Cosa sono le gomme ignifughe?
Le gomme ignifughe sono delle speciali gomme realizzate con un mix di plastiche resistenti alle alte temperature. Solitamente trovano impiego nei settori a rischio incendio o per la realizzazione di componenti industriali come tubi e via dicendo. Grazie a questo tipo di gomme è possibile rivestire svariati oggetti, proteggendoli dalle fiamme o dalle superfici che sviluppano calore. In questo articolo andremo ad analizzare insieme la realizzazione di tali gomme ignifughe e le diverse applicazioni nel campo domestico, in quello industriale e del fai da te.
Come vengono prodotte le gomme ignifughe?
La realizzazione delle gomme ignifughe avviene innanzitutto con la scelta del mix di gomma da adoperare, a questo punto si procede con la fusione del mix scelto. Successivamente, si inietta il composto liquido all’interno di stampi in metallo che grazie ad una pressione esercitata da una pressa di tipo industriale realizzano il pezzo finale. Ovviamente, a seconda del prodotto che si vuole realizzare, si procederà con l’utilizzo di un macchinario diverso. Ad esempio, se si vuole realizzare un tubo si dovrà adoperare la pressofusione. È possibile rinforzare ulteriormente i tubi realizzati in gomma ignifuga aggiungendo al suo interno una spirale in metallo o altri materiali.
In quali ambiti vengono utilizzate le gomme ignifughe?
I prodotti realizzati in gomma ignifuga trovano impiego in una vasta gamma di settori, dal fai da te fino ad arrivare alle grandi industrie. Ciò è dovuto all’ampia scelta di prodotti che si possono realizzare con la gomma ignifuga, come ad esempio i tubi per uso alimentare resistenti a temperature superiori ai 100° centigradi ecc. Ovviamente a seconda del prodotto scelto il prezzo varia. Insomma, i prodotti in gomma ignifuga possono essere davvero molti e consentono alle aziende in tutto il mondo di continuare a produrre oggetti in tutta sicurezza.