibilmente con la decorazione scelta, infatti, la gomma per pavimenti della Mediatec srl è disponibile in diversi colori che oscillano dal neutro grigio chiaro o grigio antracite, agli universalmente utilizzati bianco e nero, ai colori più accesi come verde, rosso mattone, marrone.

Questo tipo di rivestimento, ideale in ambienti molto caldi o molto freddi, è facilmente lavabile e non provoca quel fastidioso inconveniente di assorbire lo sporco e lasciare a terra una sgradevole e antiestetica macchia indelebile.