Archivio Tag tubi alimentari flessibili

Olio: un composto delicato

L’olio è un liquido particolarmente importante per le sue applicazioni che sono certamente nell’industria alimentare, ma non solo. Ed è un composto molto delicato: la sua capacità di assorbire sostanze chimiche, odori e sapori è davvero enorme e deve essere una priorità per i produttori di tubi, per i frantoi e per le aziende il poter tutelare gli olii extravergine prodotti in un territorio, come quello italiano, votato all’eccellenza. Olii diversi, minerali o idraulici, sono basilari per la trasmissione di potenza in impianti siderurgici, ove vengono impiegati ad alta o altissima pressione. Per motivi differenti, allora, i tubi di gomma destinati all’olio devono avere caratteristiche qualitative di notevole livello.

Tubi di gomma per l’olio d’oliva

Per ciò che concerne il trasporto e la lavorazione dell’olio di oliva, la normativa di riferimento è costituita principalmente dai regolamenti europei CE 1935/04, avente ad oggetto i materiali a contatto con gli alimenti, e CE 2023/06 sulle buone pratiche di fabbricazione. Per i tubi di gomma per olio, è fondamentale, ai fini della sicurezza, che siano privi di ftalati, composti chimici che vengono normalmente usati come agenti plastificanti e che potrebbero disperdersi nel liquido. Le condotte hanno a rinforzo una treccia di acciaio, dato che l’olio raggiunge una pressione di circa 10 bar.

Tubi di gomma per olio idraulico

Gli impianti industriali, ma anche le macchine agricole, sfruttano spesso la trasmissione di forza spingendo l’olio idraulico ad altissima pressione. I tubi di gomma maggiormente utilizzati sono gli spiralati o, molto più comunemente, quelli trecciati: alla base della preferenza di questi ultimi vi è senza dubbio la maggiore flessibilità della conduttura. I tubi industriali lavorano in condizioni particolari, con olio che ha un range termico compreso tra i -40°C ed i +135°C ed occorre, pertanto, che garantiscano resistenza, affidabilità, sicurezza e longevità: molti tubi di gomma per olio montano anche più di una di trecce d’acciaio per adempiere a tali standard qualitativi.

Tubo corrugato PVC

Tubo corrugato in PVC: un connubio perfetto

Largamente impiegato per gli usi più disparati, il tubo corrugato in PVC costituisce un connubio perfetto tra la versatilità offerta dal cloruro di polivinile e la robustezza data dalla particolare lavorazione del cavidotto. Il risultato è un tubo flessibile, resistente all’umidità, agli urti ed allo schiacciamento di carichi statici o dinamici, capace di creare una condotta sicura e solida: a queste doti si deve, principalmente, il successo di questo prodotto in campo edile, soprattutto per la realizzazione di cavidotti sotto traccia. Sia interrato che affogato nel muro o nel pavimento, il tubo corrugato in PVC è una scelta comoda, sicura, longeva e performante.

I principali pregi del PVC

Il cloruro di polivinile, conosciuto più semplicemente con l’acronimo PVC, è un materiale plastico dotato di una eccezionale durezza che, se miscelato in modo opportuno con alcuni additivi, diventa flessibile e, dunque, perfettamente utilizzabile per i cavidotti. E dato che l’edilizia civile così come quella industriale, venendo incontro alle specifiche esigenze dei committenti ed al gusto vigente, tende a nascondere i tanti impianti tecnologici che animano gli immobili, ricorrere al tubo corrugato in PVC sembra essere una scelta imposta: se da un lato la posa in opera risulta macchinosa per la necessità di opere murarie, dall’altro il cliente è ripagato dal senso estetico e dal risparmio di fastidiose condutture visibili che, tra l’altro, occupano anche spazio.

Tipologia di tubi corrugati in PVC

Numerose sono i diametri e le caratteristiche dei tubi corrugati in PVC: che siano a parete singola o doppia, infatti, a seconda della tipologia dei cavi da proteggere varia anche il colore. Convenzionalmente, il nero o il grigio vengono utilizzati per impianti elettrici, il tubo marrone per i sistemi di allarme, quello blu per la cavetteria dei citofoni, bianco per TV e dati e verde per i fili del telefono. I diversi diametri disponibili, a partire da 16 millimetri, soddisfano la maggior parte delle esigenze di mercato

Tubi in gomma per usi alimentari

Tubi in gomma per usi alimentari: le applicazioni.

Anche in campo alimentare si ricorre all’utilizzo di diversi accessori come i tubi in gomma, tuttavia anche in questo caso è necessario assicurarsi che questi ultimi siano idonei al contato con gli alimenti. I tubi in gomma per usi alimentari devono necessariamente essere composti da materiali atossici per evitare contaminazioni. Questi tubi sono ampiamente utilizzati in campo agroalimentare e alimentare per lavorare alimenti e bevande o comunque ingredienti che compongono prodotti alimentari. Si tratta di prodotti ideati esclusivamente per questo utilizzo e si rivelano indispensabili.

Caratteristiche dei tubi  in gomma per usi alimentari.

I tubi in gomma per usi alimentari nell’aspetto e nella funzionalità sono del tutto simili a quelli classici, da questi ultimi si differenziano solo per la loro composizione, infatti, sono fabbricati un una gomma atossica. Questa caratteristica li rende perfetti per essere usati a contatto con gli alimenti e le bevande, mentre non sono adatti per essere utilizzati con altre sostanze come i carburanti perché tendono a irrigidirsi. Trovando quindi larga applicazione in tutti gli ambiti lavorativi in cui si lavorano o trasformano sostanze alimentari. Sono disponibili in vari modelli, dai diametri più piccoli a quelli più ampi, in più si trovano sia con gomma trasparente che opaca o scura e anche con rinforzi.

Tutti i vantaggi dei tubi in gomma per usi alimentari.

Chiunque operi in campo alimentare è tenuto a utilizzare tubi in gomma per usi alimentari che all’apparenza somigliano in tutto e per tutto a quelli classici, per questo motivo è importante assicurarsi di comprare solo prodotti atossici affidandosi a un venditore o a un produttore di fiducia. Che si tratti di un’azienda che produce vino, olio che trasporta o trasforma latte o qualsiasi altro prodotto alimentare,  non si può veramente fare a meno dei tubi in gomma atossici.

Tubi alimentari flessibili: caratteristiche e utilizzi

Poliuretano o pvc per i tubi alimentari flessibili

I tubi destinati al trasporto degli alimenti si differenziano notevolmente soprattutto in funzione dello specifico tipo di alimenti da trasportare e delle condizioni esterne di utilizzo. Ciò che li caratterizza in maniera più evidente è il materiale in cui sono composti: poliuretano o pvc. Oltre al materiale principale, tali tubi hanno un rivestimento interno di metallo, realizzato in genere in forma di spirale o di rete, che ne preserva la forma e ne rinforza la struttura complessiva. Le tipologie in commercio, poi, si diversificano per il maggiore o minore grado di flessibilità e di resistenza sia al passaggio di alimenti non liquidi, ma anche alle loro diverse temperature. I tubi alimentari flessibili, poi, possono caratterizzarsi anche per dimensioni diverse.

Quando utilizzarli

I tubi flessibili per alimenti possono essere destinati al trasporto, per aspirazione e mandata, di liquidi e solidi. Nel primo caso gli alimenti potranno essere oleosi o, molto spesso, alcolici: a partire dal vino, che ha un grado alcolico di inferiore ai 20°, per finire con distillati che raggiungono gradazioni molto più elevate. Esistono poi tubi destinati a trasportare alimenti secchi. in questa particolare situazione, occorre che i tubi siano rinforzati per resistere ad eventuali agenti abrasivi che durante la fase di aspirazione potrebbero rovinarlo. Altre categorie di tubi, infine, si prestano al trasporto di alimenti più acquosi, o anche oleosi.

Le proposte Mediatec

Mediatec srl, azienda di produzione di materiali plastici, offre una scelta variegata di tubi flessibili destinati, in maniera specifica, all’alimentazione. I suoi prodotti sono tutti testati e omologati per garantire un trasporto sicuro degli alimenti. Il suo catalogo offre tutte le possibili soluzioni in termini di resistenza, flessibilità e intensità di utilizzo. Grazie ai suoi sistemi di produzione moderni e alla cura di tutti i processi produttivi è in grado di soddisfare tute le esigenze nel settore.